Menu

Obiettivi per Fotocamere Sigma

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 18,62 €

Sigma realizza obiettivi di grande qualità. Ci sono tre linee: Contemporary per tutti i giorni, Art per i più creativi e Sports per realizzare foto a elevate distanze focali. L’innovazione è continua, dal 1961.

Sigma Art 24-70mm f/2.8 DG DN II

Obiettivo zoom standard Peso 745 grammi Resistente a polvere e schizzi Motore lineare HL

Leggi tutto
da 1.110,00 €
vedi
Sigma Contemporary 18-50mm f/2.8 DC DN

Obiettivo fotografico Lunghezza focale 18-50mm Peso 712 grammi Diaframma rotondo a 7 lamelle

Leggi tutto
da 476,10 €
vedi
Sigma Contemporary 28-70mm f/2.8 DG DN

Obiettivo di fascia medio alta Peso di 470 g Genere ritrattistico 9 lamelle arrotondate

Leggi tutto
da 661,04 €
vedi
Sigma Contemporary 10-18mm F2.8 DC DN

Obiettivo zoom ultragrandangolare Gamma focale 10-18mm Apertura massima F2.8 Peso 270 grammi

Leggi tutto
da 689,00 €
vedi
Sigma Sports 70-200mm f/2.8 DG OS HSM

All’interno della vasta gamma di obiettivi Sigma troviamo il modello Sigma 70-200mm f/2.8 DG OS HSM Sport - Canon AF progettato per essere utilizzato con fotocamere di tipo reflex costruite da Canon.  Appartiene ad una fascia alta e rientra nella linea migliore di Sigma. La lunghezza focale minima è di 70 mm mentre quella massima arriva a 200 mm (si può esercitare uno zoom pari a circa 2,9 X). La messa a fuoco particolarmente veloce ne permette l'utilizzo per la fotografia sportiva e si riescono a catturare con molta precisione le azioni in movimento. La struttura della lente è complessa e ci sono 24 elementi suddivisi in 22 gruppi: tra questi 10 sono in vetro che eliminano gli effetti indesiderati dei raggi solari​. Il numero di lamelle con cui è stato costruito il diaframma è pari a 11 e si può provare a liberare il proprio estro artistico tramite l'effetto bokeh. L’apertura minima del diaframma è di f/2.8 per foto luminose anche quando ci si trova in condizioni di luce sfavorevoli. Davvero prezioso lo stabilizzatore ottico d'immagine che permette di maneggiare al meglio l'apparecchio che arriva a pesare 1,8 kg. La distanza minima di messa a fuoco è di 1,2 m, la dimensione del filtro è di 82 mm e l'angolo di visuale è pari a 34,3 °. L’assemblaggio è pensato per resistere ad acqua e polvere.Sigma 70-200mm f/2.8 DG OS HSM Sport - Canon AF in pillole:Obiettivo top di gamma per reflex CanonEstensione focale di 70-200 mm per fotografia sportivaResiste ad acqua e polvereDiaframma con 11 lamelle per effetto bokehStabilizzatore ottico d’immagine

Leggi tutto
da 1.339,00 €
vedi
Sigma Sports 70-200mm f/2.8 AF DG DN OS

Obiettivo tele-zoom Montaggio Sony FE o L mount Apertura focale F/2.8

Leggi tutto
da 1.668,00 €
vedi
Sigma Contemporary 16mm f/1.4 DC DN

Il Sigma 16mm f /1.4 DC DN C- Sony E-mount è un obiettivo a focale fissa che si adatta alle fotocamere digitali sony con attacco E-Mount e con formato APS-C. L’unica estensione focale disponibile è di 16 millimetri e quindi rientra tra i grandangolari che si utilizzano per la fotografia architettonica, paesaggistica e quella ritrattistica. Il suo angolo di campo è di 84°, così ampio da riuscire a immortalare grandi porzioni di spazio come vasti panorami o edifici nella loro interezza riuscendo a giocare con le prospettive. Il diaframma è costruito con 9 lamelle arrotondate che consentono di realizzare un effetto bokeh per fotografie artistiche con lo sfondo sfocato, utile nei ritratti in cui si vuole accentuare l’importanza del soggetto. Con un’apertura di F1.4 le foto risultano molto luminose anche in condizione scarsa di luce. Il diametro del filtro è 67 millimetri e il peso è di 450 grammi. L’innesto è a baionetta e ha delle guarnizioni particolari che lo rendono impermeabile ad acqua e a polvere. Lo schema ottico è costruito con 16 elementi suddivisi in 13 gruppi e contiene alcuni elementi che vanno a ridurre al minimo l’aberrazione cromatica e lo spiacevole effetto fantasma che può rovinare gli scatti; anche il fenomeno flare, dato dal riflesso della lente, e causato dai raggi solari. La distanza minima di messa a fuoco è di 25 centimetri, per cui ci si può avvicinare di molto ai soggetti da fotografare. L’autofocus è buono, le foto sono sempre nitide grazie allo Stepper Motor. Sigma 16mm f /1.4 DC DN C- Sony E-mount in pillole: Focale fissa 16 mm Obiettivo ultra grandangolare Schema ottico con 16 elementi Distanza di messa a fuoco 25 cm Diaframma a 9 lamelle arrotondate

