L’Apple Watch ha sempre rappresentato un punto di riferimento nel mondo degli smartwatch, grazie alla capacità di unire perfettamente funzionalità e design. Con Watch Serie 10, l’azienda di Cupertino ha alzato ulteriormente l’asticella, portando numerose innovazioni e mantenendo intatta l’essenza di “smartphone da polso” che ha reso celebre questo prodotto. Anche se non possiamo ancora parlare di perfezione assoluta, le novità introdotte rendono questo dispositivo uno dei più completi nell’ecosistema del gigante californiano
Come ogni prodotto dell’azienda di Cupertino, anche l’Apple Watch Serie 10 è realizzato con una cura maniacale per i dettagli. Ciò che spicca quest’anno, tuttavia, è la possibilità di scegliere una versione con cassa in titanio. Un materiale che, fino allo scorso anno, è stato un’esclusiva della serie Ultra. Segno evidente di come le due famiglie di smartwatch stiano sempre più convergendo. Sono state inoltre ridotte le cornici, e questo ha permesso di aumentare la diagonale dello schermo senza intaccare le dimensioni complessive.
L’impermeabilità fino a 50 metri di profondità e la certificazione IP6X per la resistenza alla polvere inoltre rendono l’Apple Watch Serie 10 un compagno ideale anche per l’allenamento all’aperto o in piscina. Un dettaglio, questo degli sport acquatici, non così scontato su prodotti di questo tipo.
Uno degli aggiornamenti più significativi rispetto alla generazione precedente è il display. Apple Watch Serie 10 (2024) raggiunge una luminosità massima di 3000 nits, un incremento notevole che consente una visibilità eccellente anche in condizioni di luce solare diretta. Con un pannello da 1,96 pollici LTPO OLED, risoluzione 496 x 416 pixel e la tecnologia Always-on, lo schermo rimane uno dei punti di forza del dispositivo. Il vetro di protezione in zaffiro assicura resistenza e qualità visiva, mentre la gestione della luminosità grazie al sistema LTPO riduce il consumo energetico in condizioni di scarsa luce, abbassandola fino a 1 nit.
Sotto la scocca c’è il chip Apple S10 dual-core con Neural Engine a quattro core, che migliora nettamente le prestazioni rispetto alle generazioni precedenti. Una delle novità più interessanti è l’introduzione della gesture “Doppio Tap”, che consente di controllare diverse funzioni, come rispondere a chiamate o interagire con le app, semplicemente toccando due volte tra loro il pollice e l’indice della mano che indossa l’orologio.
Il chip S10 offre inoltre una precisione avanzata per il sistema di localizzazione Ultra Wideband, utile soprattutto per ritrovare iPhone o altri dispositivi compatibili con precisione millimetrica. Questa funzionalità rende il nuovo Apple Watch Serie 10 non solo un dispositivo utile per la salute e il fitness, ma anche per la gestione quotidiana dei device del gigante californiano.
Il nuovo smartwatch Apple arriva con watchOS 11, che introduce una serie di miglioramenti non solo per la Serie 10, ma anche per i modelli precedenti fino al Serie 5. Le app ridisegnate, la nuova Smart Stack e i quadranti personalizzabili offrono un’esperienza d’uso rinnovata. Inoltre, il sistema operativo introduce funzionalità avanzate per il monitoraggio della salute, come la gestione dello stress tramite l’app Mindfulness, che consente di tenere traccia del proprio stato emotivo e fisico.
Il focus sul fitness rimane centrale, con nuove modalità di allenamento e un miglioramento nel monitoraggio delle prestazioni. L’Apple Watch Serie 10 diventa così un alleato ideale per chi pratica sport o desidera tenere sotto controllo i propri parametri di salute in modo semplice e preciso.
Anche se le prestazioni complessive del dispositivo sono eccellenti, l’autonomia rimane un aspetto su cui Apple potrebbe ancora lavorare. Lo smartwatch infatti mantiene un’autonomia di circa 24 ore con un uso standard, che include notifiche, chiamate in vivavoce e monitoraggio continuo delle funzioni di salute come frequenza cardiaca, ECG e livelli di ossigeno nel sangue. Questo risultato, sebbene in linea con molti competitor, potrebbe essere migliorato, soprattutto per ridurre lo stress da ricarica giornaliera a cui siamo già abituati con i nostri smartphone.
La ricarica, comunque, è abbastanza veloce: circa un’ora per una carica completa utilizzando un caricatore da 20W, anche se il cavo fornito in dotazione ha solo l’uscita USB-C. Quindi, sarà necessario avere un alimentatore adeguato, come quello che si utilizza per l’iPhone.
Se state cercando uno smartwatch per il vostro iPhone, l’Apple Watch Serie 10 è senza dubbio una delle migliori opzioni disponibili. I prezzi partono da 459 euro per la versione GPS con cassa da 42 mm e salgono esponenzialmente per la variante con cassa in titanio, che tocca i 909 euro nella configurazione top. Cifre certamente importanti ma ormai in linea con quanto offerto dai diretti concorrenti, specie rispetto ai modelli Samsung.
Le novità introdotte in termini di prestazioni, funzionalità e design lo rendono una scelta eccellente sia per chi acquista il suo primo smartwatch, sia per chi desidera un upgrade rispetto a modelli precedenti. L’Apple Watch Serie 10 si conferma ancora una volta come il miglior smartwatch per chi desidera integrare al meglio l’ecosistema Apple nella propria vita quotidiana.
Con il Galaxy Watch 7 (disponibile nei modelli Galaxy Watch 7 40mm e Galaxy Watch 7 44mm) si apre una nuova era per gli smartwatch targati Samsung. È la prima volta infatti
Il Samsung Galaxy Watch Ultra rappresenta una novità importante nella gamma di smartwatch dell'azienda sudcoreana. Con questo modello, Samsung punta a un segmento finora trascurato: quello degli smartwatch rugged, progettati per resistere
Scrivi un commento