Confronta nella pagina Tastiera di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Periferica chiave per qualsiasi computer, la tastiera deve garantire precisione, velocità e comfort. Alle classiche tastiere PC, si affiancano tastiere per iPad e tablet, console e Smart TV. A livello strutturale, abbiamo tastiere meccaniche o modelli a membrana, tastiere con cavo oppure wireless, modelli con o senza tastierino e trackpad. Fra le migliori in circolazione, brillano le tastiere da gaming e parlando di marchi, le Logitech fanno da padrone.
Per acquistare una tastiera si parte da circa 10 euro per superare anche i 100 euro. Caratteristiche strutturali, robustezza, precisione e personalizzazione: ecco alcuni elementi che fanno variare il costo. Fra le proposte più interessanti per rapporto qualità-prezzo, troviamo anche la tastiera Logitech MK220, un kit con tastiera e mouse senza fili al top per compattezza e affidabilità. Ideale per PC come per tablet e Smart TV, è venduta a circa 20 euro.
Tra le migliori tastiere troviamo i marchi Logitech e Corsair. Non mancano le tastiere Apple e Microsoft pensate per i prodotti del proprio catalogo. Apple Magic Keyboard Folio, ad esempio, è un’eccezionale tastiera wireless per iPad che spinge ancora oltre le performance del tablet per eccellenza. Sottilissima e leggera, non si fa mancare il trackpad e la cover protettiva.
La differenza fra tastiera wireless e cablata è che la tastiera con cavo (o cablata) lavora con qualsiasi device provvisto di ingresso USB. Che sia un computer, una console o un televisore, l’input con filo assicura reattività alla tastiera e le fornisce la necessaria alimentazione. La tastiera wireless, invece, non ha bisogno di fili, ma richiede sempre una batteria che le dia alimentazione. La connessione col device è di due tipi: Bluetooth o con radiofrequenza a 2.4 GHz.
Precisione, responsività e comfort: questi sono i tre punti di forza delle tastiere da gaming, come l’eccellente Asus ROG Strix Scope. Progettate per trasferire gli input istantaneamente, danno il meglio grazie al cavo USB con cui sono connesse alla macchina da gioco. Quasi sempre di tipo meccanico, non si fanno mancare tasti rapidi e programmabili. In più, sono spesso impreziosite da LED RGB e tasti retroilluminati. Ergonomiche e comode, sono l’ideale per lunghe sessioni di gaming.
Il ruolo della tastiera nell’ecosistema computer è a dir poco centrale. Immettere il testo con velocità, precisione e comfort, infatti, è il perno di un’esperienza appagante sia a casa che in ufficio. Tante sono le tipologie fra cui scegliere. Dalla tastiera esterna per PC, con cavo (più stabili) o wireless (più flessibili), a quella per tablet e Smart TV passando per le tastiere gaming. Senza dimenticare le tastiere pensate per persone con disabilità. Di base, possiamo suddividere le tastiere in due categorie: tastiera a membrana e tastiera meccanica. Le prime sono in media più convenienti, ma le seconde sono più precise, veloci e durature. La differenza è nella corsa dei tasti. I tasti nei modelli meccanici entrano in funzione già a metà corsa, assicurando una maggiore responsività. Di contro, sono più rumorose. La scelta dipende molto dalle abitudini e dai gusti personali. Le tastiere gaming, invece, sono retroilluminate, ergonomiche, dotate di LED RGB e personalizzabili oltre che molto reattive. A seconda dell’utilizzo e dello spazio a disposizione, è possibile scegliere tra modelli con o senza tastierino numerico e trackpad a bordo. Quelle complete vengono definite anche tastiere full size. Le dimensioni generali della tastiera variano in funzione del numero di tasti presenti e delle relative misure. Si parte con le minitastiere da 20 cm per superare i 40 cm con quelle complete di tastierino. Il peso si regola di conseguenza, oscillando da 200 gr a oltre 1 Kg.
Ad incidere sul prezzo della tastiera sono numerosi fattori, a cominciare dalla tipologia e dal numero di tasti. I modelli meccanici, data l’elevata precisione, costano più delle tastiere a membrana. E anche nella stessa categoria, un prodotto con tastierino numerico e trackpad integrati impone un esborso superiore rispetto ad una variante semplice. Discorso simile per la connettività, con i modelli wireless a batteria che, data la superiore complessità costruttiva, richiedono un budget superiore. In generale, si parte dai 10 euro circa delle tastiere più economiche per superare la soglia dei 100 euro al cospetto delle migliori, fra cui troviamo anche molte tastiere da gaming. Per la nostra selezione, ci siamo concentrati su modelli tradizionali da PC con tastierino numerico. A chi cerca il massimo risparmio possibile, Trovaprezzi.it consiglia Trust Primo, una tastiera con cavo essenziale e funzionale. Proposta intorno ai 10 euro, è un vero affare in relazione al prezzo. Comoda e silenziosa, è anche idrorepellente. Per chi ha bisogno di una tastiera compatta e maneggevole da poter anche mettere nello zaino, nella fascia media la soluzione ideale è Logitech K360, proposta intorno a 70 euro. Layout essenziale e connettività via Bluetooth, è lunga appena 28 cm e larga 12 cm, per uno spessore di 1,6 cm. Tra le proposte di fascia alta, spicca la tastiera gaming Corsair K60 RGB Pro con illuminazione personalizzabile su ogni tasto, di tipo meccanica ma morbida e silenziosa, venduta a circa 100 euro.