10 trend per il 2024, tra sostenibilità, intelligenza artificiale, moda e cultura

Il 2024 è alle porte e c'è chi si diverte a fare pronostici sull'anno che verrà. Tra economia, sostenibilità e frivolezze, divertiamoci anche noi!
Di Irene Bicchielli 27 Dicembre 2023
Trends 2024

Quando un anno finisce, si prova sia a fare bilanci che a fare previsioni.

Ci abbiamo provato anche noi, andando alla ricerca di quelli che potrebbero i trend e i cambiamenti che riguarderanno il 2024 in diversi settori, dalla politica all’economia passando per sostenibilità, moda, design e lavoro. Oltre alla rilevanza dei fenomeni che abbiamo individuato, abbiamo cercato un filo comune che vi facesse leggere queste righe con il sorriso: sono tutte previsioni e tendenze positive! Per le brutte notizie, aspettiamo il 2024!

Politica

Elezioni presidenziali in USA

Si dice che chi governa gli Stati Uniti, in qualche modo governi il mondo. Forse oggi non è più esattamente così, con le economie asiatiche emergenti sempre più forti e una globalizzazione incessante, tuttavia resta il fatto che il Presidente degli Stati Uniti abbia un ruolo chiave nell’indirizzare politica ed economia globale. Il Presidente uscente democratico Joe Biden affronterà l’ex Presidente repubblicano Donald Trump, dato al momento per favorito: da qui a novembre 2024 molte cose possono cambiare, e ne sapremo sicuramente di più dopo l’inizio della campagna elettorale, che partirà ufficialmente a metà gennaio 2024.

Biden e Trump

Biden e Trump

La risoluzione delle guerre

Purtroppo dobbiamo ormai parlare di “guerre” al plurale. Il 2023 non ha visto la fine del conflitto in Ucraina e ci ha purtroppo accompagnato con lo scoppio di un’altra guerra, di scena in Medio Oriente: sono ormai più di due mesi che assistiamo allo scontro in Striscia di Gaza, con una perdita di vite umane, soprattutto civili, altissime, e senza vedere all’orizzonte una possibile soluzione o quanto meno una tregua. Alcuni studiosi di geopolitica affermano che il conflitto potrebbe durare ancora degli anni, ma The Economist prevede (o forse auspica) una risoluzione della guerra nell’arco del 2024, così come del conflitto russo-ucraino.

Economia

Inflazione in frenata

Una buona notizia per l’economia italiana è la previsione del Centro Studi di Confindustria (Csc) secondo la quale l’inflazione dovrebbe finalmente subire un rallentamento, con tutti i benefici che ne conseguono per i consumi. Se nel 2022 la media dell’inflazione è stata un notevole +8,1% e nel 2023 siamo calati al 5,7%, nel 2024 ci aspetta un’ulteriore riduzione che porterà l’inflazione al 2,1% come media annuale. Questo è sicuramente un segnale positivo, che però dovrà essere anche sostenuto da altri cambiamenti e inversioni di rotta affinché si possa sperare in un miglioramento generalizzato dell’economia italiana.

Lavoro

Il fenomeno del “phygital”

Ormai il lavoro tradizionale in ufficio, fisico, e quello da remoto, digitale, sono diventate due facce della stessa medaglia. Sono sempre di più le aziende che hanno integrato la modalità di lavoro agile nelle proprie strutture e la tendenza è in continua crescita, anche perché potremo fare affidamento su una tecnologia sempre più evoluta. In particolare, potremmo cominciare a sentir utilizzare il termine “phygital”, la fusione di “fisico” e “digitale”: inizieremo a conoscere esperienze ibride che sfrutteranno il metaverso, la realtà aumentata e la realtà virtuale per creare spazi di lavoro evoluti e trasversali.

