Recensione iPhone 15 Plus: autonomia da record

L'ampio schermo da 6,7 pollici si unisce a una batteria particolarmente capiente. iPhone 15 Plus è il "battery phone" della nuova gamma Apple.
Di Saverio Alloggio 27 Gennaio 2024
iPhone 15 Plus recensione

iPhone 15 Plus è uno smartphone incompreso. Quando lo si tiene per la prima volta tra le mani ciò che colpisce è l’ampiezza del display e del dispositivo in sé. Forme, colori e funzionalità sono le medesime di iPhone 15, inclusa l’ottima qualità costruttiva. La differenza, oltre alla diagonale dello schermo, la fa l’autonomia. Siamo infatti di fronte a un vero e proprio “battery phone”, in grado di offrire anche due giorni pieni di utilizzo lontano dalla presa elettrica.

In più, nonostante le dimensioni importanti, il peso di 201 grammi risulta ben distribuito (tanto da farlo sembrare più leggero) ed è comunque leggermente più contenuto del predecessore 14 Plus. Un piccolo capolavoro costruttivo dunque, probabilmente messo in ombra dal 15 Pro Max e da un prezzo (1.129 euro di partenza) che non gli rende la vita facile a livello commerciale.

Come vedremo però l’esperienza utente è più che convincente e, dal nostro punto di vista, rappresenta un tassello a sé stante all’interno della logica con cui Apple ha strutturato la sua nuova famiglia di smartphone. Ma procediamo con ordine.

iPhone 15 Plus: un design funzionale

Addio notch e connettore Lightning, benvenuti Dynamic Island e porta USB-C. Sono queste le due novità introdotte su iPhone 15 Plus, come già visto anche su iPhone 15. Per il resto la scelta di Apple è stata quella di mantenere il medesimo design del 14 Plus, sia per quanto riguarda le forme che i materiali. L’assemblaggio è perfetto, la sensazione al tatto da vero prodotto premium. Rimane comunque uno smartphone ingombrante, impossibile da utilizzare con una mano e spesso difficile da infilare in tasca.

iPhone 15 Plus recensione

iPhone 15 Plus

In tal senso molto dipende dallo schermo, attorno a cui ruota l’esperienza utente di un prodotto di questo tipo. Apple ha infatti integrato un pannello OLED da 6,7 pollici Super Retina XDR, con risoluzione pari a 1.290 x 2.796 pixel, compatibile con le tecnologie HDR10 e Dolby Vision. La luminosità è pari a 1000 nits, con un picco di 1.500 nits che garantisce una buona visibilità quando ci siamo trovati sotto luce diretta del sole.

È comunque evidente come un display di questo tipo consente di utilizzare lo smartphone con grande soddisfazione rispetto alla visione dei contenuti multimediali e, ovviamente, dei videogiochi. Chi acquista iPhone 15 Plus deve essere consapevole di perderci un po’ in termini di trasportabilità, a favore però di un display grande e di primissimo livello.

iPhone 15 Plus: prestazioni al top, anche grazie ad iOS 17

Il cuore pulsante di Apple iPhone 15 Plus è l’A16 Bionic. Apple ha riservato l’A17 Pro ai modelli più costosi (15 Pro e 15 Pro Max), optando in questo caso per il chip del 2022. Una scelta che sulla carta fa certamente storcere il naso, ma che comunque toglie nulla in termini di esperienza utente. Lo smartphone risulta infatti sempre fluido e scattante in qualsiasi situazione, anche quando viene messo particolarmente sotto stress con i videogiochi.

Merito anche di iOS 17, la nuova versione del sistema operativo per gli iPhone che è apparsa ben ottimizzata sin dalle prime release. Il connubio tra piattaforma hardware e software risulta dunque perfetto, e questo restituisce un’esperienza utente da vero top di gamma, al di là di quello che possa raccontare la scheda tecnica. L’ennesima dimostrazione di come non siano i numeri a contare, soprattutto quando si parla di smartphone.

iPhone 15 Plus recensione

iPhone 15 Plus: prestazioni

I tagli di memoria rimangono da 128, 256 e 512 GB non espandibili, così come la connettività rimane quella 5G. C’è, inoltre, il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.3, l’NFC per Apple Pay. Lo sblocco 3D con il volto è affidato, com’è ormai tradizione, al Face ID, che in questo modello è stato collocato nella Dynamic Island. Si perché quest’ultima è ormai diventata il centro dell’esperienza utente di iOS, le cui funzioni ruotano attorno a questo elemento.

Infinita l’autonomia, letteralmente. Il maggiore spazio a disposizione ha permesso ad Apple di integrare una batteria più capiente rispetto ad iPhone 15 (4.383 mAh), con la possibilità anche di sfruttare la ricarica rapida a 25 Watt offerta dalla porta USB-C. Ecco dunque la possibilità di utilizzare iPhone 15 Plus per ben due giorni senza ricaricarlo, autonomia che scende a un giorno intero nel caso su scattino tante fotografie e si registrino tanti video (pensiamo a situazioni come i viaggi).

iPhone 15 Plus: un comparto fotografico convincente

Il dispositivo è equipaggiato con due fotocamere posteriori: la principale guadagna il nuovo sensore da 48 Megapixel dotato di stabilizzazione ottica; il grandangolo rimane invece da 12 Megapixel con un angolo di visuale a 120°, a cui si aggiunge l’immancabile flashLED dual tone.

Gli scatti risultano particolarmente realistici, con colori fedeli e ricchi di dettagli. iPhone 15 Plus riesce a tirar fuori immagini convincenti anche in notturna, con pochissima luce, garantendo peraltro una perfetta gestione anche della luce artificiale. Molto buoni i risultati con le macro che esaltano ogni sfumatura del soggetto inquadrato. Convincenti i risultati della funzione ritratto, con bordi ritagliati alla perfezione rispetto allo sfondo.

La selfie-camera posta frontalmente è da 12 Megapixel e restituisce autoritratti di ottima qualità con colori vivaci. Eccezionali i video, che possono essere registrati fino alla risoluzione 4K a 60 fps: profondità d’immagine, stabilizzazione e resa in notturna sono ai vertici della categoria. Manca purtroppo un sensore ad hoc per lo zoom, e questo si sente (tanto nelle immagini quanto nei video) nel momento in cui lo smartphone è chiamato a ritrarre soggetti in lontananza.

iPhone 15 Plus: perché acquistarlo

È lo smartphone ideale per chi è alla ricerca di un display grande e di tanta autonomia, a patto di sacrificare la trasportabilità e di non avere limiti di budget specifici. Il prezzo di listino superiore ai 1.000 euro lo mette inevitabilmente in competizione con il 15 Pro Max, dispositivo oggettivamente superiore sotto diversi aspetti.

Potete però acquistare il 15 Plus a cifre più basse rispetto a quelle di listino attraverso il comparatore di Trovaprezzi. In questo modo si riesce a restituire un senso maggiormente compiuto a uno smartphone che, complessivamente, convince a 360°.

Pubblicato il 27 Gennaio 2024
Saverio Alloggio
Saverio Alloggio

Sono nato nel 1990 e ho vissuto da adolescente l’arrivo degli smartphone. La mia passione per la tecnologia è nata però ben prima, iniziando ad assemblare computer in quinta elementare. Circuiti e schede di rete mi hanno affascinato da quando ne ho memoria. È stato il 2007 però l’anno della svolta: sono stato tra i pochi italiani (rispetto ai numeri...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su