I dispositivi Echo hanno permesso ad Amazon e al proprio assistente virtuale Alexa di entrare nelle case di migliaia di utenti. A decretare il successo di questi smart speaker sono stati senza dubbio la praticità d’uso e il prezzo competitivo rispetto a quanto proposto dai competitor.
Dopo la linea Echo Dot, di cui l’ultimo arrivato è l’Echo Dot di quinta generazione, Amazon ha introdotto lo scorso maggio i coloratissimi Echo Pop. Entrambi i diffusori audio si collocano nella medesima fascia di prezzo, tuttavia sono presenti alcune differenze a livello tecnico che andremo ad esaminare nel corso di questo approfondimento.
Con Echo Dot 5 ed Echo Pop è possibile rendere smart qualsiasi ambiente, sia in casa che in ufficio, sfruttando le funzionalità dell’assistente virtuale Alexa. I due dispositivi sono perfetti anche per ascoltare musica dai servizi streaming preferiti, podcast, radio online, notiziari e molto altro. Scopriamo tutte le peculiarità.
Ciò che salta subito all’occhio quando si osservano i due diffusori uno accanto all’altro è la diversità nel design. Nello specifico, Echo Dot 5 conserva la forma sferica delle precedenti generazioni, misurando 100 x 100 x 89 mm. Il dispositivo presenta un anello luminoso posto alla base che si accende quando si interagisce con Alexa, integra un sensore di temperatura ed è in grado di offri un suono avvolgente. Tre le colorazioni disponibili: antracite, bianco ghiaccio e blu notte.
Echo Pop ha un aspetto più fresco, simile ad una mezza sfera, e dimensioni meno ingombranti, pari a 99 x 83 x 91 mm. Il LED che segnala l’intervento di Alexa è posto nella parte superiore mentre il suono è orientato frontalmente. Quattro i colori proposti, antracite, bianco ghiaccio, lavanda e verde petrolio, a cui si aggiungono una serie di cover colorate che permettono di adattarlo meglio allo stile della propria casa.
Cambiano anche i tasti fisici. Echo Dot 5, oltre ai pulsanti volume e microfono, possiede il tasto azione con cui si può avviare la configurazione del dispositivo. Su Echo Pop, invece, sono solo tre i pulsanti: volume su, volume giù e microfono on/off. Manca inoltre il sensore per la temperatura interna.
Dal punto di vista delle funzionalità i due speaker si equivalgono. Dopo aver effettuato la configurazione tramite l’applicazione dedicata, è possibile sfruttare tutti i servizi messi a disposizione da Alexa utilizzando semplicemente i comandi vocali. L’assistente digitale di Amazon consente di impostare timer, sveglie, promemoria, effettuare ricerche, consultare meteo e traffico, partecipare a quiz e giochi.
Per quanto concerne la qualità audio Echo Dot 5 conserva un sound più dinamico e corposo, dato probabilmente dalle dimensioni dell’unità, ed è quindi adatto anche ad ambienti di media grandezza. Echo Pop si adatta meglio a locali più piccoli, con bassi meno potenti rispetto ad Echo Dot 5 seppur restituendo un’ottima qualità del suono nel suo complesso.
Entrambi i dispositivi sono dotati di WiFi, per collegarsi alla rete domestica, e Bluetooth che ne consente l’utilizzo come diffusore esterno per qualsiasi device come smartphone, tablet e PC.
Come già affermato all’inizio di questo articolo, Echo Dot 5 ed Echo Pop si posizionano nella fascia entry level del mercato. Nello specifico, Echo Dot 5 viene proposto al prezzo di listino di 64,99 euro mentre Echo Pop ha un prezzo di listino pari a 54,99 euro.
Si tratta quindi di un divario di soli 10 euro che pende attualmente a favore di Echo Pop, ma è necessario considerare anche caratteristiche e differenze tra i due dispositivi prima di procedere all’acquisto.
In base a quanto evidenziato finora, le differenze tra Echo Dot 5 ed Echo Pop risiedono principalmente nel design e nel tipo di suono restituito.
Echo Dot 5 è più indicato per chi desidera uno speaker dal sound robusto, da collocare in un ambiente di medie dimensioni. Il dispositivo integra, inoltre, il sensore di temperatura utile per chi utilizza termostati intelligenti e intende regolare in automatico la temperatura di casa.
Echo Pop rappresenta una nuova generazione di speaker Amazon, con cui divertirsi ad ascoltare la musica preferita e sfruttare le funzionalità di Alexa ad un prezzo leggermente più conveniente.
Tra i prodotti più convenienti che puoi trovare oggi su Amazon c’è LG OLED G4 55″ (OLED55G45LW) al prezzo di 1.298 euro. Comparando il costo dell’articolo con quello di altri rivenditori puoi
L’audiolibro costituisce una delle alternative più apprezzate per accedere ai prodotti editoriali. Basta premere play sul proprio device, come tablet e smartphone, per dare il via all’ascolto ed immergersi nella storia del
Scrivi un commento