Negli ultimi anni ha iniziato a prendere piede una particolare categoria di computer, quella dei mini PC, che prende un po’ spunto da quanto fatto da Apple con la gamma Mac Mini. Questi mini PC hanno la peculiarità di poter sostituire appieno un qualsiasi computer desktop, al netto della presenza di una scheda video dedicata, diventando la scelta ideale per tantissimi utenti, soprattutto se siete alla ricerca di soluzioni “office” poco ingombranti. Negli ultimi tempi, sono arrivati sul mercato prodotti dalle specifiche davvero interessanti, che possono soddisfare le esigenze di chiunque.
BMAX B3 è un mini PC entry level, che ad un prezzo relativamente contenuto è comunque in grado di offrire un PC in grado di soddisfare le esigenze di quegli utenti che desideri effettuare navigazione sul Web, utilizzare il pacchetto Office e simili. Il prodotto è dotato di un chip Intel N5095 a 4 core di 11a generazione, 8 Gigabyte di memoria RAM e 256 Gigabyte di SSD di tipo M.2. Lato connettività troviamo 2 porte HDMI (supportano due monitor in 4K), slot microSD, 4 porte USB 3.0, jack audio da 3,5 mm e porta Ethernet. Non manca, inoltre, il supporto per la connettività Wi-Fi 5 e Bluetooth 4.2. Il sistema operativo è Windows 11 Pro.
Il NiPoGi AK1 Plus è un mini PC di fascia bassa, ma che si posiziona un gradino più in alto rispetto al precedente modello. Questo mini PC è in grado di soddisfare tutte le esigenze di tipo “office”, per cui effettuare navigazione sul Web, utilizzare il pacchetto Office e simili, rendendolo una soluzione ideale per l’ufficio o per gli studenti. Il prodotto è dotato di un chip Intel N95 a 4 core di 12a generazione, 8 Gigabyte di memoria RAM DDR4 e 256 Gigabyte di SSD di tipo M.2 (sostituibile con un SSD fino a 1 Terabyte). Lato connettività troviamo 2 porte HDMI (supportano due monitor in 4K), slot microSD, 2 porte USB 3.0, 2 porte USB 2.0, jack audio da 3,5 mm e porta Ethernet. Non manca, inoltre, il supporto per la connettività Wi-Fi 5 e Bluetooth 4.2. Il sistema operativo è Windows 11 Pro.
Se avete bisogno di più memoria, ma non avete grandi necessità a livello di prestazioni in generale, la soluzione ideale è quella offerta dal Teclast N20 Pro. Questo mini PC è dotato di un chip Intel N95 a 4 core di 12a generazione, 16 Gigabyte di memoria RAM DDR4 e 512 Gigabyte di SSD di tipo M.2 (sostituibile con un SSD fino a 1 Terabyte). Lato connettività troviamo 2 porte HDMI (supportano tre monitor in 4K a 60 Hz), 4 porte USB 3.2, jack audio da 3,5 mm, porta USB-C e porta Ethernet. Non manca, inoltre, il supporto per la connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2. Il sistema operativo è Windows 11 Pro.
NiPoGi AM02 è un mini PC di fascia media, in grado di offrire prestazioni notevolmente migliori rispetto alle soluzioni viste in precedenza, anche grazie alla presenza di una GPU di livello decisamente più elevato rispetto a quella integrata Intel presente nei modelli precedenti. Questo mini PC è dotato di un chip AMD Ryzen 7 5700U con GPU Radeon RX Vega 8, 16 Gigabyte di memoria RAM DDR4 e 512 Gigabyte di SSD di tipo M.2 (sostituibile con un SSD fino a 1 Terabyte). Lato connettività troviamo 2 porte HDMI (supportano due monitor in 4K a 60 Hz), 1 DisplayPort 1.4, 3 porte USB 3.0, 1 porta USB 2.0, jack audio da 3,5 mm, porta USB-C e porta Ethernet. Non manca, inoltre, il supporto per la connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2. Il sistema operativo è Windows 11 Pro.
ACEMAGIC AM18 è sicuramente un modello con specifiche tecniche davvero elevate, che permette di eseguire qualsiasi tipo di operazione senza preoccupazioni. Questo mini PC è dotato di un chip AMD Ryzen 7 7840HS con GPU Radeon 780M, 32 Gigabyte di memoria RAM DDR5 e 1 Terabyte di SSD di tipo M.2 PCIe 4.0 (sostituibile con un SSD fino a 2 Terabyte). Lato connettività troviamo 2 porte HDMI (supportano due monitor in 4K a 60 Hz), 1 DisplayPort 1.4, 2 porte USB 3.2, 2 porte USB 2.0, jack audio da 3,5 mm, porta USB-C 4.0 e due porte Ethernet da 2.5 Gigabit e 1 Gigabit. Non manca, inoltre, il supporto per la connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2. Il sistema operativo è Windows 11 Pro.
Per chi non accetta compromessi, infine, troviamo il modello GEEKOM Mini IT13, dotato di un hardware di fascia altissima, in grado di garantire prestazioni davvero molto elevate. Questo mini PC è dotato di un chip Intel i9-13900H con GPU Intel Iris Xe, 32 Gigabyte di memoria RAM DDR4 e 2 Terabyte di SSD di tipo M.2 PCIe 4.0. Lato connettività troviamo 2 porte HDMI (supportano due monitor in 4K a 60 Hz), 2 porte USB-C 4.0 (supportano due monitor in 8K a 60 Hz), 3 porte USB 3.2, 1 porta USB 2.0, jack audio da 3,5 mm e una porta Ethernet da 2.5 Gigabit. Non manca, inoltre, il supporto per la connettività Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2. Il sistema operativo è Windows 11 Pro.
L’acquisto di un PC fisso richiede un’attenta valutazione, poiché le opzioni disponibili sono numerose e variano per dimensioni, prestazioni e possibilità di personalizzazione. Esistono tre categorie principali di PC desktop: gli All-in-One,
Registrare lo schermo del proprio dispositivo può risultare una pratica utile in molte situazioni diverse: un vostro amico vi chiede come impostare un determinato parametro, i vostri genitori vogliono una spiegazione su
Scrivi un commento