Confronta nella pagina Prosecco Mionetto di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Una delle manifestazioni di maggior successo del prosecco Valdobbiadene si propone agli appassionati con collezioni di pregio come Luxury, Mo, Vivo, Spago, Prestige e Avantgarde. Il prosecco Mionetto può essere in versione classica o rosé, con le varianti brut, dry, extra dry e non solo. I sentori floreali e fruttati riflettono l’impiego di uve Glera e a bacca rossa provenienti da vitigni veneti e trentini. La proposta principale è in bottiglie da 0,75 Litri.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prosecco Mionetto si caratterizza per il suo perlage consistente e un delizioso colore giallo paglierino o rosato che, al palato, si trasforma in sentori di agrumi, pera e fiori bianchi. Gli abbinamenti sono molteplici: dalle crudité di pesce agli aperitivi, dai fritti misti ai dessert.
Il prosecco Mionetto viene realizzato nell’omonima cantina situata sulle colline di Valdobbiadene, in provincia di Treviso, in un’area riconosciuta patrimonio dell’umanità Unesco. Il particolare microclima di determinate aree di produzione, come Cartizze, consente di ottenere blend di altissimo livello.
Per approfondire la conoscenza delle bollicine del Valdobbiadene è certamente consigliato l’acquisto di un Mionetto Prosecco DOC Treviso. Nel bicchiere si segnala per il suo caratteristico colore giallo con sfumature di verde e il perlage fine. I sentori sono di acacia, agrumi, pesca e miele. Al palato appare cremoso e con una deliziosa punta di acidità. Ideale per gli aperitivi, può essere abbinato a piatti di pesce e carni bianche.
Il prezzo di un prosecco Mionetto varia generalmente dai 10 euro ai 30 euro. Il valore della singola bottiglia viene determinato dall’esclusività delle collezioni, fattore che a sua volta è influenzato dalla tipologia di produzione, dalla qualità dei vitigni coinvolti e non solo. Oltre i 30 euro si trovano i pacchetti di degustazione da sei o più bottiglie, con costo spesso superiore a 100 euro.
Il mondo del prosecco è vario e include vere e proprie eccellenze. Tra queste spicca certamente il prosecco Mionetto, espressione di una cantina nata nel 1887 e ancora oggi in grado di deliziare gli appassionati. Per arrivare all’acquisto della bottiglia ideale è possibile analizzare soprattutto le tante collezioni previste dall’azienda. Ecco allora la Luxury Collection, al cui interno si trovano deliziosi rosé, millesimati e brut DOCG. C’è anche la Mo Collection, con produzioni dal sapore elegante, morbido e raffinato. La lista va avanti citando altre linee come Vivo, Spago, Prestige, Avantgarde e Il. Se l’analisi delle varie linee non consente di giungere a una decisione, ci si può soffermare su altri fattori legati a questo eccellente prosecco Valdobbiadene, ad esempio la tipologia di bevanda. Come anticipato, il prosecco Mionetto viene proposto sia in versione classica, realizzata a partire da uve Glera di colorazione giallo paglierino, sia rosé. In questo secondo caso si tratta di blend di uve rosse provenienti da vitigni posti in Veneto e Trentino. Ci si potrebbe affidare altrimenti al gusto. Con un prosecco brut di Mionetto si valorizzano aperitivi e fritti misti, per via di sentori floreali e una struttura leggera. Proprio le suggestioni sensoriali possono costituire un ulteriore elemento di confronto. Di base, sono i profumi di fiori a caratterizzare i vari prosecchi Mionetto, ma non mancano le piacevoli eccezioni. I blend più fruttati sono da abbinare a pesci e carni bianche, per alternative definibili a tutto pasto che vanno oltre il consueto utilizzo del prosecco. Infine, la propria decisione potrebbe essere presa in base al formato della bottiglia. L’opzione più comune è la dimensione standard, quella da 0,75 Litri. Mancando le grandi Magnum e Jeroboam, chi desidera acquistare grandi quantità si affiderà ai pacchetti da più confezioni.
Il costo di un prosecco Mionetto è determinato, come spesso accade nel caso di spumanti e prosecchi, dal metodo di produzione e dalla tipologia di uva impiegata. Si tratta, è bene dirlo, di alternative con prezzi vicini alle esigenze del grande pubblico. Prova ne è il fatto che per acquistare le soluzioni più economiche sarà sufficiente un investimento inferiore ai 10 euro. Già in questa fascia si possono ammirare tutte le caratteristiche tipiche del prosecco Mionetto, con bottiglie di brut ed extra dry da abbinare ad aperitivi, dolci e dessert. Risalendo l’offerta, rientrando cioè nella fascia che va da 10 euro a 30 euro, si apprezzano soluzioni più esclusive, appartenenti a specifiche collezioni. Il costo più alto è spesso giustificato da una metodologia produttiva avanzata, che può prevedere la vinificazione in bianco con pressatura soffice e spumantizzazione secondo il metodo Charmat. Aumenta inoltre la varietà delle proposte, con prosecco rosé e classico, dry e brut. Difatti, la gran parte della proposta si sviluppa nelle due fasce di prezzo appena descritte. Andando oltre i 30 euro si trovano i pacchetti di degustazione che, a seconda dei casi, possono contenere sei o più bottiglie, per un valore che può superare agevolmente i 100 euro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.