Menu
Forno a microonde

Forno A Microonde in Forni

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Forno a microonde di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Alla tradizionale versione freestanding, si affianca il forno a microonde da incasso. Dimensioni e capacità variano di pari passo. Ed un forno a microonde combinato con grill assicura sempre una superiore versatilità. I migliori forni a microonde, poi, possono integrare la ventola e sfruttare la modalità vapore. Scegliendo un forno a microonde Whirlpool si va sempre sul sicuro e lo stesso vale per i forni a microonde Samsung, Candy, Beko e LG.

 

Nessun risultato trovato

Approfondimenti su Forno A Microonde

Lifestyle 13 maggio 2022
Forno a microonde combinato: tutti i vantaggi
Lifestyle 28 gennaio 2024
Forno a microonde: quali cibi si possono cucinare e quali no?
Lifestyle 09 maggio 2024
Forni a microonde con funzione Crisp: tutto quello che c’è da sapere e i migliori modelli

Ultimi articoli in Forni

Lifestyle 24 maggio 2025
I migliori forni a microonde economici: 7 modelli a meno di 100 euro
Lifestyle 20 aprile 2025
Torta Pasqualina: semplice e irresistibile, tutti i modi di prepararla

Guide all'acquisto

Ricette sfiziose, veloci e sane: guida all’acquisto del forno a microonde
Elettrico, a gas o a microonde: trova il forno giusto per te con la nostra guida

Domande frequenti su Forno a microonde

Cosa si intende per forno a microonde combinato?

Un forno a microonde combinato unisce differenti modalità di cottura per offrire una superiore versatilità all’utente. È questo il caso del forno a microonde Samsung MG23T5018GE che integra un grill potente pensato per rendere più croccanti le preparazioni. E la funzione vapore che le mantiene al giusto grado di umidità. I forni a microonde più evoluti, infine, sfruttano la ventola per rendere più omogenea la cottura.

Quali caratteristiche deve avere un buon forno a microonde?

Un buon forno a microonde dovrebbe avere una potenza adeguata, idealmente almeno 800 watt, per garantire una cottura e un riscaldamento rapidi ed efficienti. È utile anche la funzione grill, che permette di dorare e gratinare i cibi, ampliando le possibilità di preparazione. La capacità interna deve essere sufficiente per soddisfare le esigenze quotidiane, come riscaldare piatti più grandi o cucinare porzioni multiple. Inoltre, la facilità di pulizia è fondamentale, quindi un design con superfici lisce e materiali resistenti è preferibile. Funzioni come programmi automatici e un display digitale semplificano l’utilizzo, mentre la tecnologia inverter consente una cottura uniforme, evitando i classici punti caldi e riducendo gli sprechi di energia.

Quali sono le migliori marche di forni a microonde?

Samsung, Beko, LG, Candy: ecco alcune aziende che costruiscono microonde di qualità pensati per durare. È Whirlpool, però, il brand di riferimento in questa categoria. Il forno a microonde Whirlpool AMW 731/IX, ad esempio, è un eccezionale elettrodomestico da incasso da ben 31 Litri. Forte della tecnologia 6° Senso, adatta la cottura al tipo di alimento. Curatissimo nel design, è dedicato a chi non si pone limiti in cucina.

A cosa serve il grill nel forno a microonde?

Il grill è pensato per rosolare la parte superiore degli alimenti. Perfetto per realizzare carni e pesci arrosto, lavora egregiamente anche con le verdure. In più, si presta alla preparazione di croccanti gratinature. E grazie all’azione combinata delle onde elettromagnetiche, la cottura è ottimale sia all’interno che all’esterno.

