Menu
Tecnologia Intel Design compatto Lettore impronte digitali Leggero
Scegli tra 6 varianti:
Tutte le varianti
13VN9 non disp.
38G2K non disp.
H61C6 non disp.
JP95R non disp.
M1D4R non disp.
NHMNT non disp.
Grafico prezzi Recensione prodotto Istruzioni FAQ Ulteriori info

Ultimi articoli di Dell in Notebook

Tech 15 ottobre 2025
Windows 10, supporto terminato il 14 ottobre: cosa fare
Tech 30 luglio 2025
Device elettronici in aereo: cosa sapere prima di metterli in valigia
Tech 07 luglio 2025
Dell 14 Premium e Dell 16 Premium: arrivano i notebook premium

Guide all'acquisto

Notebook HP: l’intera gamma del colosso dell’informatica
Guida all’acquisto dei migliori notebook economici: il risparmio prima di tutto

Recensione Dell Latitude 3520

Il modello Latitude 3520 del marchio Dell è un altro ottimo prodotto proposto da un’azienda in grado di offrire sempre modelli con eccellenti prestazioni anche quando non si parla dei suoi top di gamma. In questo caso siamo, infatti, di fronte a un prodotto di fascia di prezzo media, la stessa dove si trovano buoni computer della concorrenza, come ad esempio, TravelMate P4 TMP414-51 di Acer o l’ExpertBook B1 B1500 di Asus. Come per questi ultimi due casi, anche il notebook Dell preso in esame su questa pagina mantiene un peso abbastanza contenuto, fermando le lancette della bilancia a 1,78 chilogrammi (per uno spessore massimo di 18,06 millimetri). Parliamo dunque di un notebook compatto e facile da portare con sé, per la gioia di quei professionisti moderni che non possono più rinunciare ad avere sempre a portata di mano il proprio strumento di lavoro. A rendere efficienti le prestazioni lavorative ci pensa, invece, la dotazione interna di primo piano, con la tecnologia Intel alla gestione della macchina e la cura e l’attenzione dei tecnici Delle a fare il resto per quanto riguarda l’assemblaggio del dispositivo. Il Latitude 3520 si presenta completo di tutte le innovazioni tecnologiche pensate dai tecnici statunitensi negli ultimi mesi, contribuendo alla versatilità e alla facilità di gestione nel multitasking ogni giorno. Basti pensare alla tastiera edge-to-edge ampliata con tasti e trackpad adattati a una superficie maggiore del 10% rispetto alla precedente, così da semplificare la digitazione e la navigazione.

Dell Latitude 3520 in pillole:

  • Processori Intel Core di undicesima generazione
  • Tastiera aggiornata
  • Peso 1,78 chilogrammi
  • Storage minimo 256 GB
10 dicembre 2021
Abruzzese forte e gentile, trapiantato da circa dieci anni a Roma per motivi professionali ma sempre in collegamento con la sua terra d'origine dove si occupa di promozione del territorio. Padre di Nina, creatura dallo sguardo vispo e cosa più bel... Leggi tutto

Domande frequenti su Dell Latitude 3520

Che processore monta Latitude 3520?

Latitude 3520 di Dell è supportato dalla tecnologia Intel e, in particolare, dall’undicesima generazione di processori Intel Core. Dal modello i3 a quello i7, tutte le versioni delle unità di alimentazione disponibili nelle diverse configurazioni assicurano ottime prestazioni, grazie anche al lavoro combinato di minimo 8 GB di memoria Ram DDR4.

Quanto storage offre Latitude 3520?

Latitude 3520 monta veloci unità a stato solido PCI Express con capienza minima di 256 di storage.

Che porte monta Latitude 3520?

Latitude 3520 dispone di un’ampia dotazione di porte e interfacce che gli consentono l’integrazione con qualsiasi tipo di dispositivo esterno: dallo slot per la scheda uSim opzionale, alle tre porte USB a diversa velocità di trasferimento; dallo slot per Wedge Lock, all’uscita HDMI 1.4.

Com’è la tastiera di Dell Latitude 3520?

La tastiera è un modello edge-to-edge ampliato rispetto ai precedenti modelli; la sua rivisitazione da parte dei tecnici Dell è servita per restituire al cliente il 10% in più della superficie riguardante tasti e trackpad. La tastiera è anche retroilluminata.

Ulteriori informazioni

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 04 maggio 2021

Torna su