Menu

Vini Bortolomiol

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 8,20 €

Bortolomiol Senior Extra Dry Millesimato Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG

Vino e Cantina: Bortolomiol è una delle cantine venete dallo spirito più lungimirante, capace di unire tecnologia e approccio sostenibile per produrre grandi spumanti Metodo Martinotti rispettando il territorio. Tanti sono i vini nella gamma Bortolomiol. E fra i più rappresentativi incontriamo il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Senior Extra Dry Millesimato. Alla stessa linea, appartiene anche la variante Brut.Vitigni: uve Glera al 100%.Suoli: siamo nel territorio di Valdobbiadene, fra i più vocati per la produzione del Prosecco. Gli ettari vitati dell’azienda non sono molti ma si mostrano ben disposti, posizionati in collina e circondati da uno scenario naturalistico impervio. Poco più a sud scorre il Piave, che funge da volano termico per l’intera area. Il clima si mostra piuttosto mite e le ventilazioni abbondanti proteggono i grappoli dalla temuta umidità. Le escursioni termiche fra il giorno e la notte, infine, favoriscono e stabilizzano l’acidità degli acini.Vinificazione: la vendemmia si svolge a fine settembre e precede il lavoro di selezione in cantina. Alla pressatura soffice, segue la fermentazione a temperatura controllata. La presa di spuma avviene in autoclave e dura circa un mese. Altri 3 mesi di affinamento sono propedeutici alla commercializzazione.Descrizione sensoriale: giallo paglierino, offre riflessi verdolini ed un perlage persistente. Note fruttate e floreali fresche sono protagoniste della parte olfattiva. Fresco ed armonico, in bocca si distingue per eleganza.Abbinamento: perfetto per scandire l’ora dell’aperitivo, si accompagna benissimo a zuppe, fritture e grigliate di pesce.

Leggi tutto
da 10,86 €
vedi
Bortolomiol Prosecco Superiore Valdobbiadene Brut Millesimato Prior

Vino e Cantina: Bortolomiol ha fatto la storia della viticoltura veneta. Fondata nel 1949 da Giuliano Bortolomiol, la cantina è stata la prima in assoluto a produrre un vino spumante Prosecco che non fosse Extra-Dry. Parliamo proprio di questo Prior Brut Millesimato, con denominazione Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e disponibile anche in formato Magnum. Oggi le redini dell’azienda sono in mano a sole donne: la moglie del fondatore e le 4 figlie. Approccio sostenibile e spinta alla solidarietà accompagnano e valorizzano il lavoro in vigna e cantina.Vitigni: uve Glera in purezza.Suoli: le colline che circondano Valdobbiadene fanno da sfondo ai vigneti dell’azienda, molto limitati in quanto ad estensione. La qualità è l’obiettivo finale di un lavoro attento e meticoloso, favorito da condizioni climatiche ed ambientali ottimali. Altitudine delle vigne, esposizione, ventilazione costante, temperature non troppo rigide e composizione dei suoli: ecco i fattori che rendono questo terroir straordinario.Vinificazione: alla vendemmia manuale svolta nella seconda metà di settembre, seguono i primi lavori in cantina. La pressatura soffice anticipa la fermentazione alcolica e la presa di spuma in autoclave che dura circa un mese. All’imbottigliamento, fa seguito un breve affinamento prima della messa in commercio.Descrizione sensoriale: giallo paglierino e fine nel perlage, pervade il naso con sentori fruttati e floreali molto delicati, uniti a note di gesso. La sapidità è la sensazione gustativa più in evidenza, accompagnata da una freschezza piacevole che determina un notevole equilibrio generale.Abbinamento: straordinario all’ora dell’aperitivo, si mostra armonioso nell’abbinamento con salumi e formaggi, insalate di mare e grigliate di pesce.

Leggi tutto
da 10,80 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Le ultime news su Vini

San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino
Lifestyle 09 febbraio 2024
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Torna su