Continua il nostro viaggio alla scoperta dei migliori smartphone per fascia di prezzo. In questo articolo, ci occupiamo del segmento compreso tra i 100 e 150 euro, quello in cui una buona parte di utenti si identifica. Grazie all’interesse da parte di brand come Xiaomi, Samsung, Motorola e OPPO è possibile acquistare uno smartphone valido anche con un budget ristretto godendo comunque di un’esperienza utente più che soddisfacente.
È chiaro che a queste cifre ci sono dei compromessi da accettare: i materiali sono più economici, le prestazioni fotografiche sono lontane dai top, spesso manca l’NFC e almeno per il momento non c’è il supporto al 5G che è comunque in fase di arrivo, basti pensare al Redmi Note 9T 5G. Ad ogni modo, gli smartphone venduti a meno di 150 euro hanno tutto ciò che serve alla maggior parte degli utenti.
Se il vostro budget è differente, vi invitiamo a consultare le guide dedicate a:
Nota: i prezzi indicati non includono le spese di spedizione.
NFC: Sì
La serie Redmi Note è quella di maggiore successo in casa Xiaomi. Il calo di prezzo rende Redmi Note 9 uno dei migliori smartphone da acquistare a meno di 150 euro. A differenza di POCO M3 qui troviamo il chip NFC e una quarta fotocamera grandangolare da 8 megapixel. Cambia anche il design che diventa più classico: ha tutto ciò che serve alla maggior parte degli utenti ed è disponibile nella versione con 64 GB o 128 GB di memoria interna. Consigliamo quest’ultima anche se supera di poco la soglia di 150 euro.
Redmi Note 9 è preferibile se necessitate di NFC e volete divertirvi un po’ di più con la fotocamera grandangolare.
NFC: No
Samsung Galaxy A02s è una delle proposte più economiche della lista. È uno smartphone basilare adatto a chi non ha grandi pretese. Le prestazioni sono comunque ottime, merito del processore Snapdragon 450 (tra i migliori nella segmento entry-level) abbinato a 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna. Lo spazio interno è un po’ risicato, per questo è consigliabile a chi non deve fare grandi operazioni con lo smartphone. Il display è ampio (6,5 pollici) e la scelta di una finitura opaca per la scocca posteriore aiuta a prevenire la presenza di sporco e ditate. Le fotocamere sono ben tre e la batteria da 5.000 mAh assicura una lunga autonomia.
Samsung Galaxy A02s è il miglior smartphone Samsung in questa fascia di prezzo e per di più avrete la tranquillità del primo marchio al mondo.
NFC: No
A fare da rivali alle proposte di Xiaomi ci sono gli smartphone OPPO. In questo momento, il miglior smartphone OPPO in questa fascia di prezzo è l’A53s. E’ uno smartphone che può contare su un processore performante, uno schermo fluido grazie alla frequenza di aggiornamento a 90 HZ (solitamente presente in fasce di prezzo superiori) e una capiente batteria da 5.000 mAh, capace di assicurare un’autonomia eccellente. Il design è un po’ retrò con il sensore di impronte posto sul pannello posteriore ma la scocca è caratterizzata dai soliti colori sgargianti e cangianti – ossia cambiano a seconda di come la scocca viene colpita dalla luce – tipici degli smartphone OPPO.
OPPO A53s è uno smartphone adatto a ogni pubblico, le colorazioni vivaci lo rendono indicato anche per un pubblico di giovanissimi.
NFC: Sì
Moto G10 è la proposta più economica della gamma Moto G che vede la presenza anche di Moto G30 e Moto G100. Il vero punto di forza di questo smartphone è l’incredibile autonomia (fino a tre giorni con una sola ricarica) data dalla batteria da 5.000 mAh, da un processore poco energivoro ma performante e dalla bassa risoluzione del display (HD+). Il processore è lo stesso di OPPO A53s, ma la proposta di Motorola mette a disposizione anche il chip NFC, una fotocamera da 48 MP e una grandangolare da 8 Megapixel e un software pulito. Insomma, è un’ottima alternativa in questa fascia di prezzo.
Moto G10 è ideale per chi desidera uno smartphone con una grande autonomia avendo comunque a disposizione elementi come l’NFC e la fotocamera da 48 MP.
NFC: No
OPPO A15 è il diretto concorrente di Galaxy A02s. Condividono, infatti, gran parte delle caratteristiche tecniche fatta eccezione per qualche dettaglio: il processore e l’interfaccia grafica. Elementi che comunque non si traducono in una grande differenza nell’utilizzo quotidiano. Anche l’estetica è molto simile. Cambia solamente il posizionamento del comporto fotografico posteriore. La batteria cala un po’ ma l’autonomia garantita si equivale. Insomma, la scelta in questo caso dipenderà dalla vostra preferenza verso l’uno o l’altro marchio.
OPPO A15 è attualmente lo smartphone più economico della lista ed è adatto a chi vuole uno smartphone basilare, senza grandi pretese.
NFC: No
Arrivato a fine 2020, Xiaomi POCO M3 ha attirato subito l’attenzione per il prezzo basso e per il suo design posteriore. La scocca infatti è in plastica ruvida che crea un effetto simil-pelle che fa contrasto con una placca lucida che ospita il modulo fotografico composto da tre fotocamere. Un ampio display da 6,5 pollici e una batteria da 6.000 mAh che assicura un’autonomia straordinaria sono gli altri punti di forza di POCO M3. Peccato per l’assenza dell’NFC.
POCO M3 è uno smartphone che fa quel che promette e se non avete grandi pretese non deluderà in nessuna occasione.
Quest'anno Samsung ha annunciato il nuovo Galaxy A56, modello di punta della gamma Galaxy A che punta su un design riconoscibile e un hardware equilibrato. Motorola, invece, ha annunciato l'Edge 60, dispositivo
Il foglio delle specifiche tecniche del Moto G56 5G, insieme a un'immagine, è emerso online prima del lancio, grazie al noto leaker @evleaks. Questo rivela diversi miglioramenti rispetto al Moto G55 5G
Scrivi un commento