Dopo aver annunciato il suo primo pieghevole Find N2 Flip anche per il nostro mercato, OPPO ha finalmente svelato la data del suo prossimo evento, durante il quale svelerà al mondo la nuova serie Find X6. Il prossimo 21 marzo, i successori di Find X5 e Find X5 Pro non saranno presentati da soli, infatti verrà annunciato anche il nuovo tablet OPPO Pad 2.
L’immagine teaser di Find X6 pubblicata dall’azienda mostra un retro in ecopelle, un teleobiettivo, la NPU MariSilicon X NPU e la collaborazione con Hasselblad. Questi dovrebbero essere i punti forte della nuova serie Find X6 e, nello specifico, della variante Pro, che avrà il compito di rivaleggiare con dispositivi del calibro di Galaxy S23 Ultra.
Ad accompagnare l’immagine teaser vi è anche un breve video che mostra lo zoom 1X, 3X e 6X. La società afferma che lo smartphone (probabilmente solo la variante Pro) sarà in grado di scattare una foto nitida della luna evidenziando le capacità del sensore teleobiettivo del telefono. Inoltre, il comparto fotografico del nuovo top di gamma di OPPO viene messo a confronto con la fotocamera con un altro telefono (non specificato) ponendo l’attenzione sulla riduzione del rumore AI in tempo reale grazie alla NPU MariSilicon X.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, OPPO Find X6 dovrebbe adottare un display LTPO AMOLED da 6,74 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz, chip Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, 12 Gigabyte di RAM, 256 Gigabyte di memoria interna, batteria da 4.800 mAh e Android 13 con interfaccia ColorOS 13. Il comparto fotografico potrà contare su un sensore principale posteriore da 50 Megapixel con OIS, accompagnato da un sensore ultra-grandangolare da 50 Megapixel e un teleobiettivo da 50 Megapixel con OIS. Frontalmente, invece, sarà presente un sensore da 32 Megapixel.
La variante Pro, invece, dovrebbe adottare un display LTPO AMOLED da 6,8 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz e luminosità fino a 2500 nits, chip Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, 12/16 Gigabyte di RAM, 256 Gigabyte di memoria interna, batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da 100 Watt e Android 13 con interfaccia ColorOS 13. Il comparto fotografico potrà contare su un sensore principale posteriore da 50 Megapixel con OIS, accompagnato da un sensore ultra-grandangolare da 50 Megapixel e un teleobiettivo periscopico da 50 Megapixel con OIS. Frontalmente, invece, sarà presente un sensore da 32 Megapixel.
Infine, per quanto riguarda OPPO Pad 2, le specifiche tecniche dovrebbero comprendere un display LCD da 11,6 pollici con frequenza di aggiornamento a 144 Hz, chip Mediatek Dimensity 9000, 8/12 Gigabyte di RAM, 256/512 Gigabyte di memoria interna, fotocamera principale da 13 Megapixel, fotocamera anteriore da 8 Megapixel, batteria da 9.500 mAh e Android 13 con ColorOS 13.
Non ci resta che attendere l’evento ufficiale per scoprire anche prezzo e disponibilità sul nostro mercato.
Tra i migliori smartphone fascia media da acquistare nel 2025 è presente una vasta scelta di dispositivi molto diversi fra loro. Un tempo nella fascia media rientravano prodotti piuttosto economici e con caratteristiche
La tecnologia MagSafe di Apple è ormai un punto fermo per gli iPhone. Tuttavia, lo standard Qi2, che supporta la ricarica wireless magnetica, è ancora una rarità nel mondo Android. In passato,
Scrivi un commento