Menu
Offerte Lavastoviglie

Offerte Lavastoviglie in Lavastoviglie

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Lavastoviglie di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Alla lavastoviglie a libera installazione si affianca la lavastoviglie da incasso che scompare nei mobili della cucina. Una lavastoviglie da incasso 45 cm, così come un analogo modello freestanding, risulta più sottile della rispettiva variante standard ma lava un numero minore di coperti. Lavastoviglie Bosch e lavastoviglie Electrolux uniscono ottime performance a consumi contenuti. Per chi intenda risparmiare qualcosa in fase d’acquisto, però, sono le lavastoviglie Beko il punto di riferimento.

 
Filtra
99 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Lavastoviglie

Lifestyle 28 luglio 2025
Le 8 migliori lavastoviglie da incasso per tutti i budget e tutte le case
Lifestyle 16 giugno 2025
In arrivo un nuovo formato per le bollette luce e gas

Guide all'acquisto

Speciale elettrodomestici: grandi e piccole sorprese per Natale
Brillantezza ed efficienza si tengono per mano: guida alle migliori lavastoviglie

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Offerte Lavastoviglie

Qual è la migliore marca di lavastoviglie?

Fra i brand di maggior peso in ambito di lavastoviglie, spicca Bosch grazie a un catalogo vasto e variegato. La lavastoviglie Bosch SMV6YCX02E è una delle migliori del marchio tedesco. Modello a incasso da 14 coperti, lavora bene, silenziosamente e senza consumare troppo. Vanta, infatti, la classe energetica A. Per gli appassionati di domotica, sarà un piacere controllarla via smartphone grazie all’app Home Connect.

Quanto costa una lavastoviglie?

Il mercato offre modelli per tutte le tasche, a partire da 250 euro per superare anche i 1000. La lavastoviglie WIO 3O540 PELG si colloca a metà strada, rappresentando una soluzione eccezionale per rapporto qualità-prezzo. Lavastoviglie da incasso 14 coperti, è dedicata alle famiglie numerose. Moderna ed intuitiva, integra la tecnologia 6° Senso che regola in automatico le impostazioni in base al livello di sporco delle stoviglie.

Quanto dura in media una lavastoviglie?

10 anni è l’età media di una lavastoviglie. Naturalmente, alcuni modelli chiuderanno il proprio ciclo in anticipo, altri molto dopo. Per chi intende investire sui brand più affidabili, consigliamo le lavastoviglie Electrolux, Bosch, Miele, Whirlpool e Smeg.

Qual è la lavastoviglie più silenziosa?

La lavastoviglie da incasso Hotpoint Ariston HIC 3C41 CW è una delle più silenziose in assoluto. Con soli 41 dB di emissioni acustiche rilevate, infatti, si colloca al vertice della categoria. Ma questo modello non brilla solo per la bassa rumorosità, eccellendo anche per completezza dei programmi e per consumi ridotti all’osso.

Lavastoviglie: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Tipologie, dimensioni, numero di coperti e programmi

Stoviglie splendenti con poca fatica e tanto tempo guadagnato: ecco riassunto il prezioso lavoro della lavastoviglie. Chiunque sia alla ricerca di una nuova lavastoviglie, oltre a guardare le migliori offerte, deve prendere in considerazione alcuni fattori per scegliere il modello più adatto. Prima di tutto, bisogna decidere tra un modello da incasso o freestanding. Le lavastoviglie da incasso sono progettate per essere integrate sotto il piano di lavoro o all’interno di una colonna, con pannello frontale personalizzabile per adattarsi al design della cucina. Le lavastoviglie freestanding, invece, possono essere posizionate ovunque in cucina, ma non offrono la stessa armonia estetica. La scelta dipende dallo spazio disponibile e dal tipo di arredamento. Entrambe le tipologie sono disponibili in versione standard, con larghezza pari a 60 cm, o in versione slim di circa 45 cm. In questo caso, bisogna accettare qualche compromesso quanto a capacità interna. Quest’ultima, misurata in coperti, fa comprendere quante stoviglie si possono lavare con un solo ciclo. Le lavastoviglie più comuni hanno una capacità tra 12 e 16 coperti, adatte per famiglie di medie dimensioni. Inoltre, l'efficienza energetica è importante per risparmiare su bollette di luce e acqua. In generale, leggere l’etichetta energetica della lavastoviglie è il modo migliore per controllarne i consumi, espressi attraverso classi di efficienza, dalla G alla A. L’energy label, inoltre, riporta sempre il consumo elettrico in kWh per 100 cicli, il numero di coperti, la durata ed il consumo idrico del programma ECO nonché la rumorosità espressa in decibel. Per tenere basso quest’ultimo valore, è importante scegliere una lavastoviglie con motore inverter. I modelli più silenziosi hanno una rumorosità di 40-45 decibel. Le lavastoviglie moderne offrono anche una vasta gamma di programmi, tra cui cicli rapidi, eco e intensivi, partenza ritarda, alcuni dei quali regolano automaticamente il lavaggio in base al grado di sporco, mentre ripiani regolabili offrono maggiore flessibilità. Non mancano poi i modelli con supporto al WiFi per una gestione e controllo da remoto

Dai modelli entry-level alle lavastoviglie di fascia alta

Ai programmi base, disponibili su qualsiasi modello, si affiancano funzionalità aggiuntive che fanno lievitare il prezzo. Pensiamo, ad esempio, alla connettività smart che mette la lavastoviglie in rete per essere gestita attraverso lo smartphone. Consumi e rumorosità: ecco altri due elementi che distinguono un modello base da una lavastoviglie di fascia alta. Va considerato, poi, che i modelli slim sono generalmente più costosi di quelli standard. Il prezzo va da circa 250 euro fino a toccare 1.000 euro. Per comprendere il mercato, Trovaprezzi.it ha selezionato tre modelli di prezzo differente prendendo in considerazione solo le lavastoviglie da incasso. Per chi ha un budget di circa 250 euro, una valida proposta arriva dal modello Beko DIN34320 con 13 coperti e 4 programmi base, ma non eccelle per efficienza energetica (E) e per silenziosità (49 decibel). La situazione migliora raddoppiando quasi la spesa. A circa 500 euro, un’ottima soluzione è Electrolux EES68510L: 14 coperti, tanti programmi di lavaggio tra cui anche uno per l’ammollo, sistema per disporre i cestelli in modo personalizzato, apertura automatica della porta a fine lavaggio ed efficiente dal punto di vista energetico (B). Ottima anche la rumorosità (42 decibel). Infine, un modello smart con connettività WiFi: LG DB365TXS. Spaziosa (14 coperti), efficiente (classe B), silenziosa (43 decibel), 10 programmi, quattro bracci irroratori multidirezione che permettono all’acqua di raggiungere ogni punto e funzionalità smart tramite l’app ThinQ per gestire le opzioni di lavaggio, scaricare nuovi programmi o ricevere consigli. Il tutto a una cifra di circa 650 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su