Menu
Vino Valpolicella

Vino Valpolicella in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino Valpolicella di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I vini Valpolicella sono rossi veneti di qualità che nascono dall’impiego sapiente di uve autoctone. Il più celebre è il vino Amarone della Valpolicella DOCG, caratterizzato da un grado alcolico elevato, profumi netti e tanta potenza gustativa. Il Recioto della Valpolicella, invece, è la versione dolce dell’Amarone, seppur entrambi prevedano l’appassimento delle uve prima della vinificazione. Vino rosso Valpolicella DOC e Valpolicella Ripasso DOC: ecco le altre due denominazioni dell’area.

 
Filtra
1.920 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi offerte precedenti Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Vedi tutti

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino Valpolicella

Quanto costano i vini Valpolicella?

Possono bastare 10 euro per acquistare un vino Valpolicella economico. Diverso il discorso per le eccellenze che, in certi casi, possono anche superare i 200 euro a bottiglia. Fra i più interessanti per rapporto qualità/prezzo, Trovaprezzi.it consiglia il Valpolicella Classico Superiore DOC Pruviniano della Cantina Valpolicella Negrar. Rosso morbido e fruttato, si abbina bene ai formaggi e alle carni grigliate.

Quali sono i migliori vini Valpolicella?

Fra i prodotti di punta del Veneto, non possiamo non citare l’Amarone della Valpolicella DOCG e il Recioto della Valpolicella DOCG, specie quelli a marchio Quintarelli. In entrambi i casi, la lavorazione parte con l’appassimento delle uve dopo la vendemmia. Gli esiti, però, sono differenti perché l’Amarone è secco e più alcolico del Recioto che, invece, è un vino dolce.

Che caratteristiche hanno i vini Valpolicella?

Tutti i vini Valpolicella sono rossi. Ottenuti dalla lavorazione di vitigni autoctoni, sono declinati in numerose varianti, pur mantenendo caratteristiche comuni legate proprio alle uve. Si parte dai profumi fruttati che richiamano spesso la ciliegia e la visciola. A livello gustativo, poi, prevale l’equilibrio e la rotondità rispetto alla forza dei tannini. Allo sguardo, il colore cambia a seconda della durata dell’affinamento, oscillando fra il porpora e il granato.

Con quali uve si realizzano i vini Valpolicella?

I vini della Valpolicella nascono dai principali vitigni autoctoni, ovvero Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Oseleta. È una combinazione dei primi tre, ad esempio, a caratterizzare il Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC Tommasi, un vino rosso dai peculiari sentori di uva passa e rosa appassita.

Vino Valpolicella: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un territorio ad altissima vocazione per rossi secchi e dolci

La Valpolicella abbraccia la porzione nord della città di Verona, distendendosi fino ai rilievi montuosi trentini. Da questi vigneti di collina nascono alcuni dei prodotti di punta dell’enologia nazionale. I vini Valpolicella sono rossi di grande spessore, frutto di una lavorazione esperta e tradizionale delle uve autoctone regionali. Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Oseleta: questi i principali vitigni locali che, in purezza o in blend, fanno da sfondo ai vini rossi Valpolicella. Il più celebre è, senza dubbio, il vino Amarone della Valpolicella DOCG, di cui grande espressione è il Tommasi Classico. Vinificato a partire da uve appassite, trasforma il surplus di zucchero in alcol, raggiungendo un minimo di 14 gradi. Corposo e strutturato, è un vino illustre che si presta all’invecchiamento. Sempre ottenuto da acini appassiti, il Recioto della Valpolicella DOCG è la variante dolce dell’Amarone. Impiegando le vinacce di questi due prodotti, poi, prende vita il vino Valpolicella Ripasso DOC che, svolgendo una seconda fermentazione, si carica di profumi e personalità, come nel caso dell’ottimo Bertani. Qualora, infine, le fecce non vengano aggiunte, parleremo di Valpolicella DOC. Le 4 denominazioni che caratterizzano l’area dimostrano la solida vocazione di questo territorio. I vigneti, infatti, sono molto ben esposti e costantemente ventilati, fattore che allontana dai grappoli la pericolosa umidità. A mitigare il clima, poi, entra in gioco il vicino Lago di Garda che restituisce alla zona parte del calore accumulato. A regalare i risultati migliori sono, in genere, i vigneti posti più in alto. Ripidi e scoscesi, sono difficili da coltivare ma godono delle condizioni pedoclimatiche più fortunate.

Bottiglie per tutte le tasche: focus sul prezzo

Si parte da circa 10/15 euro per un vino giovane e semplice per superare anche i 200 euro al cospetto dei prodotti di punta. A far variare il costo contribuisce la bontà dell’annata e il numero di bottiglie prodotte. Così come il formato delle stesse. Allo standard da 0.75 Litri, infatti, si aggiungono bottiglie più piccole (0.375 Litri) e più capienti (1.5 e 3 Litri). Anche la tipologia di lavorazione ha un peso sul costo, con i vini Amarone e Recioto tendenzialmente più cari perché ottenuti da uve appassite. A far lievitare il costo, inoltre, sono le diciture “riserva” e “superiore” che indicano una più lunga maturazione del vino in botte prima della commercializzazione. Per rappresentare il meglio della regione, abbiamo scelto tre vini Amarone della Valpolicella. Si comincia bene con il Masi Costasera, il cui prezzo si mantiene al di sotto dei 40 euro. Amarone potente, fruttato e marcatamente speziato, si abbina a dovere con piatti di selvaggina, specie in preparazioni elaborate con protagonisti i frutti di bosco. Raddoppiando all’incirca il budget, ci portiamo a casa un’istituzione veneta: l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG Bertani. Di colore granato nel bicchiere, profonde nel naso sentori di visciola e ciliegia, allargandosi a note speziate e balsamiche. Corposo senza perdere acidità, si esalta in coppia a grandi stufati e brasati. In conclusione, l’Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG Fieramente di Allegrini è una delle punte di diamante della produzione regionale. Opulento e profumatissimo, si mette in luce per eleganti sentori tostati. E sebbene il contenuto alcolico superi il 16%, regala una straordinaria piacevolezza nella bevuta. Imbattibile per persistenza, si sposa con carni grasse e saporite e con i formaggi stagionati. Il prezzo è di poco inferiore ai 300 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su