La categoria dei monitor ultrawide comincia ad assumere un’importanza sempre maggiore non solo nel campo del lavoro, grazie ai display estesi che facilitano il lavoro in multitasking, ma anche per il gaming. I monitor ultrawide gaming, infatti, presentano mediamente le stesse caratteristiche di un qualsiasi monitor gaming in termini di qualità e fluidità, ma con la possibilità di visualizzare molti più elementi a schermo rispetto a un classico display in 16:9.
Nella guida all’acquisto di Trovaprezzi.it dedicata ai monitor ultrawide gaming ti aiuteremo a individuare il modello perfetto per ogni esigenza.
La selezione che seguirà propone i 5 migliori monitor gaming ultrawide, organizzati per fascia di prezzo e caratteristiche.
Nella fascia economica dei monitor ultrawide dedicati al gaming, il modello LC-Power LC-M29-UW-UXGA-100-C rappresenta una delle soluzioni più bilanciate tra qualità e prestazioni. Si tratta di un monitor da 29 pollici di diagonale in formato 21:9, con una risoluzione da 2560 x 1080 pixel. Grazie alla frequenza di aggiornamento di 100 Hz, la fluidità risulta abbastanza elevata per ogni tipo di gioco, dalle esperienze single player ai titoli competitivi.
Nella fascia media dei monitor gaming in formato ultrawide, il modello Xiaomi Mi Curved Gaming è il prodotto ideale per chi cerca la definizione di un monitor gaming 2K, ma con tutti i vantaggi del formato ultrawide. La risoluzione, infatti, arriva a 3440 x 1440 pixel, con un refresh rate massimo di 144 Hz e supporto per AMD FreeSync. Un valore aggiunto è lo stand in dotazione, che permette di regolare liberamente l’altezza e la rotazione del monitor.
LG 34GN850-B è sicuramente uno dei punti di riferimento nella categoria dei monitor ultrawide da gaming, grazie all’eccellente qualità del suo display. Quest’ultimo è realizzato con tecnologia Nano IPS, capace di bilanciare alla perfezione luminosità, contrasto e profondità dei colori. La risoluzione è UWQHD, da 3440 x 1440 pixel. Il tempo di risposta minimo è di 1 ms, abbinato a una frequenza di aggiornamento da 144 Hz con supporto per G-Sync e FreeSync.
Con il monitor Samsung C49RG90SSR si passa alla categoria più ristretta dei monitor ultrawide in formato 32:9. L’immagine è ancora più estesa di un ultrawide tradizionale, paragonabile a due monitor 16:9 affiancati. Per questo motivo, torna molto utile il design curvo di questo modello, che permette di immergersi ancora di più all’interno del gioco. La risoluzione è da 5120 x 1440 pixel, con frequenza di aggiornamento massima di 120 Hz.
Se si cerca la massima qualità in ogni caratteristica, tra i monitor ultrawide gaming non si può non citare il modello LG 45GR95QE-B. Questo monitor eccelle sotto tutti i punti di vista, dall’ampio pannello da 3440 x 1440 pixel con tecnologia OLED, fino alla frequenza di aggiornamento da ben 240 Hz. Oltre a essere un prodotto perfetto per il gaming, questo monitor spicca anche per l’utilizzo multimediale, grazie al supporto HDR per una profondità dei colori senza pari. Un prodotto sicuramente non adatto a tutti, ma capace di portare l’esperienza di gioco al livello successivo.
Trova il miglior monitor ultrawide per te nella nostra guida all’acquisto:
“Più schermi in uno: guida all’acquisto dei migliori monitor ultrawide“
Il monitor per PC è una periferica a cui prestare particolare attenzione in fase d’acquisto. Infatti, per scegliere il modello più adatto, bisogna prima avere ben chiaro il tipo di utilizzo, la
È stato presentato oggi da Asus il nuovo monitor ProArt OLED PA32UCDM, progettato per offrire il massimo con i progetti grafici e i contenuti multimediali. Il modello si aggiunge agli altri display
Scrivi un commento