Menu

Santi Amarone della Valpolicella DOCG a partire da 22,30 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Scegli tra 2 varianti:
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Santi Amarone della Valpolicella DOCG

Vino e Cantina: fondata e condotta dalla famiglia Santi fin dalla metà dell’800, l’omonima cantina veneta realizza grandi eccellenze vinicole a partire dai vitigni autoctoni. Oggi parte del GIV (Gruppo Italiano Vini), mantiene inalterata la proposta originale orientata alla qualità. L’Amarone della Valpolicella DOCG Santico è fedele espressione del territorio.

Vitigni: alla base di questo vino rosso potente le uve Corvina e Rondinella.

Suoli: cantina e vigneti sono posti nel territorio di Illasi, in provincia di Verona. Siamo a est del Lago di Garda, alle pendici delle Prealpi. Altitudine elevata e abbondante ventilazione sono responsabili della decisa escursione termica fra il giorno e la notte, fondamentale a sviluppare l’acidità dei chicchi. Il clima è mitigato dalla felice posizione geografica, grazie al volano termico del lago a ovest e della costa veneta a est.

Vinificazione: la vinificazione dell’Amarone prevede un passaggio chiave: l’appassimento delle uve su graticci di bambù. Per questo, dopo la vendemmia, i grappoli non vengono subito portati in cantina per avviare la fermentazione. Questa fase comincia più tardi, a inizio dell’anno successivo. Le uve appassite sono più zuccherine di quelle appena colte. E tale surplus di zucchero è alla base della superiore gradazione alcolica che caratterizza il vino.

Descrizione sensoriale: rosso rubino allo sguardo, invade il naso con sentori decisi di ciliegia, tabacco, cioccolato e spezie. Opulento e caldo, coccola il palato con la morbidezza ed un finale infinito.

Abbinamento: formaggi ad elevata stagionatura, cinghiale in umido e cervo in salmì.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su