Menu
Prosecco rosè

Prosecco Rosè in Vini

Le migliori offerte di agosto 2025 con prezzi a partire da 32,94 €

Confronta nella pagina Prosecco rosè di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il prosecco rosè Villa Folini, Bolla, Casa Sant’Orsola e di tante altre cantine prestigiose valorizza differenti pietanze. Con il suo gusto delicato, questo blend di Glera e Pinot nero è ideale compagno di primi di pesce, antipasti e aperitivi. Si tratta, nella maggioranza dei casi, di millesimati brut, con uve della stessa annata, che vengono proposti in differenti formati. Le bottiglie standard e da 0,2 Litri, in questo senso, rappresentano le alternative più comuni.

 
Filtra
159 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Vedi tutti

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Prosecco rosè

Qual è il miglior prosecco rosè?

Una bottiglia di Astoria Velére Prosecco DOC Rosè Extra Dry potrebbe rappresentare un perfetto complemento a piatti di crostacei, aperitivi e sushi. I suoi sentori sono di fiori e frutti rossi, associati a un rosa tenue che ben simboleggia la leggerezza di questo blend. Realizzato in Veneto a partire da uve Glera e Pinot nero, costituisce un’alternativa di alto livello.

Come si produce il prosecco rosè?

Tutto inizia dalla selezione delle uve Glera, alle quali viene aggiunta una quota tra il 10% e il 15% di uve Pinot nero, per ottenere la classica colorazione rosata. Per il resto, la procedura ricalca quello del classico Prosecco, che segue il Metodo Charmat o Marinotti, a seconda dei casi.

Quanto costa un prosecco rosè?

Gustare una bottiglia di prosecco rosè non richiede una spesa eccessiva. Le alternative più economiche e di formato ridotto, infatti, possono essere acquistate con una spesa generalmente inferiore ai 10 euro. Salendo di prezzo, aumenta la dimensione delle bottiglie e la presenza di confezioni contenenti sei o più unità. A influire sul valore dei vari blend intervengono fattori come la qualità delle uve e il metodo di produzione.

Quali cantine producono il prosecco rosè?

Sono tante le cantine coinvolte nella produzione di ottimo prosecco rosè. Tra le altre, è bene citare Villa Folini e Bolla o Casa Sant’Orsola e Bellussi. Si tratta di realtà che sorgono generalmente tra Friuli e Veneto, terre dove la produzione del prosecco è preponderante.

Prosecco rosè: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Le bollicine frizzanti e amabili che rendono unico ogni piatto

Il prosecco rosè è una specialità salita alla ribalta del mercato grazie alle sue caratteristiche uniche, che lo rendono un’interessante alternativa tra i tanti spumanti e prosecchi acquistabili. Per scegliere la bottiglia più adatta a valorizzare piatti di ogni tipo, è bene affidarsi ad alcuni riferimenti. Per prima cosa, sarebbe giusto orientarsi verso i vini millesimati, ovvero realizzati a partire da uve della stessa annata. Ciò garantisce uniformità nel gusto e riflette le caratteristiche specifiche dei differenti cru, assicurando un’esperienza di degustazione ottimale. L’anno di produzione, a tal proposito, costituisce un elemento che i più esperti potrebbero esaminare per giungere a una decisione. In secondo luogo, ci si potrebbe concentrare su denominazione e vitigno. Nella maggioranza dei casi, le bottiglie di questo tipo vengono realizzate a partire da uve Glera e Pinot nero. Da questo incontro nasce un blend con sfumature che, a seconda dei casi, vanno dal rosa antico al rosa brillante. I sentori possono essere diversi, dalla salvia al glicine, dai fiori d’acacia alla mela verde. Per quanto riguarda gli abbinamenti, la gran parte delle soluzioni in commercio ben si presta ad accompagnare portate di carni bianche, aperitivi e carni di pesce, oltre che antipasti. Se si è ancora indecisi, sono diversi gli altri fattori da considerare. Ad esempio la cantina di provenienza. Sono tante le aziende rinomate, da Casa Sant’Orsola ad Astoria, passando per Bellussi e Bortolomiol. Infine, l’acquisto si potrebbe basare su un elemento estremamente pratico, ovvero la taglia della bottiglia. I formati sono differenti, con le opzioni più comuni che vengono rappresentate dalle piccole 0,2 Litri e dalla bottiglia standard.

Produzioni di successo a prezzi competitivi

Il costo di una bottiglia di prosecco rosè viene determinato, tra gli altri fattori, dalla qualità delle uve, dal tipo di produzione e dal formato della bottiglia. Esistono numerose alternative economiche, acquistabili per cifre inferiori ai 10 euro. Tra le altre, è possibile citare il Bottega SPA Pink Gold Prosecco DOC Rosè Spumante Brut, di norma in vendita a poco meno di 5 euro nella sua versione da 0,2 Litri. Sono proprio i piccoli formati a rappresentare spesso le soluzioni dal costo inferiore, dando così modo di gustare questo prosecco così originale. Salendo di prezzo, dai 10 euro ai 50 euro, aumenta la grandezza delle bottiglie, ma non solo. A essere coinvolte ora sono cantine della grande tradizione, come dimostra l’offerta di prosecco rosè Villa Folini, con millesimati di varie annate provenienti da vitigni del Friuli-Venezia Giulia. Sempre in questa fascia, si possono valutare le confezioni da sei o più bottiglie, destinate a chi vuole avere sempre a portata di mano una bottiglia di rosè. Lo stesso vale per le opzioni con valore superiore ai 50 euro. Nella gran parte dei casi, si tratta di confezioni da più bottiglie a marchio Bolla, Rocca dei Forti, De Pra e non solo. La qualità si mantiene sempre molto alta, con millesimati di annate differenti e almeno 60 giorni di spumantizzazione, nati da pregiati Pinot e Glera.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su