Come scegliere la mountain bike elettrica giusta

Quali fattori è importante considerare quando si acquista una mountain bike elettrica? Dal materiale alla batteria, ecco i più importanti.
Di Irene Bicchielli 21 Maggio 2023
mountain bike elettrica come scegliere quella giusta

Per tutti gli appassionati di avventure in montagna in bicicletta, le mountain bike elettriche si rivelano le migliori alleate. Permettono infatti di avere un valido supporto per affrontare le salite più dure, senza perdere nulla in divertimento e adrenalina.

Quando arriva il momento di acquistare una mountain bike elettrica, però, ci sono molti fattori da considerare per fare la scelta giusta. Dalla potenza del motore alla durata della batteria, in questo articolo esploreremo ogni aspetto che influisce sulle prestazioni e sul comfort di una mountain bike elettrica, in modo da trovare il mezzo che si adatti perfettamente alle vostre esigenze, abitudini e stile di guida.

Per scegliere la migliore mountain bike elettrica per le vostre esigenze, è importante prendere in considerazione diversi fattori. Noi ne abbiamo individuati otto, che si rivelano essere i fondamentali.

1. Che utilizzo ne vogliamo fare?

Sapere che tipo di percorsi affronterete vi aiuterà a valutare meglio alcuni fattori, in particolare gli ammortizzatori.

Se avete intenzione di percorrere percorsi molto ripidi e strade impegnative, meglio optare per un modello che abbia gli ammortizzatori sia davanti che dietro: questo renderà anche i percorsi più dissestati facili da affrontare ma ovviamente dovrete calcolare un peso maggiore. Per chi invece si appresta a guidare prevalentemente su strade bianche, colline e percorsi senza dislivelli importanti, avere l’ammortizzatore anteriore dovrebbe essere sufficiente.

2. Di quanta autonomia abbiamo bisogno?

L’autonomia è un dettaglio non da poco, specialmente per chi ha intenzione di dedicarsi a percorsi molto lunghi. Controllate sempre quanti chilometri si possono fare con una carica completa, tenendo presente che potrebbero variare leggermente in base al livello di assistenza impostato, al peso del guidatore, allo stile di guida e anche a come viene mantenuta la batteria stessa. In genere, il numero minimo di chilometri assicurati da una sola ricarica non dovrebbe essere inferiore a 50. Controllate anche il tempo di ricarica necessario per riempire la batteria al massimo.

Oggi le batterie più utilizzate sono quelle agli ioni di litio, che assicurano buone prestazioni e sono molto leggere quindi non impattano particolarmente sul peso della bicicletta.

3. Livelli di assistenza

Come tutte le biciclette elettriche, anche le mountain bike permettono di scegliere tra diversi livelli di assistenza. Questi variano da un modello all’altro ma di solito ce ne sono almeno tre: si parte dal livello più basso, che offre il minimo supporto e che è destinato alle grandi distanze, fino al livello di maggiore supporto, ideale quando le salite si fanno molto impegnative e c’è bisogno di un aiuto del motore.

Se avete esigenze particolari e prevedete di affrontare percorsi anche molto duri, esistono delle mountain bike elettriche che offrono anche cinque o più livelli di assistenza, in modo da personalizzare la pedalata e poter contare sempre su una guida ottimale.

mountain bike elettrica

4. Display e funzionalità

Oggi tutte le mountain bike elettriche sono dotate di un display LCD montato sul manubrio che consente di monitorare alcuni parametri. La maggioranza dei modelli permette, tra le funzionalità di base, di controllare lo stato della batteria e di impostare il livello di assistenza desiderato.

Ci sono però anche display che offrono molte più funzionalità, diventando praticamente come dei piccoli computer integrati sulla bicicletta. Tra le funzionalità extra più utili c’è sicuramente il GPS integrato, la presa USB e la possibilità di connettersi ad altri dispositivi tramite il bluetooth.

5. Di che materiale scegliere la mountain bike?

Il materiale con cui è costruita la bicicletta è un fattore che determina non solo il peso della bicicletta ma anche la resistenza all’usura, agli agenti atmosferici e ad eventuali urti o cadute.

Ad oggi, la stragrande maggioranza delle mountain bike elettriche di fascia media ha il telaio in alluminio. Questo materiale offre infatti un ottimo rapporto tra il prezzo, la durata e la performance. Esistono anche modelli in carbonio, ma hanno un costo decisamente maggiore: il carbonio è infatti un materiale molto più costoso e anche molto più leggero, ma le prestazioni non sono allo stesso livello di quelle offerte da una componentistica in alluminio.

6. Tipologia, peso e potenza del motore

Il motore è senza dubbio uno dei componenti più importanti in una mountain bike elettrica. A seconda della tipologia e della potenza, infatti, permette di raggiungere diverse velocità ma soprattutto di affrontare salite e percorsi più o meno impegnativi. Se c’è un fattore su cui vi consigliamo particolare attenzione è proprio il motore perché da questo dipende gran parte dell’esperienza d’uso.

Il limite massimo di potenza stabilito per legge è di 250 Watt: la maggior parte dei modelli arriva proprio a questo livello di potenza ma vale sempre la pensa controllare. Inoltre, verificare che il peso non sia eccessivo (meglio rimanere al di sotto dei 4 Kg) e la posizione (di solito si trovano sull’asse dei pedali, per dare il minimo ingombro possibile).

7. Dimensioni delle ruote

Le ruote delle mountain bike elettriche hanno generalmente due misure: 27,5 o 29 pollici.

Quelle da 27,5 pollici sono più piccole, leggere e reattive, quindi sono più adatte a chi ha una corporatura minuta e un peso medio. Consentono una guida più scattante, offrono maggiore stabilità al guidatore e rendono la bici più maneggevole, agile e meno ingombrante.

Anche le ruote da 29 pollici hanno i loro vantaggi. Innanzitutto, avendo un diametro più ampio, permettono di superare meglio gli ostacoli e risultano più scorrevoli perché hanno superficie di rotolamento maggiore. Inoltre, rendono la guida più sicura, specialmente in fase di discesa.

Ovviamente la scelta delle dimensioni delle ruote dipende anche dalla taglia della bicicletta.

8. Quanto costa una mountain bike elettrica?

Ovviamente il prezzo gioca un ruolo importante nella scelta della mountain bike elettrica perfetta. Non tutti abbiamo lo stesso budget a disposizione ed è importante sapere quale sia la cifra minima per una bici di buona qualità: noi vi consigliamo di non scendere sotto ai 900-1.000 euro circa perché a questo prezzo potete trovare dei buoni modelli, anche se ovviamente non eccezionali. Sappiate che per un top di gamma potreste arrivare a spendere anche oltre 4000 euro.

La maggior parte delle mountain bike elettriche di medio livello hanno un costo compreso tra 1.000 e 1.500 euro quindi se non cercate qualcosa di particolare potete orientarvi sui modelli in questa fascia di prezzo: sono perfetti per le uscite del weekend e per un uso non intensivo.

Questi erano gli 8 fattori più importanti da considerare quando si valuta quale mountain bike elettrica acquistare. A questo punto potete dare un’occhiata ai modelli presenti su Trovaprezzi: individuare quello più adatto a voi sarà semplicissimo adesso!

Pubblicato il 21 Maggio 2023
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su