Il catalogo di lavastoviglie Electrolux propone modelli che, in linea indicativa, vanno da un minimo di circa 300 euro a un massimo di oltre 800 euro. A giustificare la differenza di prezzo intervengono classe energetica (da F ad A), numero di coperti gestibili (da 10 a 14), larghezza dell’apparecchio (da 45 a 60 cm), presenza o meno di vasche per il lavaggio di grandi dimensioni.
Electrolux EEA27200L è uno dei modelli più popolari del catalogo del brand svedese. Prodotto della Serie 300, gestisce fino a 13 coperti e dispone di tecnologia Air Dry, dedicata all’asciugatura naturale. Offre inoltre la possibilità di personalizzare i programmi di lavaggio grazie ad Autosense. Dal punto di vista del design, infine, si tratta di un elettrodomestico a incasso.
Una lavastoviglie Electrolux XXL è un apparecchio che dispone di una vasca per piatti con misure particolarmente generose. Ciò consente di caricare stoviglie anche di dimensioni più grandi del normale (di norma con diametro fino a 34 cm). Modelli adatti a chi ha specifiche esigenze e spesso dotati di tecnologia Reallife, che incrementa l’efficienza dell’azione di lavaggio.
Le lavastoviglie Electrolux a libera installazione possono essere posizionate in qualsiasi punto della cucina, difatti risultando un elemento estraneo al resto degli arredi. Le alternative a incasso, invece, vanno a trovare posto all’interno di un mobile, e pertanto si integrano maggiormente con l’ambiente circostante. Queste ultime opzioni sono anche quelle più comuni.
Progettate per pulire al meglio piatti e posate, le lavastoviglie Electrolux si distinguono per la loro grande varietà di soluzioni tecniche. Se si guarda al catalogo del brand svedese, è possibile operare diverse distinzioni tra i prodotti commercializzati. La differenza più importante, ad esempio, sembra essere quella tra i design. Le opzioni, in questo caso, sono grossomodo due. La più popolare è rappresentata dalla lavastoviglie da incasso, ad esempio Electrolux KEAF7100L, capace di integrarsi anche nelle cucine più compatte. In alternativa, ci si può rifare alle lavastoviglie Electrolux a libera installazione, perfette per chi vuole gestire gli spazi con cura. Electrolux ESF5545LOX, in questo senso, costituisce uno dei modelli di riferimento. Se ci si rifà al tema dell'efficienza dei consumi, il quadro è altrettanto interessante. Le lavastoviglie Electrolux A+++ erano quelle da preferire secondo la vecchia classificazione delle etichette energetiche, antecedente a marzo 2021. Ora, invece, le fasce di efficienza vanno da F (la meno efficiente) ad A (la più efficiente), e pertanto sono proprio i modelli classe A quelli da preferire. Grande attenzione va, poi, alle tecnologie impiegate. A tal proposito, appare utile citare le varie collezioni più importanti previste dal marchio, come le Serie 900 e Serie 600. Nella prima spicca ComfortLift, sistema che facilita le operazioni di carico e scarico di piatti e bicchieri. Nella seconda, il nome da tenere a mente è SatelliteClean, mulinello in grado di lavare a fondo ogni stoviglia. Altri possibili parametri da valutare sono il numero di coperti gestibili (generalmente da 10 a 14), e le dimensioni (da 45 cm a 60 cm di larghezza). Per ultimo, un accenno ai colori. Le soluzioni sono particolarmente classiche, con le tinte bianco e acciaio a farla da padrone.
Affermare che il catalogo Electrolux dispone di alternative ideali per ogni budget non è solo una frase fatta. Perché già nella fascia entry level dell'offerta, che indicativamente va dai 300 euro ai 500 euro, si possono incontrare prodotti di alto livello. Ad esempio Electrolux EES48300L, modello da incasso a scomparsa totale con tecnologia SatelliteClean, capacità di 14 coperti e sistema Air Dry per un'asciugatura ottimale. Un apparecchio di alta qualità, venduto a circa 450 euro. Salendo di prezzo, ed entrando quindi nella fascia media, si può identificare un range di costo che dai 500 euro si spinge fino ai 700 euro. Ed è qui che spiccano prodotti come la lavastoviglie da incasso Electrolux KECB7310L, commercializzata a circa 620 euro. Aumenta soprattutto il numero di tecnologie impiegate: da Beam on Floor, punto luminoso che indica lo stato del ciclo di lavaggio, al cruscotto QuickSelect, dotato di intuitivi comandi touch. Infine, si arriva nella fascia alta dell'offerta di lavastoviglie Electrolux, con prodotti che partendo da 700 euro possono superare la soglia degli 800 euro. Questo è il segmento dove trovano spesso spazio le cosiddette lavastoviglie Electrolux XXL, caratterizzate da una vasca per i piatti di grandi dimensioni (per stoviglie con diametro massimo di 34 cm). Non mancano, in ogni caso, le alternative più tradizionali come la lavastoviglie 14 coperti EEC67310L, proposta a circa 730 euro e dotata di una elegante struttura a scomparsa totale.