Menu
Deambulatore con seduta

Deambulatore Con Seduta in Ausili Disabilità

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Deambulatore con seduta di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il deambulatore con seduta è un ausilio per la disabilità, che permette di sostenere la locomozione di anziani, persone con problemi di mobilità o che stanno effettuando riabilitazione. A differenza dei modelli classici di deambulatore, questo possiede una speciale seduta, che permette all’utilizzatore di riposarsi in caso di stanchezza o di tratti più lunghi di camminata. Si tratta di un prodotto più sicuro e realizzato con materiali resistenti e durevoli.

 
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Deambulatore con seduta

Quanto costano i deambulatori con seduta?

Il prezzo dei deambulatori con seduta rientra in una fascia di prezzo compresa tra 50 euro e 170 euro. Questi ausili per la disabilità possono essere muniti di diversi accessori o essere realizzati con materiali più resistenti e durevoli che ne fanno aumentare il prezzo.

Come scegliere un deambulatore con seduta per anziani?

Il girello o deambulatore per anziani va scelto in base alle caratteristiche di salute dell’individuo e delle sue capacità di locomozione. Esistono deambulatori senza ruote per i soggetti con maggiore capacità di movimento e deambulatori con ruote per soggetti maggiormente ipocinetici. Per coloro che hanno molte difficoltà e si stancano facilmente può essere utile un deambulatore munito di seduta, che permette agli anziani di potersi riposare in caso di bisogno.

Come si cammina con un deambulatore con seduta?

Il modo di camminare non cambia rispetto a un normale deambulatore. Infatti, è necessario appoggiarsi saldamente e procedere con cautela e con un passo alla volta. La differenza è che questo modello presenta anche una seduta utile per far riposare gli utilizzatori.

Chi deve usare un deambulatore con seduta?

I deambulatori con seduta possono essere utilizzati da:

  • Anziani;
  • Soggetti con ridotta mobilita;
  • Soggetti ipocinetici;
  • Soggetti che stanno recuperando dopo un intervento.

Deambulatore con seduta: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Girello con seduta di sostegno

Un deambulatore con seduta di sostegno è un ausilio per la disabilità utile per tutte quelle persone con problemi di locomozione, che si stancano facilmente e non riescono a rimanere in piedi per lunghi periodi di tempo. Questo dispositivo è indispensabile in caso di recupero post-operatorio e fisioterapia, in caso di soggetti disabili o ipocinetici o ancora in caso di sostegno per il movimento dei soggetti più anziani. In tutti questi casi, scegliere il deambulatore giusto è fondamentale. Esistono deambulatori, chiamati anche girelli, di tante tipologie differenti. Il più comune è il deambulatore con seduta fissa, che risulta stabile e saldo e soprattutto molto durevole. Esistono, però, anche modelli di deambulatori pieghevoli e dotati di seduta. Questi modelli sono comodi per essere trasportati in auto o in viaggio, lasciando alle persone con difficoltà di movimento la libertà di potersi muovere facilmente anche quando sono lontane da casa. Esistono anche modelli con altre specifiche come i freni incorporati per le ruote oppure i deambulatori con seduta e poggiapiedi. I materiali che vanno a comporre questi dispositivi di movimento sono la plastica, l’alluminio e l’acciaio, che insieme partecipano alla stabilità e alla resistenza di questi ausili essenziali per le persone con ridotta capacità di movimento. Bisogna scegliere sempre modelli di deambulatore con seduta in cui è possibile regolare l’altezza, la larghezza e la profondità del dispositivo, in modo da risultare più confortevoli possibili per l’utilizzatore finale.

Il prezzo per una deambulazione più sicura

Il prezzo di un deambulatore con seduta può variare da un minimo di 50 euro ad un massimo di circa 160-170 euro. Il prezzo può cambiare a seconda delle caratteristiche specifiche del girello e in base a tutti gli optional che questo possiede. Un modello basic con seduta e sistema di freni può partire da un prezzo standard di 50-55 euro. Se a questo modello si preferiscono dispositivi con comoda seduta imbottita e impugnature ergonomiche regolabili, il prezzo aumenta. Deambulatori Rollator con sediolino imbottito hanno un prezzo medio di circa 80-90 euro. Nella fascia di prezzo più elevata, Trovaprezzi.it consiglia prodotti come Mobiclinic deambulatore per anziani con poggiapiedi. Questo ausilio ha un prezzo di circa 165 euro e rappresenta una delle punte di diamante della camminata assistita. Il girello realizzato completamente in alluminio, presenta un sistema di bloccaggio del movimento, che lo rende ancora più sicuro per gli utilizzatori. Il sistema di freno e bloccaggio delle ruote è fondamentale soprattutto per questo tipo di deambulatore con seduta, perché evita che il girello possa muoversi o scivolare mentre il soggetto prova ad appoggiarsi sull’apposita seduta. Si ricorda che ogni modello dispone di accessori che possono essere aggiunti al deambulatore basic, in modo da renderlo ancora più completo e funzionale. Cestini per poggiare oggetti oppure supporti imbottiti per avanbracci sono solo alcuni degli accessori che possono essere aggiunti per migliorare ancora di più l’esperienza di deambulazione assistista dei soggetti con tali problematiche. Prima di acquistare un qualsiasi deambulatore chiedere il parere di un fisioterapista o di un medico in modo da fare la scelta più corretta e, inoltre, scegliere il girello in base all’altezza del paziente interessato.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su