Confronta nella pagina Cuffie di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Alle cuffie on-ear e over-ear con filo si affiancano cuffie wireless dello stesso tipo. Non mancano, poi, cuffie Bluetooth capaci di lavorare, in alternativa, col cavo incluso in confezione. Sulla resa sonora e il comfort delle cuffie incide la qualità dei materiali costruttivi. Ma a far alzare il prezzo sono anche alcune funzioni esclusive, come il sistema noise cancelling disponibile sulle cuffie senza fili. Cuffie Apple, Sony, Bose, JBL, Sennheiser: questi i brand leader del settore.
Si parte da circa 10 euro per superare anche i 200 euro. La fedeltà acustica incide non poco sul prezzo, così come la presenza di funzioni evolute, fra cui il noise cancelling o l’audio surround. Quando si parla di cuffie Bluetooth per il gaming dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, spuntano le Turtle Beach Recon 70. Leggere e ben imbottite, hanno cavo jack da 3,5 mm e audio stereo per immersive sessioni di gioco.
Sony, Bose, JBL, Sennheiser: ecco solo alcuni dei marchi leader in ambito di cuffie on-ear e over-ear. Tutto dipende dalle proprie esigenze. Ad esempio, anche Apple è entrata nel mercato delle cuffie, con Apple AirPods Max, che sono apprezzate per l'integrazione con il mondo Apple.
La scelta di cuffie con filo è ancora prioritaria per i puristi del suono. Le cuffie wireless, infatti, offrono una grande versatilità ma perdono qualcosa a livello di sound. Tra i migliori modelli senza filo, ci sono le cuffie HyperX Cloud III, pensate per il gaming e che offrono un'ottima resa audio a un buono prezzo.
Le cuffie wireless si connettono allo smartphone attraverso il Bluetooth. E la stessa tecnologia permette di abbinarle anche a tablet, smartwatch, televisori e via dicendo. Più immediato è il collegamento di cuffie con cavo. Basta, infatti, inserire il connettore nella porta d’ingresso della fonte sonora per avviare l’ascolto. Non mancano, poi, cuffie Bluetooth in grado di lavorare, alternativamente, anche col cavo.
Cuffie è un termine ampio che racchiude un universo di prodotti. Ai piccoli auricolari, infatti, si affiancano le più grandi cuffie on-ear (o sovraurali) e over-ear (o circumaurali) che sono al centro del nostro focus. Parliamo di cuffie con padiglioni da poggiare alle orecchie sorretti da un archetto che passa sopra la testa. A differenziare le on-ear, come le Beats Solo4, dalle over-ear, come le Sony WH-1000XM4, è l’area di copertura dell’orecchio. Le prime, infatti, lo fasciano solo parzialmente, le seconde per intero, assicurando un migliore isolamento acustico. Sempre provviste di microfono per gestire le chiamate, entrambe le tipologie sono declinate come cuffie wireless o cablate. Nel primo caso, il suono è trasmesso senza fili, nel secondo con il classico jack da 3.5 mm o, in alternativa con un cavo USB. Non mancano, poi, cuffie Bluetooth ibride che, grazie al cavo in confezione, possono lavorare nelle due modalità. A parità di caratteristiche, il cavo assicura una superiore qualità sonora sebbene tenda a limitare i movimenti dell’ascoltatore. A incidere sulla resa acustica delle cuffie sono anche altri fattori, fra cui la risposta in frequenza, la sensibilità, l’impedenza e il tipo di dinamica. In aggiunta, il diametro del driver, variabile fra 30 e 60 mm, esercita un ruolo cruciale in fase di ascolto. In altre parole, più è grande, migliore sarà il suono. Di contro, però, dimensioni e peso aumenteranno, con una ricaduta significativa sul comfort. Un modello da 100 g, ad esempio, si farà sentire molto meno sul collo di uno da 400 g. Anche la qualità costruttiva influenza la comodità delle cuffie. Per le imbottiture dei padiglioni e dell’archetto, ad esempio, spesso viene impiegata la gommapiuma. Mentre una struttura in plastica e alluminio tiene a bada il peso. Per le cuffie di fascia alta, infine, anche il design conta tanto. Inserti in pelle e metallo la fanno da protagonisti sui modelli premium che danno piacere all’udito, alla vista e al tatto.
Possono bastare 10 euro per un paio di cuffie cablate entry-level ma, ad alti livelli, si superano anche i 200 euro. La fedeltà con cui le frequenze vengono riprodotte si lega alla qualità dei componenti che, a sua volta, ha una ricaduta diretta sul prezzo. Ma anche l’intuitività dei comandi può fare la differenza. Le cuffie wireless migliori, ad esempio, assicurano un controllo totale sulla riproduzione dei brani attraverso tasti a sfioramento. Ma non mancano cuffie Bluetooth con comandi vocali da sfruttare per richiamare un brano o un numero telefonico. L’uso a cui sottoporremo le cuffie senza fili condizionerà la durata della batteria. Va detto, però, che l’autonomia media di tutti i modelli è abbastanza buona, ruotando attorno alle 20 ore, e superando le 30 ore con le cuffie al top. Per chi voglia eliminare il problema alla radice, ovviamente, l’opzione delle cuffie con filo resta valida. Certificazione contro schizzi e polvere, sistema attivo di cancellazione del rumore, suono surround: ecco altre variabili da valutare in ottica budget. In particolare, un suono spaziale a 360 gradi dà il meglio con le cuffie da gaming che, di solito, sono anche dotate di microfono ad archetto per gestire al meglio le comunicazioni durante il gioco. Tra i modelli più economici, spiccano le cuffie JBL Tune 520BT: modello over-ear, disponibile in varie colorazioni, con un’ottima autonomia e compatibile con gli assistenti vocali. La spesa è di circa 30 euro. Si passa poi a un modello versatile, che può essere utilizzato sia con cavo che senza cavo: sono le cuffie Jabra Evolve2 65 Flex, tra le migliori per il lavoro in quanto certificate per le principali piattaforme di riunioni online. Hanno un microfono ad asta con tanto di cancellazione attiva di rumore. Il tutto per circa 150 euro. Per chi cerca il meglio, Trovaprezzi.it consiglia le Sony WH-1000XM5: tra le migliori cuffie over-ear con microfono del mercato. Sono molto apprezzate per il design e per le ottime prestazioni, soprattutto in chiamata. Il prezzo però può superare anche 300 euro.