Menu
Pentole per induzione

Pentole Per Induzione in Tavola e Cucina

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Pentole per induzione di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Le pentole per induzione assicurano una cottura sana e veloce. Grazie al fondo magnetico di cui sono dotate, trasformano l’energia in calore e cuociono i cibi. Possono avere forme differenti: si va dalle pentole, ideali per cuocere la pasta, alle padelle, perfette per friggere, alla casseruola, in cui si preparano le salse, fino al tegame, per la cottura di stufati. Sono realizzate in acciaio, acciaio inox o smaltato, grazie alla sua resistenza e durevolezza o in ghisa, che ha un’alta conducibilità termica e capacità isolante. Per le dimensioni, si va da un minimo di 12 cm a un massimo di 40 cm.

 
Filtra
14 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Tavola e Cucina

Lifestyle 25 marzo 2025
Termometro da cucina: come si usa e quali tipologie esistono
Lifestyle 29 giugno 2024
Macchine da caffè portatili: come funzionano e migliori modelli

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Pentole per induzione

Qual è la miglior pentola per induzione?

Tra i modelli migliori di pentole per induzione, troviamo la Padella Svasata Alta per saltare alluminio 3mm di Pentole Agnelli che ha una manicatura tubolare singola in acciaio inox e corpo in alluminio, che grazie alla sua conducibilità termica permette di diffondere il calore su tutta la superficie della pentola risparmiando tempo ed energia. Ha un'ottima resistenza ad urti, shock termici, abrasioni, corrosione ed è ideale per la cottura al salto di paste.

Quanto costano le pentole per induzione?

Il costo di una pentola per induzione varia da un minimo di 8 euro a un massimo di 650 euro circa, a seconda del materiale impiegato per realizzarle, della presenza di eventuali accessori quali il coperchio, dei sistemi di sicurezza o delle tecnologie che facilitano l’uso. Anche il brand e il design influiscono sul prezzo.

Come si puliscono le pentole per induzione?

Per il corpo della pentola, il lavaggio si effettua in acqua calda e detersivo, senza l’utilizzo di spugne troppo abrasive per evitare di graffiare la superficie. Per pulire l’esterno e renderlo brillante, è possibile lasciare la pentola in ammollo in acqua tiepida e bicarbonato per circa un’ora, poi sciacquare sotto acqua corrente. L’aceto bianco, mescolato con l’acqua calda, è utile a eliminare i cattivi odori.

Si possono usare le pentole per induzione su un piano di cottura tradizionale?

Le pentole per induzione sono compatibili anche con i fornelli a gas. In ogni caso, il brand produttore è obbligato a specificare sul prodotto o sul packaging ogni tipo di utilizzo consentito. È consigliabile consultare le indicazioni per preservare la durata degli utensili.

Pentole per induzione: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Cibi sani e cottura veloce

Nelle nostre cucine capita sempre più spesso di trovare i piani a induzione in vetroresina, che necessitano di pentole apposite per funzionare. Le pentole a induzione sono infatti dotate di un fondo magnetico che si attiva quando vengono posizionate sul piano. Così facendo trasforma l’energia emessa in calore che riscalda il contenuto della pentola, rendendo la cottura rapida ed efficiente. Perché questo accada, è necessario che le pentole abbiano alcune caratteristiche particolari: innanzitutto il fondo della pentola deve essere costituito da un materiale ferromagnetico, come l’acciaio inossidabile o il ferro. In secondo luogo, lo spessore maggiore facilità un’ottimale distribuzione del calore. Infine, il fondo deve essere piatto e uniforme per massimizzare la superficie a contatto con la piastra e non graffiarla. Le pentole a induzione sono comunque flessibili e si possono usare anche sui piani tradizionali quando si vuole affiancare diverse opzioni di cottura. Possono avere forme differenti, a seconda della tipologia di pietanze da cucinare. Le pentole, sia alte che basse, hanno i manici che facilitano la presa e coperchi per favorire una buona cottura e sono ideali per cuocere la pasta. La padella, di diversi diametri, è perfetta per friggere ma è molto versatile. La casseruola è una via di mezzo tra le pentole e le padelle e si usa per preparare le salse. Infine, il tegame serve per la cottura di stufati. Sul mercato si trovano le batterie di pentole che includono diversi di questi utensili per soddisfare tutte le esigenze. Tra i materiali in cui sono realizzate, il più diffuso è l’acciaio, molto robusto; l’acciaio inox è più resistente alla corrosione, quello smaltato è robusto e modellabile, mentre la ghisa ha un’alta conducibilità termica e un’elevata capacità isolante. Le dimensioni cambiano a seconda del modello: la maggior parte ha forma circolare, con un diametro che può variare da un minimo di 12 cm, nel caso dei bollilatte, fino a un massimo di 40 cm per quelle destinate alla cottura degli arrosti o della pasta.

Grandi o piccole: a ognuno la sua scelta

Il costo di una pentola per induzione varia da 8 euro per arrivare a superare anche i 600 euro, in base al materiale, al modello e al brand. In un segmento di mercato economico, la pentola a induzione Bialetti Linea Divina Re Inox di Aeternum è la scelta giusta per chi cerca un prodotto di alta qualità per la propria cucina. Realizzata in acciaio inox, ha un rivestimento antiaderente che garantisce una cottura uniforme, senza far attaccare gli alimenti. Con un diametro di 18 cm, permette di cucinare in modo sano e gustoso, senza rinunciare alla praticità. Il costo si aggira sui 20 euro. salendo di prezzo, Trovaprezzi.it consiglia la pentola a pressione a induzione Lagostina Mia Lagoeasy'up che è realizzata in acciaio inossidabile di alta qualità, duraturo e 100% igienico. Grazie al sistema di apertura Lagoeasy’UP, è ancora più facile da utilizzare perché si apre e si chiude senza compiere sforzi e con un unico movimento. È dotata di 6 sistemi di sicurezza, oltre a un coperchio intelligente con presa sicura per sollevarla e spostarla direttamente dal manico. Costa circa 70 euro. Tra i prodotti top di gamma, la pentola a induzione Agnelli Casseruola Slowcook alta in ghisa con maniglie e coperchio è molto apprezzata per la capacità di trattenere e distribuire il calore in maniera uniforme, ideale per cotture lente. Resistente e durevole, è adatta per confezionare salse e creme, tirare i fondi e mescolare i composti. Ha un costo indicativo di 300 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su