HP Elite Dragonfly: notebook peso piuma con una grande autonomia

Di Vittorio Pipia 24 Settembre 2019
HP Elite Dragonfly

HP ha presentato un nuovo computer convertibile con un peso piuma e grande autonomia: si tratta dell’Elite Dragonfly, che rientra nel famoso “Project Athena” di Intel, ovvero una serie di linee guida per costruire portatili il più potenti possibili, cercando di mantenere però alta la flessibilità d’uso e maneggevolezza.

HP Elite Dragonfly ha una scocca in lega di magnesio lavorata con macchine CNC, materiale e tecnologia di lavorazione che contribuiscono a contenere il peso del portatile a 990 grammi, con uno spessore di soli 1,61 centimetri e potendo garantire anche la resistenza agli schizzi e certificazione MIL-STD 810G.

La scocca ha poi ricevuto un trattamento con materiale oleofobico, in modo da ridurre al minimo la cattura di impronte digitali e sporco, rendendo la superficie sempre piacevole da vedere, caratteristica da non sottovalutare nel caso in cui il PC venga usato per presentazioni, oppure in pubblico. Il display è un’unità da 13,3 pollici, disponibile sia con risoluzione FullHD che UltraHD, dunque 4K. La versione FullHD (ovvero 1920 x 1080 pixel) integra anche la tecnologia Intel Low Power Display, che contribuisce a ridurre il consumo del pannello a solo un Watt.

HP Elite Dragonfly

Il nuovo HP Elite Dragonfly è il connubio perfetto tra potenza e portabilità.

Sotto la scocca, a seconda delle diverse versioni, troviamo processori di ottava generazione Whiskey Lake, della serie i3, i5 e i7, con un massimo di 16GB di RAM disposta in dual-channel e saldata, mentre per quanto riguarda l’archiviazione, si arriva fino a SSD da 2TB. I modelli più prestanti avranno SSD di tipo PCIe, mentre gli altri dei tradizionali SSD SATA.

Completa la connettività, che può contare su Wi-Fi 6, Bluetooth 5 e un modem Intel XMM 4G LTE, oltre che un adattatore GbE. Per quanto riguarda le porte, nella parte laterale è presente una USB C con supporto alla Thunderbolt 3, una USB C tradizionale, una USB di tipo A, un connettore HDMI a grandezza standard e un jack da 3,5 millimetri che consente di collegare cuffie o altoparlanti.

Sul fronte audio, come da tradizione HP, il nuovo Elite Dragonfly può contare su quattro altoparlanti realizzati in collaborazione con Bang&Olufsen.

Sorprendenti i dati dichiarati sul fronte dell’autonomia: HP ha infatti affermato che la variante con CPU Core i5, 8GB di RAM, SSD da 128GB e schermo FullHD può garantire una durata superiore alle 24 ore con una singola ricarica. A ciò si aggiunge il supporto alla ricarica rapida HP Fast Charge, in grado di ricaricare il portatile del 50% in soli 30 minuti. Anche il prezzo è sorprendente: si parte infatti da 1299 euro IVA esclusa: Elite Dragonfly andrà di fatto ad affiancare l’attuale linea di ultraportatili Spectre e sfidare gli Asus Zenbook Pro e i recenti MacBook Pro da 13 pollici.

Pubblicato il 24 Settembre 2019
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su