Forno a microonde: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Funzionamento, posizionamento, dimensioni e capacità interna

Il forno a microonde scongela, riscalda e cuoce in modo rapido e uniforme. Tutto il merito è delle onde elettromagnetiche che muovono le molecole di acqua nei cibi generando un naturale aumento di temperatura. Sviluppandosi all’interno degli alimenti, quindi, il calore realizza una cottura molto omogenea, anche grazie alla rotazione del piatto posto sulla superficie inferiore. Per far lavorare il microonde al meglio, non è consentito utilizzare contenitori in metallo che riflettono le onde elettromagnetiche. Quando si parla di posizionamento, è fondamentale scegliere uno spazio adeguato in cucina: il forno deve essere posizionato su una superficie piana, lontano da fonti di calore dirette e da oggetti metallici, che potrebbero interferire con il suo funzionamento. Il microonde nasce essenzialmente come soluzione freestanding ma non mancano forni a microonde da incasso che si armonizzano con l’arredo della cucina. La capacità interna varia significativamente a seconda del modello. I microonde più piccoli partono da 13 Litri, mentre i modelli di medie dimensioni possono arrivare fino a 28 Litri. I forni combinati, che uniscono il microonde al grill o alla ventilazione, possono superare i 30 litri, offrendo una maggiore versatilità per cucinare porzioni più abbondanti. L’altezza, la larghezza e la profondità del forno variano tra i modelli, ma generalmente oscillano tra 25 cm e 40 cm di altezza, 45-60 cm di larghezza e 32-40 cm di profondità. Queste dimensioni consentono di inserire facilmente il forno su un piano di lavoro o all’interno di un mobile. Per quanto riguarda la potenza, i forni a microonde vanno da 800 W fino a 1.700 W, con una correlazione diretta alla velocità di cottura. I modelli più recenti e avanzati utilizzano la tecnologia inverter, che regola la potenza in modo continuo, evitando gli "stop and go" dei modelli tradizionali. Questo permette una cottura più uniforme e delicata, preservando meglio i nutrienti degli alimenti. In termini di caratteristiche, i forni a microonde moderni offrono una vasta gamma di funzioni, tra cui cottura a vapore, grill, scongelamento e modalità combinate che rendono l'apparecchio più versatile. Alcuni modelli avanzati sono dotati di programmi automatici per vari tipi di cottura, come pasta, pesce o carne e dispongono di sensori di umidità e peso per ottimizzare i tempi di cottura. Quanto al design, poi, alcuni modelli dispongono di pulsanti touch, altri di pulsanti fisici oppure una combinazione delle due soluzioni.

Soluzioni semplici e modelli più evoluti

Il prezzo di un forno a microonde può variare molto in base a marca, dimensioni, funzioni e caratteristiche aggiuntive. In generale, i prezzi possono partire da circa 70 euro per modelli base e arrivare fino a oltre 300 euro per modelli più avanzati. I migliori forni a microonde garantiscono funzionalità avanzate gestibili attraverso comandi touch e un pratico display per monitorare passo dopo passo le fasi di cottura. Dotati di tanti programmi preimpostati personalizzabili, includono utili sistemi di autopulizia e sensori che controllano i vari parametri di cottura in automatico. Oltre all’apporto tecnologico profuso, a far variare il prezzo sono le misure del forno e la capacità interna. Senza contare che qualità costruttiva e scelta dei materiali incidono sul design del microonde e, di conseguenza, sul costo finale. Per chi è alla ricerca di un microonde economico ma versatile, Trovaprezzi.it consiglia Candy CMGA23TNDB che si distingue nella sua fascia di prezzo grazie alla sua combinazione di capacità di 23 Litri e funzioni pratiche come il grill. La manopola rende l’uso abbastanza intuitivo, con 6 livelli di potenza (massimo 900 watt) e ben 40 programmi automatici, per un prezzo che si aggira intorno a 80 euro. Dall’ottimo rapporto qualità/prezzo è il forno a microonde Samsung MG23T5018GE. Con una capacità di 23 litri, potenza di 800 W e 1100 W per il grill, spicca per le tante colorazioni e funzioni disponibili. Dalla funzione di scongelamento rapido ai programmi di cottura automatica fino alla cottura a vapore. La cifra richiesta è di circa 135 euro. Tra i modelli più costosi e versatili, c’è Whirlpool MWSC 933 SB con la sua capacità di 33 Litri e la potenza di 900 W. Dotato della tecnologia 6° SENSO, regola automaticamente tempo e temperatura per garantire risultati ottimali durante la cottura. La funzione CrispFry, invece, consente di friggere con poco o senza olio, presenti anche funzione di cottura a vapore e la modalità di cottura ventilata fino a 200°C. Il prezzo è di circa 260 euro. 

Torna su