Niente incarna la praticità più di un forno a microonde!
Con un unico, piccolo elettrodomestico potete cucinare, scongelare e riscaldare ogni genere di piatto in pochi minuti, senza nemmeno accendere i fornelli. Tuttavia, quando lo spazio in cucina è limitato, potrebbe diventare un problema posizionare questo apparecchio perché troppo ingombrante. Per fortuna, esistono anche forni a microonde piccoli, di dimensioni più contenute e compatte rispetto a quelli tradizionali, che possono quindi essere inseriti anche in una cucina non tanto grande senza ingombrare troppo.
In questo articolo parliamo proprio di forni a microonde di piccole dimensioni: scopriamo subito come sceglierli e quali sono i migliori modelli attualmente sul mercato.
Per quanto riguarda le dimensioni esterne, un forno a microonde considerato piccolo non dovrebbe superare indicativamente i 25-27 cm di altezza, i 45-47 cm di larghezza e i 35 cm di profondità.
Quello che più conta, però, quando si sceglie un modello di microonde piccolo, è la capacità interna: le tipologie più diffuse sono sicuramente quelle da 20 litri ma esistono anche modelli più piccoli, fino a 13 litri di capacità. Ovviamente, minore è la capacità e minori saranno le dimensioni esterne quindi cercate di trovare la soluzione ottimale per le vostre esigenze di spazio e di abitudini.
Un altro vantaggio dei forni a microonde piccoli riguarda anche il prezzo: sono infatti apparecchi più economici rispetto alla media dei forni a microonde, che raramente superano i 150 euro. Questo sia perché la capacità è più piccola sia perché, generalmente, si tratta di modelli con una tecnologia meno avanzata, meno potenti e con meno funzionalità rispetto a quelli più ampi. Di conseguenza, il prezzo scende. In particolare, la potenza dei microonde più piccoli non supera di solito i 700-800 watt mentre i modelli più grandi possono superare anche i 1000 watt.
Se non avete esigenze particolari, possiamo quindi considerare un ulteriore vantaggio il costo più accessibile dei microonde piccoli rispetto a quelli di dimensioni standard.
In realtà, non ci sono particolari indicazioni su come scegliere un forno a microonde piccolo. Ovviamente, se avete necessità di spazio, l’aspetto a cui prestare più attenzione sono proprio le dimensioni: prendete in modo accurato le misure del posto dove volete sistemare il microonde e poi scegliete un modello che sia compatibile con lo spazio che avete a disposizione.
Per il resto, controllate le caratteristiche chiave come potenza e funzionalità, anche se c’è da dire che ormai anche i modelli più piccoli possono fare praticamente tutto quello che fanno i microonde di dimensioni standard: riscaldano, scongelano e cuociono secondo diversi programmi. Alcuni possono avere anche la funzione grill e la funzione vapore ma non sono molti in commercio e hanno costi più elevati quindi valutate quello che davvero vi può servire per non fare una spesa superflua.
Abbiamo selezionato cinque modelli di forni a microonde piccoli, con una capacità massima di 20 litri e dimensioni ultra compatte, di marchi affidabili e con un buon rapporto qualità prezzo. Scopriamo tutte le caratteristiche.
Il modello di microonde Sharp YC-MS01E-B ha una capacità di 20 litri e una potenza massima di 800 watt, quindi tutte caratteristiche in linea con i modelli piccoli. Tramite due semplici manopole è possibile scegliere tra cinque livelli di potenza e il tempo tra 0 e 30 minuti. Si tratta di un modello con funzioni piuttosto basiche ma non manca la possibilità di scongelamento né quella di cucinare alcune tipologie di pietanze. Se cercate un microonde piccolo economico, facile da utilizzare e sufficiente per le esigenze di una famiglia di due o tre persone, questo modello non vi deluderà.
Con un look molto moderno ed elegante grazie alla sua finitura nera e alle linee essenziali, il microonde CMGA20TNDB è un modello da 20 litri con tutte le funzionalità che servono per farne un elettrodomestico molto versatile. Con ben 40 programmi automatici di cottura, è possibile preparare ogni genere di pietanza con pochi passaggi: una volta scelta la tipologia di piatto da preparare, il microonde imposta automaticamente il tempo e la potenza e, al termine del programma, emette un segnale acustico. Non manca neanche la funzione grill e quella di scongelamento, oltre all’utilissima funzione Autoclean per pulire facilmente l’interno e rimuovere gli odori tramite il vapore.
Questo modello è decisamente particolare nel design e le sue caratteristiche tecniche sono eccellenti: per questo ha un costo un po’ più elevato rispetto alla media. Il microonde Whirlpool Max ITALIA Sport, con una capacità di 13 litri, ha dimensioni davvero ultra compatte e una forma stondata sul retro che lo rende molto particolare e facile da integrare anche in piccoli spazi. Oltre che cuocere, scaldare e scongelare in modo rapido e impeccabile, dispone della funzione grill, della funzione Crisp (da utilizzare con l’apposito piatto in dotazione) e della funzione steam (che sfrutta la cottura a vapore), permette di ottenere praticamente gli stessi risultati di un forno tradizionale ma con un ingombro minimo.
Il microonde Beko MOC201103W ha dalla sua un prezzo particolarmente basso e una grande facilità di utilizzo. Si può scegliere tra 5 livelli di potenza fino a un massimo di 700 watt, oltre alla specifica funzione Defrost per scongelare rapidamente cibi già pronti (il microonde imposta la corretta temperatura di scongelamento in base alla tipologia di cibo selezionata). Il pannello dei comandi laterali consente una gestione molto semplice e intuitiva. La capacità interna è di 20 litri, con un piatto girevole da 24,5 cm di diametro che consente di inserire all’interno piatti e contenitori di dimensioni standard.
Se cercate un oggetto che sia anche caratteristico esteticamente oltre che funzionale, allora l’avete trovato. Il microonde Girmi FM21, oltre ad avere dimensioni molto compatte e un buon ventaglio di funzionalità, ha un design vintage particolarmente interessante, disponibile in diversi colori tra cui rosso, crema e verde. Dispone di una cavità da 20 litri e di una potenza massima di 700 Watt in funzione microonde e di 800 Watt in funzione grill (che possono essere anche combinati tra loro per cuocere gli alimenti in modo croccante fuori e tenero dentro). Disponibile anche la funzione di scongelamento.
Ora che sapete come scegliere un forno a microonde piccolo e conoscete i modelli più interessanti del mercato, non vi resta che trovare l’offerta più conveniente su Trovaprezzi.it e iniziare a sbizzarrirvi in cucina!
L'autunno è la stagione perfetta per gustare le castagne, un frutto ricco di sapore, nutriente e genuino. Se una volta venivano arrostite esclusivamente sul fuoco, oggi ci sono molti modi per cuocerle
I forni a microonde più moderni sono dotati di tante funzionalità aggiuntive che li rendono versatili quasi quanto i forni da incasso tradizionali e permettono di cucinare tanti piatti diversi in modo semplice e veloce. Una di queste
Scrivi un commento