Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Se ci si sta chiedendo quali cuffie Bose comprare, una delle risposte migliori potrebbe essere costituita dalle Bose QuietComfort 45. Questo modello ad archetto presenta il classico design over ear che circonda l’orecchio, con connettività wireless e cablata. Disponibile in due colorazioni (Nero e Silver), la cuffia è dotata di tecnologia di cancellazione del rumore attiva, per un comfort di utilizzo notevole.
Le cuffie Bose sono apparecchi che si indirizzano a utenti esperti, disposti anche a spendere cifre importanti. Difatti, i modelli meno costosi del brand sono commercializzati a cifre vicine ai 300 euro, e dispongono già di molte delle caratteristiche simbolo del brand, come la funzione di noise cancelling. I dispositivi più costosi possono arrivare a oltre 1.000 euro e sono spesso indirizzati a professionisti.
La proposta di cuffie Bose si basa sulla presenza di dispositivi bluetooth che, in alcuni casi, possono essere impiegati anche con un tradizionale cavo con jack da 3,5 mm. La gran parte dei dispositivi dispone di meccanismi di noise cancelling, oltre che di microfoni integrati. Il design scelto è quasi sempre over ear, con colorazioni Nero e Silver.
Sono diverse le soluzioni tecnologiche promosse da Bose. I modelli più sofisticati di cuffie Bose, ad esempio, dispongono di meccanismi di cancellazione del rumore con oltre 10 livelli tra cui scegliere, così da poter contare sul giusto grado di isolamento. La linea QuietComfort, inoltre, è dotata del sistema Aware, che facilita l’attivazione del noise cancelling grazie all’utilizzo di gesture.
Nel mondo dell'audio in alta fedeltà, le cuffie Bose occupano un posto di rilievo. Questo brand, infatti, rappresenta per molti il sinonimo di prodotti estremamente curati e performanti, venduti a prezzi che ne rispecchiano l'alta qualità complessiva. Per analizzare la proposta commerciale della casa americana è utile impiegare diversi criteri. Quello più comune riguarda la connessione alla sorgente che si vuole utilizzare (come uno smartphone o un impianto HiFi). Spiccano in questo ambito le cuffie Bluetooth Bose, che costituiscono la quasi totalità dell'offerta del produttore. Diversi modelli wireless, in ogni caso, possono essere utilizzati con filo, per una compatibilità superiore con sorgenti di differente tipo. Altra distinzione riguarda la presenza o meno della funzione di cancellazione del rumore. Opzioni come le cuffie Bose Noise Cancelling 700, ad esempio, dispongono di tecnologie che attutiscono i rumori ambientali, così da poter godere di un sound ancora più incisivo e potente. Un altro fattore che è possibile valutare è il design. Molti apparecchi del brand sono cuffie over ear, ovvero con padiglioni che vanno a circondare completamente l'orecchio, per una resa sonora intensa. Nonostante questa tipologia di struttura, le cuffie in vendita risultano spesso leggere e comode, progettate anche per un utilizzo prolungato. Altro parametro da non sottovalutare è la presenza o meno del microfono esterno. Alcune specifiche soluzioni, in particolare, possono prevedere un classico ricevitore ad archetto, da avvicinare alla bocca mentre si parla; si tratta di alternative pensate soprattutto per l’uso in ambienti lavorativi. In altre occasioni, i microfoni sono posti sul corpo del dispositivo, per un impatto estetico più discreto. A proposito di impatto estetico, va detto che le cuffie Bose vengono realizzate di frequente nelle varianti Nero e Argento.
Il prezzo delle cuffie Bose dipende dalle funzionalità e dalle caratteristiche tecniche dell'apparecchio. Va detto, in ogni caso, che anche le alternative più economiche offrono funzionalità avanzate, oltre che una qualità costruttiva notevole. Le proposte di questa fascia di spesa normalmente prevedono un costo inferiore ai 300 euro e sono già dotate di alcune delle tecnologie simbolo del brand. Dal sistema di riduzione del rumore alle batterie a lunga durata, i lati positivi sono diversi. Se si sale di prezzo, superando la soglia dei 300 euro, i sistemi a propria disposizione si fanno ancora più sofisticati. Le cuffie di questa fascia presentano spesso avanzati meccanismi di noise cancelling con riduzione regolabile del rumore esterno; non mancano i comandi touch capacitivi, in molte occasioni utilizzati per attivare gli assistenti vocali più diffusi, come Google Assistant. Andando ben oltre i 300 euro, infine, ecco le alternative pensate per esigenze specifiche. Come le cuffie avioniche, progettate per l'uso su aerei e jet. Dispositivi con e senza Bluetooth, forniti di differenti modalità di riduzione del volume, particolarmente leggeri e flessibili. Un’offerta varia e indirizzata a esigenze di impiego differenti, per una gamma al passo coi tempi.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.