Microsoft è una delle aziende tecnologiche più importanti al mondo: oggi è conosciuta soprattutto per il suo sistema operativo Windows, i suoi software come Word, PowerPoint o Excel, ma anche l’hardware come la linea di notebook e 2-in-1 Surface e le console per videogiochi Xbox Series X, Series S e One X.
In realtà la storia di Microsoft ha radici profonde nel secolo scorso. Fu fondata il 4 aprile del 1975, un tempo in cui la maggior parte delle persone utilizzavano la macchina da scrivere, dagli amici d’infanzia Bill Gates e Paul Allen. La sede originaria era ad Albuquerque, nel New Mexico: nel corso degli anni l’azienda è diventata un colosso multinazionale dell’informatica hardware e software.
Microsoft con i suoi prodotti ha letteralmente cambiato il modo di vivere e lavorare, basti pensare all’enorme impatto che ha avuto il programma Word nella vita di tutti i giorni per milioni di lavoratori.
Poco prima della fondazione di Microsoft Gates e Allen svilupparono il linguaggio di programmazione BASIC, da utilizzare con l’Altair 8800, il primo personal computer al mondo.
Il nome Microsoft deriva dall’unione di due parole: microcomputer e software. Negli anni successivi i due perfezionarono il BASIC, sviluppando altri linguaggi di programmazione. Nel 1980 International Business Machines Corporation (IBM) chiese a Microsoft di produrre un sistema operativo per il suo primo personal computer, il PC IBM. Microsoft creò quindi l’MS-DOS (Microsoft Disk Operating System), rilasciato con il PC IBM nel 1981, ma successivamente il sistema operativo fu concesso in licenza anche ad altri produttori di personal computer, generando enormi ricavi per Microsoft.
Proprio in quell’anno Microsoft spostò la sua sede a Redmond, Washington, che corrisponde ancora oggi al su quartier generale. Ovviamente oggi ha sedi in tutto il mondo, tra cui anche l’Italia.
MS-DOS era solo l’inizio: negli anni Microsoft ha rafforzato la sua posizione nell’ambito dei sistemi operativi con l’immortale Windows, dotato finalmente di una interfaccia grafica. La prima versione, cioè Windows 1.0, debuttò nel 1985, ma a causa del basso numero di funzionalità, non ebbe il successo sperato: si trattava sostanzialmente di una estensione dell’MS-DOS, con tutti i suoi limiti.
Il 1986 fu un altro anno importante per Microsoft, dato che si quotò ufficialmente in borsa. Nello stesso anno l’azienda acquisì la società Forethought, che aveva creato un programma che decenni dopo utilizzano ancora milioni di persone: Power Point.
Nel 1987 venne rilasciato Windows 2.0, che riscosse un successo maggiore rispetto al predecessore. Microsoft Office invece arrivò nel 1989, che comprendeva diversi programmi tra cui Word, Excel e Power Point. Quello fu l’anno anche di Microsoft SQL Server, un programma molto importante per gestire database, utilizzato soprattutto da grandi aziende.
Il 1990 fu un anno cruciale per Microsoft: uscì Windows 3.0 e fu un successo di vendite, perché introdusse diverse funzionalità e un multitasking migliore dei programmi di MS-DOS. Sia questa versione che le successive hanno venduto al ritmo di un milione di copie al mese: su quasi il 90% dei PC del mondo girava su un sistema operativo Microsoft.
Nel 1991 Bill Gates annuncia la fine della collaborazione di Microsoft con IBM, mentre nel 1992 arriva Windows 3.1, con tanto di spot in TV. Il 1993 vede invece il lancio della prima enciclopedia su computer, Microsoft Encarta. Anche questo fu inizialmente un prodotto di successo, ma il successivo arrivo di Wikipedia e del Web costrinse Microsoft a chiudere questo progetto nel 2000.
