Menu

Vespa Il Bruno dei Vespa Primitivo Salento IGT

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione

Il miglior prezzo online per Vespa Il Bruno dei Vespa Primitivo Salento IGT è di 8,70 €

Grafico prezzi

Recensione prodotto

Scheda tecnica

Filtra
4 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Guide all'acquisto 13 dicembre 2024
Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Guide all'acquisto 06 febbraio 2024
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Vespa Il Bruno dei Vespa Primitivo Salento IGT

Vino e Cantina: sempre di più sono i musicisti ed i personaggi della TV che decidono di associare la propria immagine a quella del vino. Bruno Vespa non fa eccezione, avendo acquistato nel 2015 Masseria Li Reni, a pochi passi da Manduria. Qui si producono ottimi vini rossi e bianchi specchio del territorio, a partire in prevalenza da vitigni autoctoni. Il Bruno dei Vespa è un Primitivo Salento IGT dallo strepitoso rapporto qualità-prezzo, omologo del Bianco dei Vespa.  

Vitigni: uve 100% Primitivo.

Suoli: la stupenda Masseria Li Reni è posta a metà strada fra Manduria ed Avetrana. Nel cuore dell’area del Primitivo, i vigneti sono baciati dal sole in abbondanza e godono di condizioni climatiche favorevoli. Le temperature si mantengono elevate tutto l’anno e la vicinanza del mare non solo le favorisce ma impedisce anche a muffe e umidità di attecchire fra i filari. Nonostante le altitudini non eccedano i 100 metri s.l.m., la costante ventilazione produce una decisa escursione termica nelle 24 ore. Suoli in prevalenza argillosi, infine, forniscono alle piante il giusto quantitativo di acqua e minerali.

Vinificazione: a settembre comincia e si conclude la vendemmia. Alla selezione delle uve segue la pressatura delle stesse e la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce di circa 10 giorni. Svolta la malolattica in barriques, il vino fa ulteriori 4 mesi di maturazione in legno piccolo.

Descrizione sensoriale: nel calice si mostra rosso rubino con riflessi porpora. L’esame olfattivo rivela note fresche di prugna e viola, coadiuvate da sentori di vaniglia. Molto coerente al palato, punta con decisione sulla morbidezza e sulla piacevolezza, riportando a galla il frutto rosso nel finale.

Abbinamento: salumi e formaggi di media stagionatura e grigliate miste di carne.

08 gennaio 2020
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su