phygital

Settimana di quattro giorni

Se ne sente parlare da un po’ e c’è chi ha già iniziato a sperimentare la settimana di quattro giorni. Probabilmente è ancora presto per vedere questo fenomeno affermarsi in Italia, ma gli studi e le evidenze sembrano tutte favorevoli a questa tendenza: incrementi della produttività, maggiore benessere e felicità dei lavoratori ma anche minore inquinamento (dovuto agli spostamenti principalmente) e maggiore equità di genere sono solo alcuni dei vantaggi della settimana di quattro giorni. Per ora, abbiamo gli esempi di Islanda, Giappone e della nostra vicina Spagna, ma anche qualche azienda in Italia ha deciso di percorrere questa strada ed è probabile che il trend sia in crescita.

settimana lavorativa di quattro giorni

Moda e design

Peach Fuzz è il colore Pantone dell’anno

Non inizia anno senza il Pantone dell’anno. Gli appassionati di moda e design sanno bene che la scelta orienterà moltissime scelte sia a livello produttivo che a livello di stile, quindi è bene sapere che il colore del 2024 è il Peach Fuzz. Viene definito “avvolgente e caldo, in grado di diffondere un messaggio di compassione ed empatia” ed è una tonalità a metà strada tra il rosa e l’arancio, un color pesca particolarmente delicato e morbido. Secondo gli esperti dell’Istituto Pantone, questo esatto colore dovrebbe farci capire quali sono le cose davvero importanti, facendoci godere di una serata in casa con amici o familiari o semplicemente di un momento di relax.

Peach Fuzz Pantone

Molte meno tendenze moda

La novità delle tendenze moda per il 2024 è che ci saranno molte meno tendenze moda! Ci spieghiamo meglio: tra l’incertezza economica generalizzata e la crescente attenzione alla sostenibilità, la maggioranza di noi tende a cercare rifugio in uno stile di abbigliamento che già conosce e che può indossare tutti i giorni. Magari ci sarà spazio per un unico pezzo d’alta moda, ma il resto saranno abiti dallo stile senza tempo, che letteralmente non passano di moda e che si possono reinventare in mille modi. E non è un caso che il mercato del secondhand sia cresciuto del 28% nell’ultimo anno e che continuerà a crescere a questo ritmo anche nel 2024.

Sostenibilità

Nuovi orizzonti sempre più green

Che la sostenibilità sia una tematica letteralmente “urgente” non è una sorpresa, ma potrebbe essere finalmente giunto il momento in cui vedremo cambiare le cose. Sempre secondo The Economist, il 2024 potrebbe essere infatti l’anno in cui ci sarà un massiccio passaggio all’energia green, a discapito dei combustibili fossili. Ci saranno poi una serie di nuovi obblighi a carico delle imprese europee, tra cui occupa un ruolo importante l’obbligo di redigere un Report di Sostenibilità relativo agli aspetti ambientali, sociali e di governance dell’azienda. Ci sono quindi buone premesse green per questo 2024.

energia green 2024

Il turismo si fa più sostenibile

Altrettanto buone premesse riguardano il turismo. Secondo uno studio di Sustainabile Tourism Forum, il 64% degli intervistati ritiene ambiente e sostenibilità delle variabili importanti per la pianificazione dei propri viaggi. Si confermerà la tendenza all’ecoturismo (quindi i soggiorni in piena natura) e in generale prenderà piede il turismo open air (ovvero campeggi, parchi naturali, riserve, villaggi…). Il nostro paese in particolare sarà interessato da un turismo consapevole, che va alla riscoperta e alla ricerca dei piccoli borghi e delle aree naturali incontaminate in tutta Italia.

Intelligenza artificiale

In tutto questo, non ci siamo dimenticati della protagonista assoluta del 2023 e (con ogni probabilità) anche del 2024: parliamo dell’intelligenza artificiale, che sarà sempre più presente in diversi ambiti delle nostre vite, alcuni dei quali probabilmente oggi non riusciamo nemmeno a immaginare. L’evoluzione dell’AI va talmente in fretta che è difficile anche solo fare previsioni, quindi su questo non possiamo fare altro che stare a guardare!

intelligenza artficiale

Pubblicato il 27 Dicembre 2023
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su