Smeg, Lofra, Glem, Beko, De Longhi e La Germania: ecco i marchi più affidabili e apprezzati. A rappresentare bene la categoria ci pensa la cucina a gas con forno a gas La Germania AMN965GXV. Larga 90 cm, è provvista di 5 fornelli ed un forno da ben 142 Litri. Ideale per chi fa della cucina una passione o un lavoro, è proposta in numerose varianti cromatiche vintage molto accattivanti.
Si parte da 200 euro per superare anche i 600. A metà strada si colloca l’ottima cucina a gas con forno a gas 60x60 cm Hotpoint Ariston H6GG1F X/IT. Convenzionale nelle misure, non lo è affatto per design. Realizzata quasi per intero in acciaio inox, nobilita l’ambiente con sobrietà ed eleganza. Velocissimo a scaldarsi è il forno provvisto di grill, mentre un pratico scaldavivande trova spazio nella parte inferiore.
Materiali impiegati e cura nell’assemblaggio distinguono modelli economici da prodotti di fascia alta, la cui longevità può raggiungere e superare i 20 anni. Glem Alpha A855EI, ad esempio, è una cucina a gas con forno elettrico costruita per durare. Minimale e robusta grazie alla struttura in acciaio inox, integra 5 fuochi ed un forno da quasi 100 Litri.
Molto dipende dalle singole esigenze dell’utente. Per chi intenda risparmiare in bolletta, la cucina a gas con forno a gas è la soluzione più indicata. Inoltre, un forno del genere raggiunge in breve temperature molto alte che lo rendono adatto alla cottura della pizza. Più versatile è il forno elettrico, anche grazie alle tante modalità messe a disposizione, come ad esempio la cottura a vapore. Inoltre si mostra più preciso nel mantenere la temperatura, cuocendo in modo molto omogeneo.
Sistema che unisce piano cottura e forno, la cucina a gas è la scelta giusta per chi cerca una soluzione a libera installazione. La cucina a gas con forno elettrico è la variante più diffusa sebbene in molti preferiscano ancora una cucina a gas con forno a gas. In entrambi i casi, non mancano pro e contro. Il forno elettrico cuoce in modo più omogeneo e graduale, integrando un termostato per la regolazione esatta della temperatura. Di contro, il forno a gas si scalda più in fretta e raggiunge punte termiche più elevate, ma è meno preciso nel mantenerle costanti. Statico oppure ventilato: per i due tipi valgono le stesse regole, sebbene alcuni forni elettrici offrano anche la modalità vapore. A livello di capacità, si parte dai 50 Litri dei modelli compatti per superare i 140 Litri dei più generosi. Venendo al piano cottura, un sistema base comprende 4 fornelli (rapido, ausiliario e due semirapidi) ma non mancano cucine a gas da 5 o 6 fuochi che raggiungono anche i 90 cm di larghezza. Per la profondità, invece, il valore di 50 cm è standardizzato. Le dimensioni della cucina a gas dipendono anche da un altro fattore: la presenza o meno della bombola. Il vano ad essa dedicato, infatti, occupa parecchio spazio, come nel caso della cucina a gas De Longhi SEW 8540, larga 86 cm. L’analoga cucina a gas Beko CSG42001FW senza bombola, invece, si ferma a 50 cm. La potenza termica della cucina varia in funzione del numero e della tipologia dei fornelli. Un bruciatore a tripla corona, ad esempio, si mostra più potente della controparte a corona doppia o singola. E, ovviamente, sarà anche più energivoro. La buona notizia è che il costo del gas è sensibilmente più basso di quello dell’energia elettrica. Sebbene la dispersione di calore sia del 60% circa, i fornelli a gas restano più convenienti a fine mese di quelli a induzione. Per lo stesso motivo, l’opzione con forno a gas peserà in bolletta meno di quella con forno elettrico.
Bruciatori, cappucci, griglie, manopole e tasti per far scattare la scintilla: i fornelli delle cucine a gas si somigliano un po’ tutti. A variare, semmai, è il loro numero che incide di conseguenza sulle dimensioni del piano. Ed è questo un fattore che incide sensibilmente sul prezzo, così come la capacità del forno e la presenza di eventuali sistemi di autopulizia. Anche la classe energetica gioca un ruolo chiave in tal senso, oscillando dalla D alla A+++. Va detto, però, che è d’obbligo solo per il forno e non per il piano cottura. Per chi cerca una cucina a gas con forno elettrico economica, Trovaprezzi.it consiglia la Beko CSS42014FW. Modello entry-level da 4 fuochi, costa circa 200 euro. Con un budget che ruota attorno ai 450 euro, ci portiamo a casa la cucina a gas con forno elettrico ventilato 60x60 Smeg CX60SV9. Realizzata interamente in acciaio inox, si mostra elegante e minimale, integrando un forno da ben 70 Litri. La cucina a gas Lofra M 66 MF/1, infine, è un tripudio di stile e solidità retrò al cui interno batte un cuore evoluto: l’eccezionale forno multifunzione a 9 programmi. Il tutto per circa 700 euro.