Samsung sta terminando la progettazione e i test dei prossimi Galaxy Tab S7 e S7+, che si differenziano tra di loro per pochissime caratteristiche tecniche. I due tablet di Samsung arriveranno molto probabilmente in concomitanza con gli eredi di Galaxy Note 10 e Note 10 Plus, ma sono trapelati sul web maggiori dettagli che rendono l’attesa ancora più trepidante.
Nella foto apparsa online si nota un design molto elegante con bordi spigolosi e con un display quasi senza cornici. Nella parte posteriore appare invece un doppio modulo fotografico che dovrebbe ospitare due sensori da 13 e 5 Megapixel e un flash LED che permetterà di ottenere buoni scatti anche in condizioni di scarsa luminosità.
Ma le vere novità sono sotto la scocca, in quanto i due tablet S7 e S7+ saranno dotati rispettivamente di Snapdragon 865 e dello Snapdragon 865+ appena presentato. Processori che non hanno bisogno di presentazioni e che offrono tantissima potenza come abbiamo potuto constatare durante i testi di OnePlus 8 Pro e Xiaomi Mi 10 Pro 5G.
Non manca la compatibilità con le reti 5G e una batteria enorme da ben 10.090 mAh che dovrebbe garantire un’ottima autonomia. Purtroppo, non ci sono però informazioni in merito a un’eventuale compatibilità con tecnologie di ricarica rapida.
Dovrebbero arrivare diverse configurazioni, ovvero con 6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di archiviazione interna. Il software sarà senza ombra di dubbio Android 10, con personalizzazione dell’interfaccia One UI 2.5.
Il pannello, di tipo Dynamic AMOLED con diagonale di 12,4 pollici e risoluzione di 2800 x 1752 pixel e dovrebbe integrare un digitalizzatore Wacom che renderebbe il tablet compatibile con la S-Pen della serie Note.
Gli smartphone sono diventati ormai da tempo strumenti evoluti per la creazione di contenuti. Professionisti, influencer, amanti dei social e anche semplici appassionati li usano sempre di più per produrre video. Non
Google ha rilasciato gli aggiornamenti di sicurezza di maggio 2025 per Android, risolvendo 47 falle, tra cui una pericolosa vulnerabilità zero-day che era già stata presa di mira dai criminali informatici per
Scrivi un commento