Quando arriva l’autunno e gli alberi cominciamo a spogliarsi, raccogliere le foglie cadute diventa una necessità per mantenere il giardino in ordine.
E, visto che farlo manualmente richiede una buona dose di tempo e fatica, un aspirafoglie può rivelarsi uno strumento davvero molto utile. Tuttavia, con la vasta gamma di modelli disponibili sul mercato, scegliere quello giusto può sembrare complicato. In questo articolo capiremo i principali fattori da considerare per individuare l’aspirafoglie più adatto alle proprie esigenze, dall’alimentazione alle funzioni extra, e vedremo alcuni modelli che presentano un buon rapporto tra qualità e prezzo.
Ecco gli argomenti di cui parleremo.
Cominciamo con il capire esattamente come funziona e a cosa serve un aspirafoglie.
Si tratta di una macchina da giardinaggio progettata per facilitare la raccolta delle foglie cadute e altri detriti leggeri dal giardino, marciapiedi o cortili. Funziona creando un potente flusso d’aria che aspira le foglie e i rifiuti nel suo sacco di raccolta (o, in alcuni modelli, li soffia via a seconda della modalità scelta). Oltre a essere utilizzato per mantenere pulito il prato o lo spazio esterno, alcuni modelli più avanzati offrono anche una funzione di triturazione, in modo da ridurre le foglie aspirate in pezzi più piccoli, rendendo il compostaggio più efficiente e diminuendo il volume dei rifiuti.
In sintesi, l’aspirafoglie è uno strumento versatile che velocizza la manutenzione delle aree esterne, riducendo il tempo e lo sforzo richiesto rispetto all’utilizzo di rastrelli tradizionali.
Chi deve fare una scelta su quali attrezzi investire per la manutenzione del giardino, sicuramente avrà sentito parlare anche dei soffiatori. La differenza è molto semplice e sta essenzialmente nella funzione che svolgono.
Molti strumenti oggi disponibili combinano entrambe le funzioni, permettendo di passare da una modalità all’altra utilizzando lo stesso apparecchio. In alcuni casi, includono anche una funzione di triturazione che consente di ridurre il volume delle foglie aspirate (e quindi di accumularne di più all’interno del sacco di raccolta).
Parliamo di differenze a livello di modalità di alimentazione, differenza che incide non soltanto sul prezzo ma anche sulle modalità di utilizzo e sul funzionamento dell’aspirafoglie.
Gli aspirafoglie a scoppio come Hyundai 35805 sono alimentati da motori a benzina, hanno una potenza molto elevata e sono strumenti di carattere quasi professionale. Utili per superfici molto ampie, sono indicati per gestire grandi quantità di foglie o detriti ma richiedono una manutenzione regolare e risultano decisamente rumorosi e inquinanti.
L’aspirafoglie elettrico si collega alla corrente tramite cavo e riesce a garantire mediamente una buona potenza, risultando però più leggero e meno rumoroso dei modelli a scoppio. Gli aspiratori elettrici come Einhell GC-EL 3024E sono ideali per giardini di dimensioni medie, hanno il vincolo che devono essere collegati a una presa (quindi hanno un raggio d’azione limitato) e il vantaggio di poterli utilizzare ininterrottamente.
Gli aspirafoglie a batteria come GreenWorks GD40BV sono i più snelli, economici e facili da utilizzare perché non richiedono rifornimenti di carburante né sono legati ad un filo. Ovviamente hanno una potenza inferiore e un’autonomia limitata, quindi risultano perfetti per le pulizie occasionali e per aree di dimensioni non troppo estese.
La scelta dipende ovviamente dalle vostre esigenze e dalla tipologia di area che dovete ripulire. Vediamo comunque alcune caratteristiche che vale la pena considerare in fase di scelta di acquisto.
Il Black&Decker BCBLV3625L1 è un modello a batteria che offre tre funzioni: aspirazione, soffiaggio e triturazione. La potenza è regolabile su cinque livelli, a seconda della quantità e della tipologia di detriti da eliminare, e la capacità del sacco è di 45 litri, quindi piuttosto ampia. Molto leggero (pesa solo 3,5 Kg), è facile da manovrare grazie alla doppia impugnatura e alla tracolla.
Decisamente economico ma molto funzionale, il modello Einhell GE-CL 36 Li è un aspirafoglie a batteria con funzionalità anche di soffiatore, quindi utile in diverse situazioni. Il peso di soli 3,38 Kg lo rende molto facile da utilizzare ed è possibile regolare la potenza fino a un massimo di 210 Kmh.
Il Bosch Universal GardenTidy 3000 è un aspiratore e soffiatore di foglie elettrico dotato anche della funzionalità di trituratore, che si gestisce tramite il pratico meccanismo di sblocco rapido. Raggiunge una velocità massima di ben 285 Kmh e il sacco di raccolta ha una capacità di 50 litri, quindi è adatto a lavori di varia intensità e quantità. Il sistema antiumidità e la riduzione del rumore del 75% sono due dettagli che ne aumentano il valore.
A cambiare, però, è il modo in cui si informano e acquistano: il digitale è sempre più protagonista, anche nei settori legati alla manualità e al tempo libero. Lo confermano i dati
Quando il giardino si fa rigoglioso, il verde necessita maggiori attenzioni. E per tenere a bada la rapida crescita delle piante in primavera ed estate, un tagliasiepi è fondamentale. Attrezzo piccolo nelle
Scrivi un commento