Il problema delle chiamate di telemarketing è ormai cosa nota, sopratutto nel nostro paese e, nonostante i diversi tentativi messi in atto per cercare di bloccare tale problematica, ad oggi non si è ancora arrivati ad una soluzione definitiva. Tuttavia, qualora potrebbe finalmente cambiare dal mese di agosto, quando entrerà in azione lo scudo di Agcom.
A partire dal 19 agosto, in Italia verrà attivato un primo blocco allo spoofing, ovvero una tecnica utilizzata per andare a generare numeri fasulli per effettuare chiamate di telemarketing, o, in alcuni casi, mettere in altro vere e proprie truffe, magari andando a simulare il numero di enti specifici, come ad esempio la polizia o una banca, fattore che rende la truffa molto più convincente.
Successivamente, ovvero dal 19 novembre, verrà attivato un ulteriore blocco ancora più completo, che andrà ad agire anche sui numeri mobili e non solo quelli fissi.
Questa tecnica di spoofing ha diverse sfaccettature, pertanto si è reso necessario andare ad attuare un sistema di filtraggio molto complesso.
Ad esempio, uno dei blocchi più comuni che verrà attuato riguarda l’utilizzo, da parte dei malintenzionati, di numeri italiani falsi, che vanno a celare il fatto che in realtà la chiamata proviene dall’estero. Pertanto, gli operatori vanno a bloccare tutte quelle chiamate che provengono da numeri inesistenti.
Tuttavia, la cosa diventa più complicata quando la chiamata mostra un numero inesistente, ma in realtà parte da un numero esistente. Questa tecnica è proprio una di quelle che verranno bloccate dal nuovo sistema di filtraggio dello scudo di Agcom, che è però anche la più semplice da individuare, in quanto è infatti impossibile che una telefonata con prefisso italiano parta fisicamente da altri Paesi.
Il secondo filtro, invece, è quello più complesso da attuare, perché riguarda lo spoofing di numeri mobili italiani. Questo blocco verrà attuato dal 19 novembre. Ma perché è il blocco più difficile da attuare? Semplice, perché diversamente da quanto avviene con i numeri fissi, una chiamata dal un numero mobile italiano pò tranquillamente avvenire anche dall’estero, ad esempio sfruttando il roaming. Pertanto, sarebbe impossibile bloccare tutte le chiamate provenienti dall’estero, in quanto si rischierebbe di bloccare anche le chiamate lecite da parte degli utenti.
Dunque, questo filtro vedrà la collaborazione di tutti gli operatori a livello internazionale, per poter attuare le verifiche necessarie prima di eseguire il blocco delle chiamate.
Il 23 maggio 2025 ha segnato una pietra miliare nella lotta alla pirateria digitale in Italia. In coincidenza con le partite d'anticipo dell'ultima giornata di Serie A, l'AGCOM (Autorità per le Garanzie
Nei giorni scorsi l'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha lanciato un avvertimento che tocca il cuore del diritto all'informazione: la radio, storico veicolo di pluralismo e accesso libero ai contenuti,
Scrivi un commento