La tecnologia è sempre più parte integrante delle nostre vite e, anche se spesso associamo questo termine esclusivamente a computer e smartphone, anche la cucina può diventare hi-tech. Gli elettrodomestici da cucina sono in continuo sviluppo e grazie alle nuove tecnologie ormai fanno gran parte del lavoro, lasciandoci il tempo libero per fare quello che più amiamo! Dalla lavorazione alla cottura fino alla conservazione dei cibi, esistono oggi elettrodomestici hi-tech per semplificare la vita di chi cucina e allo stesso tempo risparmiare tempo ed energia elettrica, visto che spesso e volentieri si tratta di apparecchi a risparmio energetico.
Come trasformare la vostra cucina in un concentrato di tecnologia? Quali elettrodomestici hi-tech sono più utili nella vita di tutti i giorni? Ecco le nostre proposte per ogni stile di vita.
In una cucina tecnologica non può mancare un food processor. Si tratta di veri e propri sostituti chef, che svolgono ogni genere di funzione semplicemente premendo un pulsante: sono indispensabili per chi ha poco tempo per stare dietro ai fornelli ma non vuole rinunciare ad un’alimentazione varia e gustosa, senza ritrovarsi ogni giorno ad aprire una confezione di surgelati!
Il Kenwood CCL401WH è un food processor con funzione di cottura che raggiunge i 180° quindi può cucinare praticamente qualsiasi cosa. Ha 6 programmi di cottura automatici e, grazie all’accessorio Direct Prep che dispone di 2 posizioni di preparazione indipendenti, può preparare anche più ricette contemporaneamente: ideale per quelle famiglie in cui ognuno ha i suoi gusti! Con questo apparecchio Kenwood non potrete solo cuocere ma anche affettare, grattugiare e sminuzzare qualsiasi genere di ingrediente. E grazie agli accessori potete anche mescolare con la pala mescolatrice, montare con la frusta e cuocere a vapore con lo speciale cestello.
La cottura sottovuoto è un metodo sano e versatile per cucinare piatti sempre diversi. Si tratta di una tecnica di cottura a bassa temperatura, solitamente tra i 50° e i 100°. I cibi vengono assemblati e conditi a crudo utilizzando salse, spezie e condimenti, poi vengono chiusi in apposite buste di plastica e svuotati dell’aria interna. Solo allora verranno cotti lentamente in immersione e, una volta terminata la cottura, si può aprire il sacchetto e gustare la ricetta oppure conservare il sacchetto in frigorifero o nel congelatore per servirlo in un secondo momento.
Sempre più utilizzata dagli chef stellati di tutto il mondo, puoi portare la cottura sottovuoto a casa tua grazie agli innovativi elettrodomestici dedicati. Per esempio, il Gourmet Sous-Vide di Reber è un macchinario che consente la perfetta cottura degli alimenti sottovuoto ad una temperatura sempre omogenea grazie alla griglia in acciaio inox posta sul fondo dell’apparecchio, che ripara la resistenza riscaldante del sacchetto immerso nell’acqua. Carne, pesce, ogni genere di ortaggio: potrete assaporare il vero gusto dei cibi con una cucina sana e saporita.
Prima di cuocere, ovviamente dovrete utilizzare una macchina sigillatrice per il sottovuoto che aspira l’aria dal sacchetto di plastica in modo rapido ed efficace.
Un’altra invenzione interessante degli ultimi anni, per portare semplicità ed efficienza in cucina, sono i forni elettrici con microonde integrato. Come si può facilmente intuire, in un unico elettrodomestico avrete sia le funzioni di un forno tradizionale che quelle di un microonde, ottimizzando così tempi e spazio. Si tratta di apparecchi avanzati, che offrono una qualità sempre alta delle loro funzionalità: in altre parole, non dovete temere di ritrovarvi con un elettrodomestico che ha due funzioni ma prestazioni scarse di entrambe.
Il forno Bosch CMG676BS1 è un ottimo esempio di forno con microonde integrato che è in grado di fare praticamente qualsiasi cosa. Oltre ad un sistema di cottura automatico, che potete utilizzare per quando andate di fretta, dispone di ben 12 programmi di cottura tra cui diverse funzioni con Grill per dorare le vostre ricette alla perfezione, ma anche la Funzione Pizza e il Riscaldamento, sfruttando la potenza e la rapidità delle microonde. Dotato di ben 3 display touch a colori, ha un orologio elettronico e l’illuminazione a Led per avere sempre sotto controllo cosa succede nel forno. E grazie alla pulizia pirolitica, non dovrete nemmeno preoccuparvi di pulire l’interno perché lo fa da solo! Più tecnologico di così!
Infine, una vera chicca per gli appassionati di elettrodomestici da cucina hi-tech. Sbarcata sul mercato da pochissime settimane, esiste una macchina da caffè che prepara espressi e cappuccini semplicemente rispondendo ad un comando vocale. Si tratta della Lavazza a Modo Mio Voicy, realizzata da Lavazza in collaborazione con Amazon: grazie all’integrazione con Alexa, la macchina risponde al comando “Alexa, fammi un caffè” riempiendo la vostra tazzina in modo completamente automatico. Tutto quello che dovrete fare a quel punto è alzarvi e andare a prendere il vostro espresso (questo ancora Alexa non lo fa!).
In realtà, Lavazza A Modo Mio Voicy fa molto più del caffè. Si tratta infatti di un vero e proprio assistente vocale, che risponde anche alle vostre domande, riproduce musica e permette di effettuare e ricevere chiamate. Tecnologia in cucina allo stato puro!
Amazon ha svelato Nova Sonic, un nuovo modello di intelligenza artificiale generativa progettato per gestire la voce in modo nativo e creare conversazioni dal suono incredibilmente naturale. Con prestazioni che secondo Amazon
Amazon ha appena svelato Alexa+, un assistente virtuale di nuova generazione basato sull'intelligenza artificiale generativa. Questo nuovo modello promette di trasformare il modo in cui si interagisce con la tecnologia, rendendo le
Scrivi un commento