Menu
Notebook gaming

Notebook Gaming in Notebook

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 272,93 €

Confronta nella pagina Notebook gaming di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Computer portatili potenti e ideali per il gioco, i migliori notebook da gaming sono disponibili con schermi da 13 a 17 pollici, risoluzione Full HD o 4K, schede video Nvidia RTX o AMD Radeon e processori Intel o AMD. Anche un notebook gaming economico, di norma, dispone di storage capiente e ingenti quantità di memoria RAM. L’estetica, poi, è spesso curata, con inserti luminosi e materiali pregiati. MSI, Alienware, Asus e Lenovo sono tra i brand più attivi in questo settore.  
Filtra
933 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Approfondimenti su Notebook Gaming

Idee regalo Natale 2018: i migliori notebook gaming
Tech 25 novembre 2018
I 5 migliori Notebook Gaming dal Computex 2019
Tech 03 luglio 2019
ASUS ROG Zephyrus Duo 16 è il notebook gaming da 4.500 euro
Tech 05 agosto 2022

Ultimi articoli in Notebook

Estate e tecnologia: ecco cosa fare e non fare con i propri gadget tecnologici
Tech 03 giugno 2023
Nuovi Mac in arrivo alla WWDC 2023?
Tech 01 giugno 2023

Guide all'acquisto

Guida all’acquisto dei migliori notebook economici: il risparmio prima di tutto
Notebook HP: l’intera gamma del colosso dell’informatica

Domande frequenti su Notebook gaming

Quale notebook da gaming comprare?

Asus TUF Gaming F15 FX506HCB è un notebook da gaming economico piuttosto popolare. Un modello da 15,6 pollici dotato di schermo con risoluzione Full HD, processore Intel Core i5 di undicesima generazione, 8 o 16 GB di RAM e storage SSD da 512 GB. La scheda video, invece, è una GeForce RTX 3050, per un apparecchio dalle prestazioni più che adeguate all’utilizzo di videogame recenti.

Quanto costa un buon notebook da gaming?

Il prezzo di un buon notebook da gaming può andare indicativamente da 800 euro a ben oltre 2.000 euro. Sul costo complessivo incide soprattutto la taglia dello schermo (da 13 a 17 pollici), con risoluzione Full HD o 4K Ultra HD. Altri fattori importanti sono il tipo di scheda video (Nvidia o AMD), il processore (Intel o AMD), la quantità di RAM e storage.

Che caratteristiche hanno i notebook gaming migliori?

I notebook gaming migliori sono quelli che offrono prestazioni convincenti con i videogiochi più complessi. Per fare ciò è necessario contare su processori potenti, una scheda video dedicata, almeno 16 GB di RAM e storage capiente (idealmente 1 TB SSD). Molti apparecchi di questo tipo, inoltre, dispongono di un’estetica molto curata, con tastiere retroilluminate e inserti in materiali di pregio. Infine, tutto è pensato per ottimizzare l’esperienza di gioco dell’utente. I migliori notebook da gaming, infatti, sono dotati di una batteria con grande autonomia (deve consentire dalle due alle cinque ore di gioco alle massime prestazioni), di un sistema di raffreddamento silenzioso e hanno un peso contenuto.

I notebook da gaming offrono prestazioni pari ai sistemi desktop?

I notebook da gaming di fascia alta hanno poco da invidiare ai sistemi desktop. Le prestazioni elevate consentono di fruire dei videogiochi più recenti senza particolari compromessi tecnici e per un buon periodo di tempo. Sugli schermi da 15 e 17 pollici, l’esperienza di gioco si rivela assai piacevole sia in Full HD che in 4K, a patto di utilizzare un sistema con buona batteria e sufficiente silenziosità.

Notebook gaming: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Portabilità e potenza: le soluzioni per giocare al meglio anche fuori casa

Per molto tempo, i computer desktop hanno rappresentato l'unica scelta per chi voleva giocare al meglio su PC. Oggi, con i notebook da gaming, per fortuna non è più così. Le configurazioni portatili odierne consentono di ottenere la potenza di calcolo necessaria a gestire i videogame più complessi con ottime prestazioni. L'offerta, come accade di frequente quando si parla di soluzioni informatiche avanzate, è molto ampia. Prendendo in considerazione la grandezza dello schermo, ad esempio, è possibile spaziare dalle opzioni da 13 a 17 pollici. In particolare, i notebook gaming 15 pollici (come Asus TUF Gaming Dash F15 FX516PM) e 17 pollici costituiscono le proposte più popolari. I pannelli di queste dimensioni permettono di apprezzare al meglio le risoluzioni Full HD (la più comune) e 4K. Non mancano, inoltre, le alternative con display a 144 Hz, frequenza di aggiornamento ideale per i videogiochi più frenetici. Altro elemento fondamentale è la scheda video. Anche in un notebook da gaming economico come Lenovo IdeaPad Gaming 3 15ACH6, infatti, trovano spazio chip grafici dedicati come quelle delle serie Nvidia RTX o AMD Radeon RX. Per quanto riguarda il processore, invece, la divisione ricalca quella presente pure nei PC desktop da gaming. Da una parte, allora, ecco gli Intel Core i5, i7 e i9, e dall'altra AMD con i Ryzen 3, 5, 7 e 9. Non deve mancare, poi, un ingente quantitativo di RAM: 16 GB costituiscono spesso il compromesso ideale. Per quanto riguarda lo storage, le opzioni vanno da 256 GB a oltre 1 TB, per memorie SSD rapide e performanti.

Configurazioni performanti e a prezzi spesso accessibili

Il prezzo di un notebook da gaming viene influenzato soprattutto dalla grandezza dello schermo, e a seguire dalle varie componenti hardware come tipo di processore e scheda video, sistema audio, capacità di storage e quantità di RAM. Anche fattori come la longevità della batteria e il peso, in apparecchi pensati per l'utilizzo in mobilità, sono molto importanti. Prendendo come riferimento la categoria dei notebook gaming 15 pollici, emerge un segmento entry level che va grossomodo da 800 euro a 1.500 euro. Qui si trovano già modelli di un certo interesse come Lenovo IdeaPad Gaming 3. Questo computer da gaming, disponibile nella versione base a partire da circa 1.000 euro, offre discrete prestazioni in Full HD grazie alla scheda video dedicata GeForce GTX 1650. Per godere di un livello grafico superiore, però, bisogna spostarsi almeno nella fascia media, che include dispositivi dal valore che può oscillare tra circa 1.500 euro e 2.000 euro. Qui entrano in scena brand come MSI, con i notebook da gaming del calibro di MSI GP66 Leopard, dal valore, nella versione base, di circa 1.900 euro. Aumenta la qualità degli schermi, con alternative dotate di refresh rate a 144 Hz, maggiori quantità di RAM, processori e schede video sempre più potenti. Superando la soglia dei 2.000 euro, si entra nel territorio dominato da brand come OMEN (relativo ad HP), Alienware (di proprietà DELL) e la stessa MSI. In questi prodotti tutto viene estremizzato: dalla risoluzione (spesso 4K Ultra HD) alle prestazioni hardware, per apparecchi dall'estetica molto curata. Tastiere retroilluminate con luci RGB, inserti in materiali pregiati e design originali caratterizzano i modelli più importanti.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Torna su