MIUI 13 è la nuova interfaccia grafica sviluppata da Xiaomi basata su Android 12. Come sappiamo, ogni produttore personalizza l’esperienza del robottino verde cercando di differenziarsi dalla concorrenza e la MIUI è tra le più apprezzate nel panorama Android. Dopo essere stata annunciata per il mercato cinese, è stata svelata anche la versione Global in concomitanza con la presentazione della nuova gamma Redmi Note 11 (di cui abbiamo parlato qui).
Quando si parla di aggiornamenti, le domande sono sempre le stesse. Quali sono le novità? Quando arriverà? Il mio smartphone Xiaomi o Redmi si aggiornerà?
In questo articolo, forniremo le risposte a queste domande.
Se sei sempre alla ricerca dello smartphone più aggiornato, non perdere l’occasione di risparmiare sull’acquisto di un nuovo modello Xiaomi con i codici sconto di Trovaprezzi.it.
Il lavoro di Xiaomi per la MIUI 13 si è focalizzato su un unico obiettivo: rendere l’esperienza più fluida e ottimizzata. Per fare centro, ha introdotto quattro funzionalità che mirano proprio a creare il giusto equilibrio tra prestazioni, consumo energetico e gestione della memoria (RAM e storage).
Liquid Storage migliora l’efficienza di lettura e scrittura fino al 60%. Ogni volta che installiamo le app o facciamo foto, la memoria interna dello smartphone viene frammentata e con il tempo vengono rallentate le operazioni di scrittura e lettura. La nuova funzione riduce proprio questa frammentazione, assicurando prestazioni migliori e stabili anche sul lungo periodo.
Atomized Memory mira a rendere più efficiente la gestione della memoria RAM. In poche parole, analizza il modo in cui le app utilizzano la RAM e assegna una priorità alle app in esecuzione (chiudendo quelle meno importanti) al fine di assicurare un’esperienza fluida.
Focus Alghoritms segue la stessa logica di Atomized Memory ma si focalizza sulla CPU che si concentra sull’attività più importante (l’app attiva ha la priorità) alla quale vengono allocate più risorse. L’obiettivo è sempre lo stesso: offrire prestazioni fluide e reattive.
Smart Balance si concentra invece sull’efficienze energetica mantenendo comunque alte le prestazioni. Come dice il termine stesso, crea un equilibrio tra prestazioni e consumo energetico. Secondo quanto dichiarato da Xiaomi, può assicurare una durata complessiva della batteria superiore fino al 10% (dati su Xiaomi 11 in Balanced Mode e confrontati con le versioni precedenti).
Le altre novità prendono ispirazione da altri sistemi. Ci sono i Widget in stile iPhone come orologio, calendario, contapassi e altro. C’è la Sidebar che con un semplice swipe apre una piccola finestra dalla quale accedere alle app preferite o più utilizzate, una soluzione vista sia sugli iPhone che sugli smartphone OPPO e Realme.
Xiaomi ha già annunciato la lista dei dispositivi che riceveranno la MIUI 13 basata su Android 12. Parliamo della prima fase di rilascio, a cui seguiranno poi altre fasi nel corso dell’anno.
Il rollout è già partito per alcuni dispositivi. La lista degli smartphone che si aggiorneranno nel corso del primo trimestre 2022 è folta e include tutta la famiglia Mi 11 comprese le versioni Lite e gli ultimi Xiaomi 11T e 11T Pro. A questi si aggiungono Redmi Note 10 e 10 Pro e Redmi Note 8 (2021). Ovviamente sono inclusi anche gli ultimi arrivati della gamma Redmi Note 11. Per la fascia bassa, invece, spunta Redmi 10. Incluso in questa prima lista c’è infine il tablet Xiaomi Pad 5.
Come detto, questa è solo la lista degli smartphone che riceveranno la MIUI 13 nel corso del primo trimestre dell’anno. Se il vostro smartphone è assente, non è detto che non si aggiornerà. È probabile che possa aggiornarsi nel corso dei prossimi mesi.
La disponibilità dell’aggiornamento dipende dalle tempistiche di rilascio di Xiaomi. Quando sarà disponibile, riceverete una notifica e vi basterà seguire le indicazioni del sistema per l’installazione. Potete sempre verificare manualmente la presenza di un update, recandovi nelle Impostazioni – Info Sistema e poi Versione MIUI. Qui, il sistema vi dirà se è disponibile o meno un aggiornamento.
Ciao, dalla Home Page “punzecchia” con pollice e indice, clicca sul pulsante widget in basso e scegli quello che preferisci.
I migliori smartphone tra i 150 e i 300 euro da acquistare nel 2025 sono dispositivi che al prezzo giusto offrono una scheda tecnica di tutto rispetto. Dalla gamma Galaxy A di
Secondo quanto riportato, Xiaomi starebbe lavorando alla serie Xiaomi 16. Nello specifica, sembra che i modelli Xiaomi 16 e 16 Pro, successori degli attuali Xiaomi 15 e 15 Pro, saranno i primi
Io ho un Redmi note 11 pro con MIUI 13 e Android 12 e non ho quei tipi di widget stile iPhone come posso fare