Vino e Cantina: i vini Tenuta Ulisse compongono un catalogo di grande interesse per varietà e qualità. Si parte con i vini bianchi per passare ai grandi rossi del territorio. Ma non mancano vini rosati e spumanti eccezionali. Il Pecorino Terre di Chieti IGP è uno dei più rappresentativi della cantina di Crecchio, riuscendo ad esprimere il meglio del territorio abruzzese attraverso un vitigno autoctono di notevole struttura.Vitigni: uve Pecorino in purezza.Suoli: a pochi chilometri di distanza dalla costa adriatica, si posizionano i circa 80 ettari vitati Tenuta Ulisse, in uno scenario decisamente favorevole per la vite. Il mare è, senza dubbio, l’elemento che maggiormente connota i vini dell’azienda, grazie alla propria carica minerale. Ma è anche la sapidità a farsi sentire nel bicchiere in modo deciso. Brezze marine tiepide e costanti, infine, liberano l’area dall’umidità in eccesso e agevolano la benefica escursione termica fra giorno e notte.Vinificazione: dopo la selezione delle uve, le stesse passano in un tunnel di raffreddamento che mette in moto il processo di criomacerazione pellicolare. A seguire, ultimata la diraspatura dei grappoli, può avviarsi la fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata. Un breve periodo di affinamento in bottiglia è propedeutico alla messa in commercio.Descrizione sensoriale: giallo paglierino nel bicchiere, si tinge di leggeri riflessi verdolini. Il bouquet olfattivo si compone in prevalenza di sentori fruttati, con la pesca e gli agrumi in evidenza. Fresco, sapido e minerale al palato, regala un elegante finale di papaya.Abbinamento: piatti di pesce a 360 gradi, dalle crudité alle fritture, passando per i primi e le grigliate.
Leggi tuttoVino e Cantina: Tenuta Ulisse è una delle realtà abruzzesi più giovani ed interessanti. Fondata nel 2006 a Crecchio, l’azienda vinicola vanta circa 80 ettari vitati, suddivisi fra vitigni autoctoni ed internazionali. Dinamica ed attenta alle innovazioni, si fa ponte fra passato e presente, fra tradizione e nuove istanze. Ampio è il catalogo della cantina, che racchiude vini rossi, vini bianchi e vini rosati, fermi oppure mossi. Il Montepulciano d’Abruzzo DOP Ulisse esprime al meglio le uve a bacca rossa. Quelle a bacca bianca, invece, trovano compimento eccellente nel Pecorino e nella Passerina Ulisse, entrambi con denominazione Terre di Chieti IGT.Vitigni: Montepulciano d’Abruzzo in purezza.Suoli: le vigne si raccolgono nell’area a sud-est di Chieti, non lontano dalla costa abruzzese. La posizione collinare è perfetta per la vite perché garantisce una netta escursione termica nelle 24 ore. Abbondante è anche la ventilazione, così come l’irraggiamento solare. Suoli ricchi di minerali contribuiscono alla corretta maturazione degli acini.Vinificazione: a vendemmia ultimata, le cassette con i grappoli giungono in cantina. Alla selezione segue la pigio-diraspatura e la pressatura. La fermentazione alcolica in acciaio si svolge per circa 15 giorni con macerazione sulle bucce. Esclusivamente in acciaio è l’affinamento che precede l’imbottigliamento e la commercializzazione.Descrizione sensoriale: nel bicchiere si mostra rosso rubino con riflessi violacei. All’esame olfattivo, si rivelano note decise di amarena e visciola, viola e sentori balsamici. Coerente al palato, ripropone il frutto quasi inalterato. Buonissima la persistenza.Abbinamento: pappardelle al ragù di lepre, tagliata alla brace, cinghiale in umido e formaggi saporiti.
Leggi tuttoVino e Cantina: Tenuta Ulisse regala con i propri vini uno sguardo a 360 gradi sull’enologia abruzzese. Fondata nel 2006 a Crecchio, in provincia di Chieti, la cantina produce vini rossi e bianchi in grado di esprimere il meglio del territorio attraverso i vitigni autoctoni. Passerina, Pecorino, Cococciola: ecco le varietà a bacca bianca più apprezzate. Spostandoci sulle rosse, il Montepulciano d’Abruzzo è l’emblema indiscusso. Specie se consideriamo il Tenuta Ulisse Amaranta, con denominazione Montepulciano d’Abruzzo DOP.Vitigni: 100% uve Montepulciano.Suoli: posizionati in parte sulla riva del mare ed in parte nell’entroterra, i vigneti poggiano su suoli dalla ricca composizione minerale. I vigneti posti all’interno, poi, prosperano in piccole valli racchiuse da accentuati rilievi collinari che li proteggono. Irraggiamento solare abbondante e continuo e precipitazioni mai eccessive agevolano il processo di maturazione dei grappoli. Mentre i venti costieri mitigano il clima e favoriscono l’escursione termica nelle 24 ore.Vinificazione: a vendemmia ultimata, si apre la fase di selezione delle uve e pigiadiraspatura. A seguire, prende abbrivio la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce che si protrae per circa 20 giorni. Compiuta anche la fermentazione malolattica, il vino affina per circa un anno in barrique prima di essere imbottigliato.Descrizione sensoriale: rosso rubino imperscrutabile, delizia il naso con sentori di frutta rossa matura ed in confettura, pot-pourri e tabacco. Potente ed elegante al palato, vanta un tannino cesellato ed un lungo finale fruttato.Abbinamento: perfetto compagno dei primi piatti con ragù di carne, esalta anche le grigliate, gli arrosti ed i formaggi saporiti.
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?