Menu
Vini friulani

Vini Friulani in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vini friulani di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I vini friulani si distinguono nel panorama nazionale per la qualità media molto elevata. A spiccare tra tutti sono i bianchi secchi, specie se coltivati nella porzione orientale della regione. Ma non mancano ottimi bianchi spumantizzati e dolci, fra cui i peculiari vini passiti del Friuli. Anche in ambito di rossi, la scelta non manca, specie cercando fra i vini a base di uve Pignolo, Schioppettino e Refosco dal Peduncolo Rosso.

 
Filtra
5 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
  • Chardonnay Feudi Di Romans 2023 - Vini
    Chardonnay Feudi Di Romans 2023 - Vini
    Feudi di Romans: un viaggio nel cuore del Friuli Il Friuli Isonzo DOC Chardonnay Feudi di Romans è un vino bianco italiano che esprime l'essenza del territorio friulano. Nato da uve Chardonnay colti...
    9,10 €
    + Sped. 4,90 €
    Tot. 14,00 €
    Sped. gratuita sopra 49,00 €
    Disponibilità
  • Mezza Bottiglia Chardonnay Jermann 2023 375ml - Vini
    Mezza Bottiglia Chardonnay Jermann 2023 375ml - Vini
    Chardonnay Jermann 375ml: scopri il Friuli Lo Chardonnay Jermann è un vino bianco Venezia Giulia IGT prodotto con uve Chardonnay coltivate su terreni ricchi di marne e arenarie e si distingue per la...
    12,40 €
    + Sped. 4,90 €
    Tot. 17,30 €
    Sped. gratuita sopra 49,00 €
    Disponibilità
  • Chardonnay Kante 2021 - Vini
    Chardonnay Kante 2021 - Vini
    Chardonnay Kante: il Carso triestino Lo Chardonnay Kante è un vino bianco Venezia Giulia IGT che racconta l'essenza del Carso Triestino. Nasce da uve Chardonnay coltivate a 250 metri sul livello del...
    17,50 €
    + Sped. 4,90 €
    Tot. 22,40 €
    Sped. gratuita sopra 49,00 €
    Disponibilità
  • Chardonnay Vie Di Romans 2023 - Vini
    Chardonnay Vie Di Romans 2023 - Vini
    Chardonnay Vie di Romans: un friulano eccezionale Lo Chardonnay Vie di Romans è un Friuli Isonzo DOC prodotto con uve provenienti da un singolo vigneto a Mariano del Friuli. Le viti di 21 anni affon...
    28,50 €
    + Sped. 4,90 €
    Tot. 33,40 €
    Sped. gratuita sopra 49,00 €
    Disponibilità
  • Magnum W... Dreams Jermann 2021 - Vini
    Magnum W... Dreams Jermann 2021 - Vini
    W... Dreams Jermann Magnum, dove nasce un sogno Il vino bianco W... Dreams Jermann è un elegante chardonnay Venezia Giulia IGT, proveniente dalla prestigiosa tenuta di Ruttars. Affinato in rovere fr...
    99,00 €
    Sped. gratuita
    Tot. 99,00 €
    Disponibilità

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vini friulani

Quanto costano i vini friulani?

Da meno di 10 euro a oltre 50 euro: ecco il range di spesa per l’acquisto di un vino friulano. Fra i più interessanti per rapporto qualità/prezzo, ricordiamo lo Chardonnay Venezia Giulia IGT Jermann, un bianco secco che fa dell’eleganza il proprio tratto portante. Profumatissimo e giustamente acido, si abbina alla perfezione con carpacci e grigliate di tonno.

Quali sono i migliori vini friulani?

Fra i migliori vini friulani, vengono spesso ricordati i bianchi secchi. E puntando alla vetta, ecco spuntare il Livio Felluga Terre Alte Rosazzo DOCG. Aromaticamente complesso, nasce dalla combinazione di uve Friulano, Sauvignon Blanc e Pinot Bianco. Impreziosito da sentori speziati, si mostra pieno e armonioso in bocca, regalando una persistenza lunghissima.

Come si realizzano i vini friulani passiti?

Fra i vini friulani passiti, non possiamo non ricordare il Ramandolo DOCG e il Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG. Prodotti entrambi con uve a bacca bianca, devono la peculiare dolcezza all’appassimento dei grappoli che segue la vendemmia. Perdendo acqua, il residuo zuccherino delle uve risulta superiore alla media. E non trasformandosi interamente in alcol, dà vita ad un vino dolce.

