iPhone 13 Pro ha un prezzo di listino di 1.189 euro, che sale a 1.289 per iPhone 13 Pro Max. Se queste cifre vi sembrano alte, dovreste vedere il prezzo di vendita della versione realizzata da Caviar, marchio di lusso noto per i restyling dei prodotti della Mela Morsicata. Non è infatti la prima volta che mette in vendita a cifre astronomiche versioni particolari di iPhone o AirPods. Questa volta tocca a iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max realizzati con una scocca in oro 18 carati e venduti a cifre che superano i 40 mila dollari.
Sono versioni pensate per una nicchia molto ristretta di utenti che non vogliono passare inosservati e che vogliono ostentare la propria ricchezza. Sì, perché l’unica differenza con gli iPhone “classici” risiede solo nella particolare e costosa finitura della back cover e nella presenza di dettagli unici, le funzioni e le caratteristiche restano le stesse.
Cosa intendiamo con dettagli unici? Ecco qualche esempio. Nel 2019, il noto brand russo ha realizzato una versione di iPhone 11 Pro con pezzi del Titanic, oppure, lo scorso anno ha prodotto una versione di iPhone 12 Pro con un pezzettino del dolcevita di Steve Jobs incastonato all’interno della Mela sulla scocca posteriore. Tutti dettagli che Caviar fa pagare a caro prezzo.
Sul sito del produttore, poi, è possibile scegliere tra decine di varianti diverse, ce ne sono anche di “economiche”. iPhone 13 Pro Benvenuto, ad esempio, è realizzato con pelle scura di coccodrillo e si ispira al Rolex Cellini, il costo? Circa 25 mila dollari. Per chi vuole spendere meno (eufemismo) c’è il modello Temptation in pelle viola di pitone venduta a 6 mila dollari.
Per gli iPhone 13 così come sono stati concepiti da Apple, invece, potete confrontare i prezzi sul nostro comparatore alla ricerca del migliore disponibile.
I processori della serie Ax di Apple sono sempre stati sinonimo di efficienza e sicurezza, ma una recente scoperta mette in discussione quest'ultima caratteristica. Un gruppo di ricercatori ha individuato due gravi
iPhone 14 e iPhone 13 Pro sono stati lanciati ad un anno di distanza, ma condividono la stessa piattaforma hardware. Parliamo infatti del chip A15 di Apple che è montato anche su
Scrivi un commento