Leggi tutto
da 340,81 €
vedi
Sigma Contemporary 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS

Obiettivo Sigma Contemporary Lunghezza focale di 100-400 mm 9 Lamelle Fascia media

Leggi tutto
da 741,50 €
vedi
Sigma Art 35mm f/1.4 DG HSM

Nella vasta linea di obiettivi Sigma compatibili con le fotocamere digitali Canon con attacco EF si trova il Sigma Art 35mm f/1.4 DG HSM - Canon EF. La lunghezza focale fissa è di 35 millimetri e rientra tra i grandangolari con cui si possono realizzare fotografie paesaggistiche o d’architettura, giocando con forme e simmetrie degli edifici. Rientra nella linea Art pensata da Sigma per liberare l’estro creativo di ogni fotografo. L’apertura del diaframma di f/1.4 permette di realizzare foto luminose anche quando si scatta in condizioni di luce sfavorevole. Il motore è il noto Hyper Sonic che assicura una messa a fuoco rapida e soprattutto silenziosa: durante la riproduzione dei video non viene percepito nessun rumore meccanico. La messa a fuoco automatica è precisa; chi vuole può utilizzare quella manuale impostando l’interruttore presente sul barilotto. Lo schema ottico è costituito da 13 elementi suddivisi in 11 gruppi; presente un rivestimento multistrato che va a contrastare l’immagine fantasma e l’effetto flare per foto nitide non solo al centro ma anche ai bordi. Un elemento in vetro F Low Dispersion e altri in Special LD eliminano le aberrazioni cromatiche. Il diaframma è costruito con 9 lamelle circolari e si può realizzare un piacevole effetto bokeh. La distanza minima di messa a fuoco è di 30 centimetri. Il peso del barilotto è di 665 grammi e il diametro del filtro è di 67 millimetri. Tra i materiali di costruzione si trova il Thermally Stable Composite, realizzato per una migliore qualità e resistenza nel tempo.Sigma Art 35mm f/1.4 DG HSM - Canon EF in pillole:Estensione focale fissa 35 mmLinea Art di SigmaMotore Hyper-SonicDiaframma a 9 lamellePeso di 665 g

Leggi tutto
da 669,17 €
vedi
Sigma Contemporary 16-300mm F3.5-6.7 DC OS

Obiettivo zoom superzoom all-in-one Peso 615 grammi Diverse compatibilità Switch di blocco zoom

