Menu
Vini Gaja

Vini Gaja in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vini Gaja di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I vini Gaja portano avanti la grande eredità di una cantina rinomata in Italia e all’estero. Divisa tra Piemonte e Toscana, con tenute che vanno dalle Langhe all’area di Bolgheri, la produzione Gaja include pregiati Barolo DOCG e Barbaresco, Chardonnay DOC e Nebbiolo. Bianchi e rossi si dividono così la scena, per un catalogo che si rivolge sia a semplici appassionati che a veri e propri cultori della tradizione vitivinicola del Belpaese.

 
Filtra
328 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi offerte precedenti Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Vedi tutti

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vini Gaja

Dove si trovano le cantine di vini Gaja?

La cantina di vini Gaja si estende per oltre 90 ettari ed è situata nel paese di Barbaresco, in provincia di Cuneo, terra del Nebbiolo e di produzioni rinomate come il Barolo. Nel corso degli anni, il produttore si è espanso anche in Toscana grazie al progetto Ca’ Marcanda, finalizzato alla produzione di Barbaresco, Barbera e non solo.

Quanto costano i vini Gaja?

Il prezzo dei vini Gaja varia in funzione dei tipici fattori che governano il costo dei vini sui mercati. Tra questi rientrano la qualità dell’uva, la metodologia di produzione e il formato della bottiglia. La combinazione di questi e altri elementi porta ad alternative acquistabili per meno di 50 euro e altre per le quali è necessario spendere ben più di 250 euro.

Quale bottiglia di vini Gaja acquistare?

Se ci si vuole regalare un rosso d’annata di ottima qualità, ecco che una bottiglia di Gaja Dagromis Barolo DOCG può fare al caso proprio. Con i suoi sentori di frutti rossi e fiori, si rivela adatto a valorizzare carni rosse, formaggi stagionati e selvaggina. Il vitigno di riferimento, come vuole la tradizione, è il Nebbiolo.

Quali tipologie di vini Gaja ci sono in commercio?

I vini Gaja offrono una grande varietà di scelta. Si va dal classico Barolo DOCG a base di Nebbiolo a differenti produzioni legate al cuore del territorio delle Langhe, in Piemonte. Negli ultimi anni è cresciuta inoltre la quota di vini Toscani, con pregevoli Bolgheri e non solo.

Vini Gaja: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Una cantina dalle tradizioni secolari che sorprende con bottiglie eccellenti

Analizzando i vari vini per cantina e luogo di produzione, ci si imbatterà sicuramente nei vini Gaja. Da decenni, le tenute gestite da Angelo Gaja (insieme a moglie e figli) offrono il meglio dei vini piemontesi e di tutta Italia. Per approfondire la conoscenza di queste vere e proprie eccellenze, è possibile affidarsi a diversi parametri. Per prima cosa, la provenienza geografica. La cantina Gaja è immersa nello scenario naturalistico di Barbaresco, in provincia di Cuneo, terra di grandi produzioni basate su vitigni come Barbaresco e Nebbiolo. È da qui che nascono blend del calibro di Gaja Barbaresco DOCG, frutto di una vendemmia svolta a mano, secondo la tradizione e dal classico colore rosso granato. Ampia e vasta, quindi, è la selezione di vini rossi, adatti ad accompagnare formaggi stagionati, primi e secondi di carne. Altrettanto interessante, però, è la proposta di bianchi, con opzioni capaci di incontrare i gusti degli appassionati più esigenti. Basta pensare alle varie bottiglie di Chardonnay DOC, così come ad alternative quali Gaja Alteni Di Brassica Langhe DOC, pregiato blend di uve Traminer, Chardonnay, Riesling, Sauvignon Blanc e Vierner. Le tenute della famiglia Gaja si estendono fino alla Toscana, dove si concentra la produzione di specialità come Promis e Magari. Proprio in Toscana, a Bolgheri, si trova la cantina Ca’Marcanda, che ha permesso alla famiglia Gaja di espandere i propri orizzonti e allargare l’offerta, andando incontro alle esigenze dei mercati internazionali. Per scegliere quale tra i diversi vini Gaja preferire, infine, ci si può rifare all’annata di riferimento. Esistono bottiglie pregiate del 1996 e 2005, fino ad arrivare alle più recenti produzioni del 2017 e 2019.

Rossi pregiati e altre specialità disponibili a prezzi adatti a tutti

Il costo dei vini Gaja è legato alle tipiche dinamiche del settore vitivinicolo. In particolare, l’investimento richiesto cambia a seconda di elementi come qualità dell’uva, metodo di realizzazione e formato della bottiglia. Per chi ha a disposizione un budget inferiore ai 50 euro, le alternative non mancano. È possibile infatti gustare bottiglie di Gaja Promis Ca' Marcanda Toscana IGT, commercializzato a poco meno di 40 euro e in grado di valorizzare piatti di arrosti e carni rosse con il suo sapore fruttato. Nella fascia di prezzo definibile economica si apprezza già una varietà di scelte, tra rossi e bianchi, con produzioni divise tra Langhe e Toscana. Lo stesso accade nel segmento tra 50 euro e 200 euro, dove l’eterogeneità dell’offerta cresce ulteriormente. Ecco allora pregiate bottiglie di Barolo DOCG, specialità tipiche delle Langhe e delle tenute toscane di Bolgheri. Il livello si alza ulteriormente se si considera l’area che va da 200 euro a salire. Qui si incontrano le eccellenze delle cantine Gaja, a partire dal Gaja & Rey Langhe DOC, in vendita a circa 270 euro e caratterizzato da note minerali e di frutta matura. In questa fascia di costo, dedicata ai veri e propri intenditori, sono diverse le proposte di Nebbiolo e Barbaresco, per una rassegna di vere e proprie eccellenze.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su