La gelatiera è un elettrodomestico che molti acquistano all’arrivo del primo caldo e che poi, dopo la prima estate, finisce per essere dimenticato nello sportello più in alto della cucina. In realtà, è davvero un peccato privarsi di questo apparecchio perché il gelato fatto in casa ha molti vantaggi: perfetto per chi soffre di allergie e intolleranze, consente di sperimentare ricette e gusti sempre nuovi e dà la certezza di utilizzare solo ingredienti freschi e genuini, non le polverine che sempre più spesso troviamo nel gelato confezionato. Insomma, il gelato artigianale, preparato con latte, panna, uova e frutta fresca, è più buono e più sano di quello industriale, non contiene zuccheri aggiunti, coloranti e ha meno grassi. Ma come scegliere la gelatiera migliore e più adatta all’uso che se ne vuole fare? Ecco qualche consiglio per fare l’acquisto giusto.
Cominciamo col capire le differenze tra le due principali tipologie di gelatiere presenti in commercio.
Conosciuta anche come gelatiera ad accumulo, è dotata di un recipiente mobile a doppia parete al cui interno si trova un liquido refrigerante che deve stare in congelatore almeno 24 ore. Sarà proprio questo liquido che assorbirà il calore degli ingredienti e li raffredderà. Una volta congelato, il cestello viene rimesso nella gelatiera, si aggiungono gli ingredienti e si accende la macchina che, nel giro di 24 ore, preparerà un ottimo gelato. Si tratta di gelatiere che hanno un prezzo più basso ma che richiedono tempi di preparazione più lunghi, non consentono dunque di preparare il gelato in qualsiasi momento della giornata. Perfette per chi fa il gelato una volta ogni tanto, si trovano ottimi prodotti come la De Longhi IC 8500 oppure la Ariete 630, che ha il vantaggio di non aver bisogno di pre-refrigerazione e che ha bisogno di 4-8 ore per preparare il gelato.
Questa tipologia ha un sistema di congelamento integrato che non richiede il pre-raffreddamento del cestello e dunque riduce nettamente i tempi di preparazione del gelato. Il funzionamento è molto semplice: si deve solo attaccare la spina alla corrente, inserire gli ingredienti nel recipiente e azionare la macchina, che farà tutto da sola, dalla mantecazione alla refrigerazione. I tempi di preparazione dipendono dai diversi modelli ma generalmente nessuna di queste gelatiere impiega più di mezz’ora; un altro vantaggio è il fatto che si possono fare diversi gelati nel corso della giornata ma, ovviamente, il prezzo di questi elettrodomestici è abbastanza alto. Un ottimo prodotto è la gelatiera H.Koenig HF250 consente di preparare fino a 8 porzioni di gelato o sorbetto in un tempo tra 20 e 40 minuti mentre se desiderate un modello che si avvicina a quelli professionali, potete acquistare Nemox Gelatissimo, una macchina ad alta potenza che prepara anche yogurt e granite.
Una volta deciso il tipo di gelatiera che fa per voi, ci sono altre caratteristiche da valutare prima di fare l’acquisto definitivo. In particolare, è bene tenere conto di:
Come si può intuire dal nome, le lavastoviglie da incasso sono quelle che vengono integrate all’interno dei mobili della cucina e non risultano quindi visibili (l’anta che si vede è uguale alle altre della cucina). Sono
Quando le giornate si fanno davvero calde, tutti noi cerchiamo un modo per difenderci dall’afa e i condizionatori possono diventare il nostro miglior alleato durante la bella stagione! Installare questo elettrodomestico a casa oppure in ufficio significa infatti
Scrivi un commento