OnePlus è un giovane brand cinese che ha saputo conquistare una buona fetta di utenti, diventati poi fedelissimi, la sua mission è offrire prodotti di alto livello a prezzi più accessibili. Se all’inizio la casa cinese guardava solamente alla fascia alta del mercato presentando prodotti che oggi sono definiti flagship killer, dallo scorso anno ha cominciato a guardare con interesse alla fascia media e bassa del mercato. OnePlus Nord di prima generazione è stato un successo andando subito in sold out: il motivo? La capacità di offrire un’esperienza di alto livello rimanendo al di sotto dei 400 euro.
A contribuire al successo del brand c’è anche l’interfaccia grafica OxygenOS, molto apprezzata dagli utenti per la sua semplicità di utilizzo e per il suo essere molto vicina alla versione stock di Android. C’è da dire però che in seguito alla recente fusione con OPPO, la OxygenOS sta subendo delle modifiche e si presenta con qualche personalizzazione in più.
Il catalogo OnePlus, dunque, ora è più ampio rispetto a quello di qualche anno fa. In questa guida, identificheremo il miglior smartphone OnePlus per ogni fascia di prezzo. Le categorie considerate sono:
Il catalogo OnePlus parla chiaro: la proposta di fascia bassa si chiama OnePlus Nord N100, è lo smartphone ideale per chi desidera un prodotto basilare puntando al massimo risparmio. A meno di 200 euro, potrete godervi un ampio display IPS LCD da 6,52 pollici con frequenza di aggiornamento a 90 Hz, quindi lo schermo si aggiornerà 90 volte al secondo assicurando un’esperienza visiva fluida, un grande vantaggio soprattutto in ambito gaming.
Per il resto, offre tutto ciò che ci si aspetta da uno smartphone in questa fascia di prezzo: processore affidabile, ampia batteria da 5.000 mAh e doppia fotocamera posteriore.
OnePlus Nord CE 5G è una versione aggiornata del OnePlus Nord di prima generazione. Rispetto a quest’ultimo, si presenta con alcune caratteristiche migliorate: il jack audio da 3,5 mm, la fotocamera principale con una risoluzione maggiore e una versione più recente di Android (Android 11).
Insomma, ha tutto ciò che serve alla maggior parte degli utenti: un display AMOLED a 90 Hz, tre fotocamere posteriori, NFC, supporto Dual-SIM e una batteria da 4.500 mAh. Ha poi una caratteristica che ormai pochi smartphone possono vantare: la leggerezza, pesa appena 170 grammi.
A contendersi il titolo di miglior smartphone OnePlus sotto i 400 euro ci sono due prodotti: OnePlus Nord 2 e OnePlus 8. Quest’ultimo è la proposta top di gamma del 2020 che, grazie al solito calo di prezzo, è possibile acquistare oggi a cifre più basse: ha un processore di fascia alta, bordi curvi, una scocca in vetro che restituisce una sensazione premium, tre fotocamere e batteria da 4.300 mAh. Quasi impossibile chiedere di più.
OnePlus Nord 2, invece, è tra i migliori smartphone di fascia media del mercato. Uno dei punti di forza è il comparto fotografico, presenta il sensore da 50 MP visto su prodotti che costano oltre 1000 euro, come Find X3 Pro. Le prestazioni fotografiche sono ottime e si uniscono a un look piacevole, un’autonomia incredibile con una ricarica davvero velocissima e prestazioni soddisfacenti.
A parità di prezzo, è preferibile OnePlus Nord 2 che offre prestazioni fotografiche migliori e ha a bordo un software più recente.
A queste cifre, non c’è alcun dubbio. OnePlus 9 è una scelta obbligata. È la proposta 2021 per la fascia alta del mercato e condivide la maggior parte delle caratteristiche con il modello Pro, venduto a cifre superiori.
Ha lo stesso processore di Mi 11 e Find X3 Pro, un display AMOLED da 6,55 pollici, tre fotocamere posteriori, il Bluetooth 5.2 per una connessione più stabile, il chip NFC per i pagamenti contactless e una capiente batteria da 4.500 mAh. È privo del teleobiettivo, ma se per voi non è una priorità, puntate su questo OnePlus 9 che vi farà anche risparmiare un po’.
OnePlus 9 Pro è il fiore all’occhiello della casa cinese. I passi avanti fatti sono notevoli soprattutto in ambito fotografico: OnePlus ha collaborato con il produttore di fotocamere professionali Hasselblad per migliorare le prestazioni fotografiche del suo modello di punta. Presenta un sensore principale da 48 MP, un teleobiettivo da 8 MP e un grandangolare da 50 MP, insomma, potrete scattare in qualsiasi situazione: soggetti in lontananza, grandi monumenti, paesaggi notturni. La batteria regge e per fortuna c’è la ricarica rapida Warp Charge a 65W, tra le più veloci del mercato. Se non badate a spese, acquistate OnePlus 9 Pro.
In un recente post su Weibo, il noto leaker Digital Chat Station ha rivelato che un nuovo prototipo di smartphone con il chip Qualcomm Snapdragon 8 Elite 2 (sigla SM8850) è attualmente
OnePlus dovrebbe lanciare un nuovo smartphone di fascia media nelle prossime settimane. Il presunto Nord CE 5, successore del Nord CE 4, era inizialmente atteso per maggio, ma un report più recente
Scrivi un commento