7 - 8 OttobreAmazon Festa delle Offerte Prime
Menu

Alpina ACS 50 a partire da 213,46 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Motosega a scoppio Potenza 2,2 kW Velocità motore 11.000 rpm Avviamento a strappo
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ
Filtra
3 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli di Alpina in Macchine Giardinaggio

Trend 01 giugno 2025
Osservatorio Trovaprezzi.it: impennata di ricerche online per attrezzi da giardinaggio e prodotti per il fai-da-te
Lifestyle 05 maggio 2024
Come fare il compostaggio: tutti i consigli per iniziare
Lifestyle 25 febbraio 2024
Macchine da giardinaggio: quali sono indispensabili?

Guide all'acquisto

La cura del giardino a portata di mano: guida all’acquisto del tagliasiepi
Cura del giardino: guida all’acquisto del rasaerba giusto per ogni prato

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Alpina ACS 50

Alimentato da un motore benzina a 2 tempi che sprigiona una potenza di 2,2 kW, la motosega a scoppio Alpina ACS 50 è un prodotto ad alte prestazioni che a differenza dell'Alpina APR25 può essere utilizzato principalmente in campo professionistico, quindi da giardinieri specializzati. La sua cilindrata è pari a 49,3 cc e questo fa capire il motivo per cui il suo impiego sia più adatto a sessioni di lavoro impegnative. Per quanto riguarda invece il sistema di taglio, questo modello presenta una barra da 50 centimetri di lunghezza con sistema a rocchetto e la cui catena può arrivare a una velocità massima di 21 metri al secondo, l'ideale per tagliare anche rami abbastanza grandi, mentre se si tratta di lavorare principalmente su rami più piccoli come quelli delle siepi è meglio affidarsi all'Alpina APR 48 Li. Il sistema di tensionamento della catena dell'Alpina ACS 50 avviene lateralmente, mentre l'olio di lubrificazione viene inserito manualmente all'interno di un serbatoio da 0,26 litri di capienza. Il sistema di lubrificazione è sì automatico, ma gli utenti possono scegliere anche di regolarlo attraverso una vita, a seconda del tipo di legna da tagliare. L'avviamento della macchina è a strappo, attraverso una cordicella, ed è abbastanza leggero e facilitato, così da consentire l'avvio del motore al primo colpo. Il campo di utilizzo dell'Alpina ACS 50, infine, è molto vasto perché, oltre a essere usata per la semplice potatura, questa motosega è perfetta anche per procurarsi in pochi minuti centinaia di ceppi da ardere. 

Alpina ACS 50 in pillole: 

  • Barra di taglio da 50 cm
  • Motore a benzina da 49,3 cc
  • Peso netto 7,8 kg
  • Lubrificazione catena automatica
Giornalista pubblicista e web content editor, fin da bambino è appassionato di lettura, inclinazione che lo porta a scegliere gli studi classici e, successivamente, a poter raccontare il mondo attraverso la sua penna. Sportivo per passione, è nato... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Alpina ACS 50

Che operazioni di taglio si possono effettuare con la motosega a scoppio Alpina ACS 50?

Prodotto costruito per il settore professionistico, la motosega a scoppio Alpina ACS 50 consente di effettuare tagli su grossi rami, sia per la semplice potatura che per mettere da parte la legna da ardere per il camino. Grazie alla sua potenza di 2,2 kW, il motore a benzina da 29,3 cc di cilindrata riesce a garantire massime prestazioni anche sui tronchi degli alberi.

Come si presenta il sistema di taglio della motosega a scoppio Alpina ACS 50?

La motosega a scoppio Alpina ACS 50 è dotata di un sistema di taglio caratterizzato da una barra da 50 centimetri di lunghezza e da una catena che può essere portata alla velocità massima di 21 metri al secondo. La sua doppia impugnatura permette di avere le mani sempre lontane dalla zona di taglio e quella superiore è anche protetta da una copertura che serve a proteggere l'operatore dalle schegge che possono saltare durante la fase di taglio.

Che tipo di manutenzione serve alla motosega a scoppio Alpina ACS 50?

La manutenzione da effettuare sulla motosega a scoppio Alpina ACS 50 è quella base; ossia è necessario tendere manualmente la catena attraverso un accesso posto sulla parte laterale. Per quanto riguarda la lubrificazione della catena, nonostante sia automatica, a seconda del tipo di legna da tagliare gli utenti possono decidere di regolarla manualmente attraverso un'apposita vite. Questi sono gli unici accorgimenti da tenere a mente per manutenere al meglio la motosega. 

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su