Vino e Cantina: portabandiera della viticoltura calabrese, la cantina Librandi è guidata dalla famiglia omonima che l’ha fondata nel 1950. Siamo a Cirò Marina, terra che sapientemente abbraccia e accoglie uve a bacca rossa e bianca. Se dalle prime nasce il Cirò Classico DOC, le seconde danno vita a questo strepitoso Critone, con denominazione Val di Neto IGT.Vitigni: 90% Chardonnay e 10% Sauvignon.Suoli: ad est e ad ovest del fiume Neto trovano ampio spazio i vigneti Librandi, a metà strada fra mare ed entroterra. Jonio e Sila, infatti, sono quasi equidistanti e tale particolare posizione geografica produce più di un beneficio. Se i venti marini mitigano il clima, la presenza di alti rilievi alle spalle favorisce l’escursione termica. Gli acini maturano bene e si arricchiscono della giusta acidità.Vinificazione: a cavallo fra agosto e settembre, si svolge la vendemmia. In cantina, le operazioni sono piuttosto rapide e prevedono una pressatura soffice delle uve a cui segue la fermentazione alcolica in acciaio. Brevissima è la fase di affinamento che si conclude in bottiglia.Descrizione sensoriale: giallo brillante nel bicchiere, regala al naso sentori di ananas, ginestra, agrumi e ricordi balsamici. In bocca è splendidamente equilibrato, caratteristica che lo rende di facile beva e piacevolissimo.Abbinamento: grigliate e crudi di pesce, crostacei e frutti di mare, risotto alle capesante, spaghetti allo scoglio.
Leggi tuttoVino e Cantina: da quattro generazioni la famiglia Librandi guida l’omonima azienda di famiglia, fondata nel 1950 a Cirò Marina, in provincia di Crotone. Da vitigni rigorosamente autoctoni prendono vita eccellenti vini bianchi e rossi che esprimono il meglio del territorio calabrese. Emblema di tale approccio orgogliosamente tradizionale è il Rosso Duca San Felice, con denominazione Cirò Classico Superiore Riserva DOC.Vitigni: 100% uve Gaglioppo.Suoli: gli ettari vitati della cantina Librandi trovano collocazione quasi in riva al mare, nel comune di Cirò Marina. Su suoli argillosi e calcarei tendenzialmente aridi, le piante riescono a scovare il necessario per crescere forti e maturare. A dare la spinta necessaria è anche il clima piuttosto caldo, diretta conseguenza di un irraggiamento solare costante e intenso. Dotato di spiccata mineralità, questo rosso beneficia delle brezze costiere che soffiano con costanza.Vinificazione: la raccolta delle uve ha luogo i primi di ottobre, con i frutti ad un elevato livello di maturazione. Dopo la selezione dei grappoli e la diraspapigiatura, prende il via la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce, della durata massima di 10 giorni. La maturazione si svolge in vasche d’acciaio per circa 24 mesi. A seguire, qualche mese di sosta in bottiglia prepara il vino per la messa in commercio.Descrizione sensoriale: rosso rubino intenso allo sguardo, è retto a livello olfattivo da aromi cesellati di prugna, ciliegia, viola e cannella. Generoso e morbido al palato, si mostra equilibrato nel rapporto fra acidità, tannini e alcol.Abbinamento: primi piatti gustosi con ragù di carne, grigliate miste, affettati speziati e formaggi di media stagionatura.
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?