L’autunno è la stagione perfetta per gustare le castagne, un frutto ricco di sapore, nutriente e genuino.
Se una volta venivano arrostite esclusivamente sul fuoco, oggi ci sono molti modi per cuocerle comodamente in casa, anche in tempi piuttosto brevi. Tra i metodi più popolari troviamo la cottura in forno e l’uso della friggitrice ad aria, due tecniche che permettono di ottenere castagne croccanti e saporite senza il rischio di sbagliare. Ma quale dei due metodi è migliore? Quando conviene uno piuttosto che l’altro? E ci sono controindicazioni alla cottura delle castagne al microonde?
Lo scopriamo subito: ecco di cosa parleremo in questo articolo.
La cottura delle castagne al forno è un metodo piuttosto tradizionale, facile e di sicura riuscita. Basterà seguire questi semplici passaggi per preparare delle castagne che hanno il gusto autentico della caldarroste anche se non sono cotte sulla fiamma.
Se tutto va come deve andare, le castagne saranno ben croccanti all’esterno, con una deliziosa crosticina, e morbide all’interno. La funzione statica è quella consigliata per farle cuocere in modo uniforme senza rischiare che si secchino troppo. Con la funzione ventilata, invece, sebbene i tempi di cottura diventino più brevi c’è il rischio che le castagne risultino più secche se si lasciano cuocere troppo a lungo.
Cuocere le castagne in friggitrice ad aria è un’ottima alternativa per ottenere un risultato simile a quello del forno tradizionale, con il vantaggio di ridurre i tempi di cottura. Il cestello della friggitrice ad aria è infatti praticamente l’equivalente di un piccolo forno ventilato: proprio per questo, dovrete prestare molta attenzione ai tempi di cottura per evitare che le castagne secchino eccessivamente.
Come per la cottura in forno, incidete le castagne e poi lasciatele in ammollo (se avete tempo). Poi disponetele nel cestello in un unico strato, avendo l’accortezza di lasciare abbastanza spazio affinché l’aria abbia la possibilità di circolare in modo uniforme e cuocere tutte le castagne. I tempi di cottura sono di circa 15-20 minuti al massimo, a circa 200 gradi, ricordandosi di scuotere leggermente il cestello dopo circa 10 minuti per farle cuocere in modo omogeneo.
Una volta terminata la cottura, lasciatele in friggitrice ad aria per qualche minuto (questo è il passaggio equivalente a quello del canovaccio, per facilitare la rimozione della buccia).
Quella in forno è la cottura più tradizionale e garantisce risultati ottimi anche senza grande attenzione a temperatura e tempi perché le castagne cuociono lentamente, in modo uniforme, rimanendo morbide all’interno. Inoltre, gli ampi spazi del forno vi consentono di cuocere molte castagne contemporaneamente, senza il rischio di sbagliare la cottura. Infine, il delizioso profumo che riempie la casa è un plus da non sottovalutare!
Tra gli svantaggi mettiamo invece i tempi, che sono più lunghi rispetto alla cottura in friggitrice ad aria di almeno 15 minuti, e di conseguenza il consumo di energia, che di conseguenza risulta più elevato, visto che dobbiamo considerare anche il tempo di preriscaldamento.
I vantaggi della cottura in friggitrice ad aria sono essenzialmente legati al tempo: le castagne infatti cuociono nettamente in meno tempo rispetto al forno tradizionale. Questo comporta anche un risparmio di consumi energetici, sia perché la friggitrice starà accesa per meno tempo, sia perché il forno ha mediamente un dispendio energetico più elevato. In più, considerate che la friggitrice ad aria rende le castagne più croccanti quindi se amate la crosticina è il metodo perfetto per voi!
Gli svantaggi riguardano invece lo spazio a disposizione (che è decisamente ridotto rispetto alla capacità di un forno, quindi potrete cuocere poche castagne per volta) e l’attenzione richiesta: per evitare che si secchino, è importante non sbagliare i tempi di cottura quindi potreste aver bisogno di qualche tentativo per azzeccare le tempistiche perfette.
La risposta è sì, è possibile cuocere delle ottime castagne anche nel forno a microonde.
Ovviamente, c’è qualche precisazione da fare. Il risultato, infatti, non sarà esattamente identico alle caldarroste a cui siamo abituati: le castagne risulteranno molto morbide all’interno e la crosticina sarà meno croccante rispetto agli altri metodi. Non troverete il classico sapore leggermente bruciato ma è comunque una valida opzione per chi ha tempi stretti: bastano infatti dai 5 agli 8 minuti a 750-800 Watt per preparare la castagne al microonde. I passaggi fondamentali sono sempre gli stessi: dopo l’incisione e l’ammollo, disponete le castagne sul piatto del microonde in un unico strato e non ammassate una sopra all’altra, avendo cura di lasciare il taglio verso l’alto per favorire la cottura. Una volta terminato il tempo impostato (partite con 5 minuti e poi eventualmente aggiungete due o tre minuti se vi sembrano ancora crude), lasciatele riposare per qualche minuto all’interno del microonde.
Qualsiasi microonde andrà benissimo per questo scopo, non servono funzionalità particolari.
Permettono di cucinare in modo più rapido e più sano di qualsiasi altro elettrodomestico, sono versatili perché possono essere utilizzate per cuocere e facili da utilizzare anche per chi non ha alcuna
La torta Pasqualina è una delle icone della nostra tradizione culinaria ed è capace di evocare immediatamente non solo la convivialità di una tavola di Pasqua, ma anche i profumi e i
Scrivi un commento