Nel 1995 la società ha rilasciato Windows 95, che per la prima volta integrava completamente MS-DOS con Windows e si abbinava efficacemente in termini di facilità d’uso al Mac OS di Apple. In quell’anno Microsoft è diventata anche leader nei software di produttività, con i programmi di elaborazione testi e fogli di calcolo, distanziando i rivali di lunga data Lotus e WordPerfect.
Il 1995 è stato l’anno dello sbarco sul Web di Microsoft, anche se decisamente in ritardo, con il lancio della prima versione di Internet Explorer per l’accesso a internet. Insieme a questo con Windows 95 arriva anche MSN, che molti utenti ricorderanno con nostalgia.
Il colosso di Redmond poi è entrato poi nel settore dei servizi di informazione e intrattenimento con un’ampia gamma di prodotti, con il canale di notizie MSNBC (una joint venture con la National Broadcasting Company, importante rete televisiva americana, iniziata nel 1995 e terminata nel 2012) e con Slate, uno dei primi giornali online.
Nel 1996 l’azienda raggruppò il browser Internet Explorer con il sistema operativo Windows, ma finì sotto indagine negli USA e negli anni successivi è stata accusata, sia negli USA che in Europa, di voler mantenere un monopolio. Arrivarono multe molto salate, tra cui una nel 2004 inflitta dall’Unione Europea di 497 milioni di euro.
Microsoft nel corso degli anni ha poi lanciato tante nuove versioni di Windows, alcune di scarso successo come Vista nel 2007, altre invece che hanno riscontrato ottime critiche da parte del pubblico, come Windows 7 nel 2009. L’anno successivo Microsoft compra Skype.
Seguono nel 2012 Windows 8, che vuole rivoluzionare il sistema operativo ma che riesce solo a metà, e nel 2015 Windows 10, ritenuto uno dei migliori sistemi operativi mai realizzati da Microsoft.
Oltre a diverse nuove versioni di Windows, Microsoft nel 2001 ha rilasciato Xbox, una console per videogiochi che ha rapidamente conquistato il secondo posto nel mercato. Nel 2002 ha lanciato Xbox Live, un servizio per consentire il gioco in multiplayer online, che oggi conta di decine di milioni di abbonati. In un mercato estremamente competitivo, dove Xbox ha dovuto affrontare la forte pressione da parte di Nintendo Wii e Sony PlayStation, Microsoft è riuscita ad ottenere un grande successo e profitti consistenti dalle sua console.
Il 2005 è stata invece la volta di Xbox 360 e del Kinect, accessorio che non ha mai riscontrato un buon successo.
Oggi il colosso di Redmond, a guida Satya Nadella, è una multinazionale sempre più forte: nella sua storia ha fatto molti passi falsi, come ad esempio Windows Mobile e il fallimento nell’entrare nel mondo degli smartphone, ma ha avuto anche grandi intuizioni e successi.
Ad esempio tutta la linea Surface di notebook e tablet è ormai stabilmente percepita come la migliore per utilizzare Windows.
La console comunque ha conquistato il pubblico, ma nel 2013 viene sostituita da Xbox One e nel 2017 da Xbox One X, che non hanno ottenuto il successo sperato.
Il futuro di Microsoft è tutto da scrivere, ma con queste premesse sarà sicuramente radioso.
Xiaomi è ormai un brand conosciuto in tutto il mondo, soprattutto per i suoi smartphone. La “Apple cinese”, come viene chiamata dall’inizio della sua fondazione, ha inanellato un successo dopo l’altro nel
Beghelli è oggi un marchio conosciuto da tutti. Basta dire “salvavita” e si pensa subito al marchio emiliano, ma Beghelli realizza tanti altri prodotti nel settore della domotica, ma anche lampadine e purificatori
(Questo articolo è stato aggiornato il 14 marzo 2021) Samsung è un marchio conosciuto in tutto il mondo per i suoi smartphone come i recenti Galaxy S21, Galaxy S21 Plus ed S21
Scrivi un commento