Vino e Cantina: fra le aziende vinicole meglio radicate sul territorio piemontese, la cantina Marchesi di Barolo eccelle per qualità e quantità produttiva, coniugando due elementi che altrove rappresentano una contraddizione. Strepitosi si mostrano i vini rossi provenienti da singoli cru, come questo Barolo DOCG Sarmassa. O come il Barbaresco DOCG Marchesi Di Barolo Serragrilli.Vitigni: Nebbiolo in purezza.Suoli: il cru Sarmassa è posto nel comune di Barolo, al centro dell’area più vocata della regione. I suoli di stampo calcareo-argilloso sono anche molto ricchi di sassi, fattore che limita il proliferare del verde nel vigneto. Sempre ottimale è il grado di maturazione delle uve, spinto dall’abbondante irraggiamento solare e da un clima piuttosto mite tutto l’anno. Decisa è anche l’escursione termica nelle 24 ore, elemento che accresce la concentrazione di aromi negli acini.Vinificazione: a vendemmia ultimata, le uve sono sottoposte ad una delicata diraspapigiatura. La fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce ha luogo in vasche d’acciaio termocondizionate. Il passaggio in tini di cemento è propedeutico alla fermentazione malolattica spontanea. Maturazione ed affinamento durano nel complesso 8 anni. I primi, parte in botti di rovere di Slavonia e parte in piccoli fusti. Dopo l’assemblaggio, il vino sosta a lungo in legno grande, prima di completare l’affinamento in bottiglia.Descrizione sensoriale: rosso granato intenso nel bicchiere, offre un bouquet ampio composto da note di frutta rossa in confettura, sentori balsamici netti e spezie. Eleganza e potenza si fondono all’assaggio, dando spazio ad un finale lunghissimo.Abbinamento: formaggi stagionati, brasati, bolliti e grandi arrosti di selvaggina.
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?