Con il Galaxy Watch5 Pro si apre una nuova era per gli smartwatch targati Samsung. È la prima volta infatti che il produttore sudcoreano sceglie di affiancare alla linea classica un modello Pro, con funzioni inedite dedicate agli allenamenti e una maggiore attenzione per il monitoraggio della salute.
Samsung ha lavorato in modo particolare sulla solidità, adoperando materiali resistenti come zaffiro e titanio, con l’intenzione di spingere verso un utilizzo di tipo sportivo. Il risultato è un dispositivo che compie un passo deciso nel settore fitness, incontrando così nuovi competitor tra cui il Garmin Fenix 7 e il Fitbit Sense 2.
Il nostro test sul campo ha dato esiti soddisfacenti: Watch5 Pro è stato impeccabile per ciò che riguarda le funzionalità smart e ci è parso affidabile sul versante sportivo, seppur con qualche aspetto da migliorare.
Il prezzo di listino è pari a 499 euro per il modello solo Bluetooth e 549 per la versione LTE, cifra che lo posiziona in cima alla lista degli smartwatch più costosi, allineandosi con quanto richiesto da Apple per il suo nuovo Watch Serie 8. Se si considera però il prezzo attuale di mercato, sceso sotto i 350 euro, il Galaxy Watch5 Pro diventa un prodotto interessante per tutti gli utenti fedeli all’ecosistema Android.
La progettazione del Galaxy Watch5 Pro ha richiesto a Samsung un lavoro accurato sui materiali, dovendo soddisfare esigenze diverse rispetto al Watch 5 classico. Oltre al cristallo in zaffiro, che risulta due volte più robusto se confrontato con Watch 4, il dispositivo è dotato di cassa in titanio in grado di resistere meglio a graffi e urti.
La cassa misura 45 mm ed è l’unica dimensione attualmente prevista dal produttore, mentre il peso complessivo è di 46,5 grammi. Il display è un luminoso AMOLED a colori da 1,4 pollici che assicura un’ottima leggibilità sotto luce diretta del sole e riesce a contenere tutte le informazioni utili. Con la serie 5 scompare definitivamente la ghiera rotante, grazie anche ad una maggiore integrazione del sistema WearOS di Google con l’interfaccia One UI 4.5 di Samsung.
Sul lato destro trovano spazio il microfono e due tasti fisici da utilizzare per tornare indietro o risvegliare il Watch5 Pro quando si trova in standby. Il tasto home può inoltre richiamare rapidamente due diverse applicazioni, da scegliere fra quelle installate, eseguendo rispettivamente un doppio clic o una pressione prolungata.
Sul retro sono presenti i sensori adibiti al rilevamento dei parametri vitali come frequenza cardiaca, pressione sanguigna, livelli di ossigeno nel sangue, valutazione della massa corporea (BIA) ed ECG. Il cinturino è in silicone con una chiusura speciale per tenere ben salda la presa anche durante gli allenamenti più duri. Watch5 Pro è dotato di certificazione IP68 e resiste in acqua fino a 50 metri.
Le colorazioni disponibili sono solo grigio e nero, con cinturino in silicone coordinato, ma è probabile arrivino presto ulteriori varianti anche in materiali diversi.
Nei giorni trascorsi con il Galaxy Watch5 Pro al polso ciò che ha attirato maggiormente la nostra attenzione sono state le funzioni dedicate allo sport. Grazie all’inedita funzione Route Workout, Samsung ha reso il proprio dispositivo compatibile con i percorsi in formato GPX, ampiamente utilizzati dagli escursionisti.
Si tratta di file che includono una serie di informazioni specifiche su un itinerario attraverso punti di riferimento via GPS, che rendono l’esplorazione più semplice e soprattutto sicura. Per accedere a tale funzionalità è necessario innanzitutto creare un file GPX o scaricarne uno tra quelli presenti online. Dopo aver eseguito tutte le operazioni di rito è possibile avviare il percorso da smartwatch, ascoltando la voce guida proveniente direttamente dallo speaker integrato nel dispositivo, e iniziare l’escursione.
Durante la nostra prova Watch5 Pro si è dimostrato preciso nell’indicare la strada da percorrere, rendendo il tragitto piacevole e senza intoppi. In più, attivando l’opzione Track Back è semplice tornare al punto di partenza senza rischiare di perdersi. La cosa che ci ha fatto storcere un po’ il naso riguarda alcuni limiti della funzione GPX che può essere adoperata solo per escursionismo e ciclismo, lasciando fuori discipline simili come il running.
Samsung si è concentrata molto anche sulle funzioni legate alla salute. Watch 5 Pro integra difatti diversi sensori in grado di rilevare frequenza cardiaca, pressione sanguigna e livelli di ossigeno nel sangue. Può effettuare inoltre una valutazione della percentuale di massa grassa (BIA) e della massa muscolare ed eseguire un elettrocardiogramma.
I dati sono sfruttati dall’app Samsung Health per suggerire obiettivi o segnalare anomalie. Ottima anche l’analisi delle fasi del sonno, con cui lo smartwatch assegna un profilo all’utente in base alle abitudini e offre una serie di consigli mirati per riposare meglio.
Nessun problema con la gestione delle notifiche e le numerose funzionalità smart, il processore Samsung Exynos W920 gestisce al meglio tutte le funzioni e la RAM da 1,5GB aiuta a mantenere l’interfaccia fluida. L’adozione di WearOS ha dato una marcia in più ai Watch di Samsung che possono godere di un numero superiore di app e di una serie di servizi come Google Maps, Google Pay, l’Assistente di Google, YouTube Music e molto altro.
La memoria da 16 GB consente di installare app, memorizzare file e documenti senza problemi di spazio mentre il Bluetooth 5.2 rende semplice il collegamento allo smartphone e agli auricolari preferiti. Buona infine l’autonomia, la batteria più grande da 590 mAh è indubbiamente un plus del Galaxy Watch5 Pro rispetto alla precedente generazione ed è facile raggiungere i due giorni anche con un uso intenso.
Il Galaxy Watch5 Pro fa compiere a Samsung un passo in più verso il settore dei dispositivi progettati per il fitness. Oltre ad eseguire le funzioni classiche tipiche degli smartwatch, il dispositivo è in grado di mostrare ottime capacità anche quando si tratta di monitorare sport e salute.
L’acquisto è quindi consigliato agli utenti che considerano l’allenamento fisico una priorità, ma non intendono rinunciare alla comodità di gestire smartphone, notifiche e vita digitale direttamente da polso. Il prezzo di listino parte da 499 euro anche se è possibile acquistarlo a circa 150 euro in meno sfruttando le promozioni online.
Il Galaxy Watch 8 Classic è la risposta elegante e concreta a una domanda che ci poniamo da anni: è possibile avere al polso un oggetto bello da vedere, comodo da indossare
Con il Galaxy Watch 7 (disponibile nei modelli Galaxy Watch 7 40mm e Galaxy Watch 7 44mm) si apre una nuova era per gli smartwatch targati Samsung. È la prima volta infatti
Scrivi un commento