Il Samsung Odyssey Ark, ovvero il monitor gaming che ha fatto sognare milioni di appassionati del mondo durante il CES 2022, è sbarcato sul mercato. Per ora è disponibile solo negli Stati Uniti al prezzo di 3.499 dollari, ma dal 28 agosto sarà acquistabile anche in Italia – il listino in euro non è stato ancora comunicato.
Si tratta di un prodotto di fascia altissima ma le caratteristiche tecniche sono incredibili. Prima di tutto è un 55 pollici 4K HDR10+ con risoluzione di 3,840 x 2,160 pixel, proporzioni 16:9 (ma supporta anche 21:9 e 32:9) e tecnologia Mini-LED. Quest’ultima permette un controllo ultrafine e preciso dei LED intensamente compressi e grazie all’elaborazione a 14 bit raggiunge anche 16.384 livelli di nero.
Poi ha una curvatura distintiva 1000R: in pratica ha un raggio di 1 metro ed è anche questa la distanza consigliata per impiegarlo. In tal senso le alternative di minori dimensioni sono i Samsung Odissey, l’MSI Artymis da 34 pollici, l’MSI Artymis da 24 pollici e lo Xiaomi Mi Curved da 24 pollici.
La luminosità massima è di 1.000 nit, mentre il refresh massimo è di 165 Hz. Infine il tempo di risposta raggiunge i 1 ms GtG e supporta la tecnologia AMD FreeSync Premium Pro. In sintesi è un monitor ideale per lunghe e coinvolgenti sessioni di gioco. Inoltre, grazie alla modalità Cockpit Mode consente un orientamento totalmente verticale come se si mettessero tre monitor uno sopra l’altro. Ipoteticamente si potrebbe sfruttare la parte bassa per il gioco e le altre chat, navigazione online, punteggi o altro. L’apoteosi però è in orizzontale che con la funzione Multi View mette a disposizione fino a quattro finestre.
Il Neural Quantum Processor Ultra sfrutta i dati generati da 20 reti neurali per migliorare ogni dettaglio visivo, con un upscaling dei contenuti fino alla risoluzione 4K. Ciò vuol dire che si ha una buona visione anche con contenuti a risoluzioni inferiori.
Per quanto riguarda l’audio vi sono ben quattro altoparlanti integrati in ogni angolo e il supporto Dolby Atmos; la configurazione è 2.2.2 da 60 W con le note a 45 Hz più basse di qualsiasi schermo o sound bar da gioco. Non manca un controller esterno per la gestione di ogni funzione. E sono presenti anche i supporti Bluetooth 5.2, HDMI 2.1, 4 porte USB 2.0 ed Ethernet.
Infine c’è un ampio capitolo Smart TV, poiché il monitor dispone del sistema operativo Samsung Tizen OS e quindi mette a disposizione le app di tutti i servizi streaming, il Gaming Hub per Google Stadia, Xbox Cloud Gaming e NVIDIA GeForce Now e ovviamente ogni funzione che troveremmo su un televisore. Attenzione però, non è previsto l’ingresso per l’antenna. È pur sempre un monitor, sebbene molto speciale.
“Siamo entusiasti di presentare questo display da gioco di nuova generazione, assolutamente unico, Odyssey Ark. Questo display da gioco curvo 1.000R da 55 pollici unisce una qualità d’immagine cinematografica di livello superiore, un suono surround avvolgente e un’interfaccia incredibilmente flessibile, sempre più richiesta dai giocatori“, ha commentato Hyesung Ha, vicepresidente esecutivo del Visual Display Business di Samsung Electronics. “La comunità dei gamer desidera nuove esperienze e Odyssey Ark offre l’accesso a un nuovo mondo di gioco che innalzerà gli standard dell’intero settore“.
ASUS ROG (Republic of Gamers), il brand di ASUS dedicato al mondo videoludico, ha ufficialmente rilasciato il ROG Strix OLED XG27UCDMG, il nuovo monitor da gaming caratterizzato da una diagonale da 27
Samsung Electronics ha ampliato la sua gamma di monitor con la serie gaming Odyssey 2025 e il ViewFinity S8. La gamma Odyssey include l'Odyssey 3D, l'Odyssey OLED G8 e l'Odyssey G9. Odyssey
Scrivi un commento