Google Nest Hub vs Amazon Echo Show 5: quali sono le differenze?

Google Nest Hub e Amazon Echo Show 5 hanno funzioni simili ma utilizzano due sistemi molto diversi tra loro. Vi spieghiamo tutto in questo confronto.
Di Lucia Massaro 10 Settembre 2022
Google Nest Hub vs Echo Show 5

Con uno smart speaker è facile rendere “intelligente” qualsiasi ambiente della casa. Basta collegare il dispositivo ad una presa di corrente e alla rete Wi-Fi per iniziare a sfruttare le funzionalità dell’assistente virtuale a bordo, attraverso i comandi vocali.

Nest Hub (di 2° generazione) di Google e Echo Show 5 di Amazon si collocano attualmente nella fascia più bassa del mercato, con un prezzo che supera di poco i 50 euro. Spesso accomunati sul lato funzionalità, i due modelli utilizzano in realtà sistemi di intelligenza artificiale molto diversi tra loro.

Questo nostro confronto servirà proprio a chiarire alcuni aspetti di tipo tecnico, al fine di aiutarvi a scegliere il dispositivo più adatto alle vostre esigenze.

Google Nest Hub vs Amazon Echo Show 5: il prezzo

Come ogni prodotto in commercio, anche Nest Hub ed Echo Show 5 presentano due tipologie di prezzo: il prezzo di listino, fissato dall’azienda produttrice al debutto, e il cosiddetto street price, ovvero il prezzo di mercato che subisce variazioni in base alle promozioni in corso.

Come è possibile notare la differenza ammonta a soli 15 euro, con l’ago della bilancia che pende a favore del dispositivo di Amazon. Tale cifra resta pressoché invariata se confrontiamo gli attuali prezzi di mercato.

Grazie alle promozioni in corso, Google Nest Hub è difatti disponibile a circa 55 euro, mentre per Amazon Echo Show 5 servono 40 euro circa. La partita però è ancora aperta e prima di prendere una decisione è bene osservare da vicino le caratteristiche tecniche di ciascun modello.

Google Nest Hub vs Amazon Echo Show 5: le differenze

La prima sostanziale differenza tra Google Nest Hub e Amazon Echo Show 5 è rappresentata dal sistema di intelligenza artificiale a bordo. Nest Hub è alimentato, come è semplice intuire, dall’Assistente di Google e integra tutte le funzionalità ad esso collegate. Questo significa che è garantita la compatibilità con i servizi già presenti su smartphone Android e PC come Google Foto, Google Maps, Google Calendar, YouTube e molto altro.

A gestire le funzioni di Echo Show 5 ci pensa Alexa, l’assistente virtuale sviluppato da Amazon per i suoi dispositivi smart. Anche in questo caso sono inclusi i servizi legati alla società come Amazon Music, Amazon Photos e una serie di skill e giochi esclusivi.

Google Nest Hub

Google Nest Hub

Passiamo ora alle caratteristiche hardware di ciascun dispositivo iniziando dal display. Nest Hub è dotato di display touch da 7 pollici con una risoluzione di 1.024 x 600 pixel, mentre Echo Show 5 monta un display touch da 5,5 pollici con risoluzione 960 x 480 pixel. Un punto dunque a favore di Nest Hub, a patto che si abbia lo spazio per un device più grande.

Cambiano inoltre le dimensioni: lo smart display di Google misura 177,4 x 120,4 x 69,5 mm, contro i 148 x 86 x 73 mm di Echo Show 5.

Anche il comparto multimediale è diverso tra Nest Hub ed Echo Show 5. Lo smart display di Google è equipaggiato con 3 microfoni a lungo raggio, in modo da recepire i comandi vocali da tutta la stanza, a cui si aggiungono tre sensori: di movimento, di temperatura e di luce ambientale.

Echo Show 5 integra 2 microfoni a lungo raggio, un sensore di luminosità e una fotocamera da 2MP. Quest’ultima dà accesso ad una serie di funzioni non presenti in Nest Hub tra cui la possibilità di videochiamare amici e parenti che hanno un dispositivo Echo Show, oltre a poter usare il dispositivo come videocamera di sicurezza mentre non si è in casa grazie all’app dedicata. Lo smart display Amazon si rivela quindi il più evoluto in tal senso tra i due.

Amazon Echo Show 5

Amazon Echo Show 5

Smart display vuol dire anche musica, ma come si comportano i due dispositivi?

Nest Hub è dotato di speaker da 43,5 mm, preciso e abbastanza potente da diffondere l’audio in una stanza di media grandezza senza problemi. Sull’Echo Show 5 troviamo, invece, uno speaker da 41 mm, che regala un suono corposo con bassi rotondi. La differenza tra i due è praticamente impercettibile da questo punto di vista.

Altro aspetto importante legato agli smart display è la compatibilità con le piattaforme streaming online, audio e video. Nest Hub consente di accedere a servizi come Spotify, Netflix, Disney+, YouTube e molto altro, con un elenco in continuo aggiornamento. Echo Show 5 appare leggermente più avanti per quanto concerne il supporto ai servizi, tra i quali risultano Spotify, Apple Music, Amazon Music, Prime Video, Netflix e YouTube.

Abbiamo lasciato per ultimo le funzioni dedicate alla smart home. Sia Google Nest Hub che Amazon Echo Show 5 rappresentano un’ottima soluzione per gestire i dispositivi connessi presenti in casa come elettrodomestici, videocamere, lampade e termostati.

Tuttavia, ciò a cui bisogna prestare attenzione è quale dei due sistemi, Google o Alexa, è supportato da ciascuno degli apparecchi già in nostro possesso. Solitamente tale compatibilità è riportata all’interno della scheda tecnica fornita dal produttore al momento dell’acquisto.

Google Nest Hub vs Amazon Echo Show 5: quale acquistare?

Google Nest Hub e Amazon Echo Show 5 costituiscono un ottimo punto di partenza per avvicinarsi al mondo degli smart display. Ciascuno, come abbiamo potuto osservare, conserva le proprie peculiarità ma sono tanti i punti i comune che si possono riassumere in: semplicità d’uso, possibilità di creare facilmente un ecosistema smart in casa e accesso rapido ai servizi streaming online.

La scelta su quale dispositivo acquistare deve essere effettuata considerando innanzitutto con quale dei due sistemi si ha più familiarità. Se si utilizzano già i servizi Google, o si possiedono in casa dispositivi IoT compatibili, il nostro consiglio è di orientarsi su Nest Hub.

Se invece si possiede già l’abbonamento a uno dei servizi Amazon e ci si vuole addentrare nel mondo degli smart display il consiglio è di indirizzarsi verso l’Echo Show 5, che fra i due al momento è quello che sfrutta meglio le potenzialità del proprio assistente vocale.

Pubblicato il 10 Settembre 2022
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su