Leggi tutto
da 718,00 €
vedi
Sigma Art 85mm f/1.4 DG DN

Linea Art di Sigma Apertura di F/1.4 11 Lamelle Peso di 630 g circa

Leggi tutto
da 884,98 €
vedi
Sigma Art 24-70mm f/2.8 DG DN

Linea Art di Sigma Zoom 3X Motore Ipersonico Diaframma con 11 lamelle

Leggi tutto
da 1.079,00 €
vedi
Sigma Art 20mm f/1.4 DG HSM

Obiettivo da 20 mm Apertura F/1.4 Compatibilità universale 15 elementi

Leggi tutto
da 449,50 €
vedi
Sigma Contemporary 24mm f/3.5 DG DN

Obiettivo di fascia media Focale fissa di 24 mm Diaframma di F/3.5 Peso di 225 g

Leggi tutto
da 497,80 €
vedi
Sigma Art 18-35mm f/1.8 DC HSM

L’obiettivo intercambiabile Sigma Art 18-35mm f/1.8 DC HSM - Canon EF-S è da utilizzare con le fotocamere digitali Canon dotate di attacco EF-S. Così come il modello Sigma 12-24mm f/4 DG HSM Art, appartiene alla linea Art di Sigma, pensata per i fotografi professionisti che vogliono sprigionare tutta la loro creatività nelle foto. L’estensione focale minima è di 18 mm mentre quella massima è di 35 mm; rientra nella categoria degli ultra grandangolari con zoom di circa 2 X. L'angolo di campo diagonale minimo è di 44,2 ° mentre quello massimo è di 76,5 °: misure ideali per le foto paesaggistiche o per riprendere le architetture degli edifici nella loro interezza (va bene anche per la fotografia di strada). Lo schema ottico è costituito da 17 elementi suddivisi in 12 gruppi. Il numero minimo di aperture è pari a f/1.8 e le foto risultano luminose anche quando le condizioni di luce sono molto scarse. Il peso del barilotto è di 810 grammi mentre la dimensione del filtro misura 72 mm. All’interno della confezione di vendita si trova anche il paraluce. Il diaframma è realizzato con 9 lamelle, due in più rispetto allo standard, per un buon effetto bokeh.Sigma Art 18-35mm f/1.8 DC HSM - Canon EF-S in pillole:Obiettivo Sigma per fotocamere Canon con attacco EF-SEstensione focale ultra grandangolare di 18-35 mmAdatto per foto paesaggistiche, foto di strada e architetture di edificiDiaframma con 9 lamelle per un buon effetto bokehSchema ottico di 17 elementi suddivisi in 12 gruppi, peso di 810 g

Leggi tutto
da 549,00 €
vedi
Sigma Art 105mm f/2.8 DG DN Macro

Obiettivo Sigma Estensione da 105 mm Apertura di F/2.8 Peso di 715 g

Leggi tutto
da 739,00 €
vedi
Sigma Contemporary 16-28mm f/2.8 DG DN

Obiettivo grandangolare fisso Distanza minima di messa a fuoco 25 cm Peso 450 grammi

Leggi tutto
da 810,72 €
vedi
Sigma Contemporary 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM

Obiettivo Sigma Linea Contemporary Super tele Peso di 2 kg

Leggi tutto
da 859,99 €
vedi
Sigma Art 105mm f/1.4 DG HSM

Il Sigma Art 105mm f/1.4 DG HSM - Canon è un obiettivo intercambiabile da utilizzare con le fotocamere digitali con attacco a baionetta come il modello Canon EOS 2000D. Appartiene a una fascia di prezzo alta e rientra nella linea Art di Sigma pensata per liberare il proprio estro artistico; è un top di gamma indicato per i professionisti. L’estensione focale è fissa e pari a 105 mm: rientra nella categoria dei tele corti da utilizzare in campo naturalistico oppure per effettuare qualche ritratto. Il motore è ipersonico: significa avere una messa a fuoco rapida e silenziosa. Lo schema ottimo è composto da 17 elementi suddivisi in 12 gruppi. Il diaframma ha un numero minimo di aperture pari a F/1.4 e le foto appaiono sempre luminose anche quando ci si trova in condizioni di luce sfavorevole; con la corretta ISO e il flash non si possono avere problemi di luce. Il diaframma è costruito con 9 lamelle arrotondate che permettono un buon effetto bokeh con lo sfondo ben sfuocato. L’angolo di campo diagonale massimo è di 23.3°. Il filtro ha una dimensione di 105 mm mentre il peso del barilotto è di 1645 grammi. La distanza minima di messa a fuoco è pari a 1 metro. Sigma Art 105mm f/1.4 DG HSM - Canon in pillole:Obiettivo Sigma da utilizzare con fotocamere CanonEstensione focale fissa di 105 mm: è un tele cortoApertura del diaframma di F/1.4 per foto molto luminose9 lamelle arrotondate per un grande effetto bokehPeso di 1645 grammi e dimensione filtro di 105 mm