Quali sono i vitigni più utilizzati per i vini friulani?

I vini friulani mettono in equilibrio le uve autoctone e internazionali che spesso sono usate in combinazione. Al primo gruppo, appartengono i vitigni Friulano, Verduzzo Friulano, Ribolla Gialla, Picolit, Malvasia istriana, Pignolo, Terrano, Schioppettino e Refosco dal Peduncolo Rosso. Al secondo, Il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay, Il Pinot Grigio, il Merlot e il Cabernet Sauvignon.

Vini friulani: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Una produzione d’eccellenza con i bianchi protagonisti

La viticoltura del Friuli Venezia Giulia regala prodotti di livello molto alto. Le quantità sono contenute per via di una conformazione territoriale che vede prevalere la montagna. In termini qualitativi, però, i vini friulani non sono secondi a nessuno. E ciò vale, in particolare, per i bianchi della porzione più a est della regione, specie quelli che rientrano nelle denominazioni Isonzo DOC, Collio DOC e Friuli Colli Orientali DOC. Parliamo di vini dal profilo internazionale che si mettono in luce per freschezza e vivacità aromatica, come nel caso del Vie Di Romans Ciampagnis Chardonnay Friuli Isonzo DOC. Ai bianchi secchi, si affiancano tanti vini dolci di spessore, anche ottenuti da uve appassite, che fanno parte delle DOCG Colli Orientali del Friuli Picolit e Ramandolo. Ideali con il dessert, i vini passiti del Friuli si accompagnano bene anche con i formaggi stagionati. Ma si gustano con piacere anche da soli, come vini da meditazione. Fra i vitigni a bacca bianca autoctoni più importanti, ricordiamo il Friulano, il Verduzzo Friulano, la Malvasia Istriana e la Ribolla Gialla che, anche in versione spumantizzata, è largamente apprezzata. Ma lo stesso discorso vale per i vini spumanti Prosecco DOC a base di uve Glera. Seppure siano i bianchi a rappresentare la punta di diamante della produzione friulana, non mancano rossi di notevole importanza. È questo il caso, ad esempio, dei vini a base di uve Pignolo, Schioppettino, Terrano e Refosco dal Peduncolo Rosso, quest’ultimo ben rappresentato dal Livio Felluga Friuli Colli Orientali DOC. Seppur meno caratteristici, anche i vitigni internazionali danno vita a prodotti interessanti. Pensiamo, ad esempio, al Merlot o al Cabernet Sauvignon (a bacca rossa) e al Pinot Grigio o allo Chardonnay (a bacca bianca).

Bottiglie per tutte le tasche

Per portarsi a casa una bottiglia di vino friulano, possono bastare anche meno di 10 euro. I bianchi più giovani e semplici, infatti, richiedono costi di lavorazione inferiori e, per quanto sfoderino una buonissima qualità, hanno un costo accessibile. Cambiano le cose con i vini più importanti, sia bianchi che rossi. In particolare, quando l’uvaggio prevede la combinazione di vitigni piuttosto differenti, il processo di vinificazione richiede maggiore sforzo. E il costo a bottiglia può anche superare i 50 euro. Data la rilevanza che ricoprono, ci siamo concentrati sui bianchi, selezionandone tre che descrivono i vari livelli di prezzo disponibili. Cominciamo dall’opzione più conveniente: la Ribolla Gialla Rjgialla Friuli Colli Orientali DOC della cantina La Tunella. Proposto intorno ai 15 euro, è un vino che brilla per freschezza e briosità, regalando al naso note di mela, pera e pesca. Allegro e beverino, si sposa bene con le ricette più leggere a base di pesce. Con il Pinot Grigio Friuli Colli Orientali DOC di Livio Felluga, il salto di qualità è servito. Cantina fra le più rappresentative in assoluto, profonde in questo vino tutto il proprio know-how. Venduto a poco più di 20 euro, esplode all’olfatto con sentori di frutta matura, agrumi e fiori bianchi. Piacevolissimo all’assaggio, coinvolge subito grazie all’equilibrio fra acidità e sapidità. Ideale con piatti più saporiti, si esalta con gli spaghetti allo scoglio. Concludiamo nel modo migliore con il Venezia Giulia IGT Jermann Vintage Tunina, il cui prezzo si aggira intorno ai 50 euro. Marcatamente fruttato e floreale, aggiunge un tocco di zafferano al bouquet olfattivo; dato lo spessore gustativo, può essere abbinato a tutto pasto, brillando con i formaggi stagionati.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su