Leggi tutto
da 1.249,99 €
vedi
Vedi altri prodotti

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Sigma, soluzioni innovative

La storia di Sigma è davvero recente e l’anno della sua fondazione è il 1961, quando Michihiro Yamaki decide di darle i natali nella città di Tokyo, in Giappone. Sin da quegli anni si occupa della produzione di macchine fotografiche, obiettivi per fotocamere e diversi accessori per il mondo della fotografia come i flash. Cuore tuttora pulsante di Sigma è il loro unico stabilimento produttivo ad Aizu, una comunità locale al centro del sol levante, in cui il management di Sigma crede nella responsabilità economica e culturale nei confronti di questo paese; e, ovviamente aperti al mercato globale, credono molto nella responsabilità sociale verso gli abitanti di Aizu. Praticamente tutti i componenti necessari alla fabbricazione di un oggetto Sigma vengono ideati e costruiti all’interno di questa fabbrica: dalla politura del vetro ottico alla fabbricazione degli oggetti in metallo, alla loro verniciatura e all’assemblaggio finale. Un grande traguardo viene fatto quando nel 1997 viene inventato il Foveon X3 Sensor, un sensore con dei semiconduttori con prestazioni simili a quelle umane; così nasce una fotocamera con all’interno un prisma che suddivideva la luce nei tre colori primari e li trasmetteva a tre diversi sensori, purtroppo era troppo costo per venderla sul mercato. In seguito, fu inventato un unico apparecchio capace di catturare tutti e tre i fasci di luce RGB con un unico pixel e così Sigma vede una crescita rapida che la porta a progettare obiettivi dalle elevate caratteristiche. Per Sigma, al fine di creare un buon obiettivo, bisogna che vi sia un progetto accurato, una fabbricazione di alta precisione e dei controlli rigorosi. La gamma Sigma negli ultimi anni è stata riorganizzata in tre nuove linee di prodotto per permettere meglio al consumatore di scegliere quale delle tre è la più adatta in base all’uso che vuole fare con la sua macchina fotografica digitale, le linee sono: Contemporary, Art e Sport. All’interno della linea Contemporary si trovano obiettivi compatti, come il Sigma Contemporary 100-400mm f/5-6.3 DG OS HSM, con zoom di tipo standard, telezoom o con grande lunghezza focale. Nella Art vi sono obiettivi dotati di grande luminosità, come il Sigma Art 85mm f/1.4 DG HSM, che attraversano diverse focali come l’ultra grandangolare o la fish eye. La linea sport ha, invece, delle prestazioni così elevate e soprattutto veloci da renderli perfetti per la fotografia sportiva in cui bisogna cogliere le azioni in movimento: il Sigma Sports 150-600mm f/5-6.3 DG DN OS S ne è un valido esempio e ha un’estensione focale massima spettacolare, perfetto per avvicinare qualsiasi elemento che si trova a molta distanza dal punto di scatto. Grazie a un software specifico, in base alla linea di prodotto, si riesce ad aggiornare il firmware e a personalizzare alcuni parametri come la stabilizzazione e il punto di messa a fuoco. Gli obiettivi Sigma sono di ottima fattura, maneggevoli, solidi e resistenti grazie alle ottime scelte dei materiali. Sin dall’inizio si ha come scopo quello di raggiungere una grande qualità dell’immagine e così, con lenti specifiche, si vuole eliminare ogni tipo di aberrazione in modo che l’immagine non cambi dal punto di ingresso fino al raggiungimento del piano focale.

Le ultime news su Obiettivi per Fotocamere

Rendere protagonisti i particolari con i 5 migliori obiettivi macro
Tech 14 giugno 2024
Rendere protagonisti i particolari con i 5 migliori obiettivi macro
Cambiare approccio ad ogni foto: i 5 migliori obiettivi per fotocamera
Tech 18 marzo 2024
Cambiare approccio ad ogni foto: i 5 migliori obiettivi per fotocamera
I 5 migliori obiettivi Samyang con focale fissa
Tech 11 settembre 2023
I 5 migliori obiettivi Samyang con focale fissa

Domande frequenti su Obiettivi per Fotocamere Sigma

Gli obiettivi Sigma hanno compatibilità universale?

Uno dei più grandi punti di forza del brand è quello di avere una linea di obiettivi che possa essere adoperata con ogni macchina fotografica digitale; questo, però, non vuol dire che lo stesso obiettivo si potrà usare con tutte le fotocamere. Infatti, dello stesso modello sono presenti più varianti, ognuna che risponde all’attacco dei vari brand di fotocamere.

All’interno della linea di obiettivi Sigma quante linee ci sono?

All’interno del brand ci sono tre linee: sono la Contemporary, Art e Sports. È intuitivo capire a cosa serve ogni linea ma è bene specificare che la linea Contemporary serve per un uso giornaliero, quella Art serve per chi vuole raggiungere effetti artistici mentre la Sports è progettata per chi vuole immortalare gli eventi sportivi.

Gli obiettivi per fotocamere Sigma sono di qualità?

Certo, Sigma è uno dei migliori marchi in grado di realizzare obiettivi con grande qualità costruttiva e con un contenuto tecnologico sempre innovativo. All’interno del brand si trovano modelli che vanno incontro sia ai fotografi principianti che a quelli professionisti.

All’interno della gamma di obiettivi Sigma ci sono modelli Macro?

Certo, la macrofotografia è quel genere fotografico che consente di riportare in primo piano i soggetti molto piccoli ma conferendogli un rapporto di ingrandimento in scala reale. Il modello Sigma 105mm f/2.8 AF Macro EX DG OS HSM è uno dei migliori e, con un peso di soli 725 grammi, permette di avere un rapporto di ingrandimento di 1 a 1.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Il dettaglio al centro di tutto: guida all’acquisto dei migliori obiettivi macro
Il dettaglio al centro di tutto: guida all’acquisto dei migliori obiettivi macro
La luce al servizio di scatti perfetti: guida ai migliori obiettivi fotografici
La luce al servizio di scatti perfetti: guida ai migliori obiettivi fotografici
Obiettivi Samyang: guida alla scelta della giusta ottica fissa
Obiettivi Samyang: guida alla scelta della giusta ottica fissa
Torna su