Confronta nella pagina iPad Pro ricondizionato di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Gli iPad Pro ricondizionati sono macchine da lavoro efficienti e performanti. Curatissimi nel design, sono proposti in due formati. Ai compatti iPad Pro 11" ricondizionati, infatti, si affiancano i più immersivi iPad Pro 12,9" ricondizionati. Fra gli elementi che più pesano sul prezzo, lo stato di usura è cruciale. Ma altrettanto importante è valutare con attenzione la configurazione hardware, l’anno di uscita e la possibilità di estendere la garanzia.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prezzo degli iPad Pro ricondizionati varia in funzione dell’anno di uscita, del formato del display, della configurazione hardware e dello stato di usura, partendo da circa 500 euro per superare anche i 1.500 euro. Eccellente nel rapporto qualità-prezzo, Apple iPad Pro 11" (2021) 3ª generazione è venduto a circa 600 euro in configurazione base, avvalendosi di tutta la potenza del chip Apple M1.
Al top fra gli iPad Pro ricondizionati, troviamo i tablet di ultima generazione. Uscito nel 2024, Apple iPad Pro 11" (2024) 5ª generazione monta il processore M4 e sfoggia per la prima volta un pannello OLED dai contrasti strepitosi. Sottile, leggero e accattivante nel design, dà il massimo in coppia ad Apple Pencil e alla tastiera Magic Keyboard.
Gli iPad Pro ricondizionati del 2021 e successivi sono spinti dagli ottimi chip Apple M che, generazione dopo generazione, elevano le performance del tablet. Sui modelli lanciati in precedenza, fra cui anche Apple iPad Pro 11" (2020) 2ª generazione, troviamo invece le CPU Bionic, comunque molto prestanti. Certo, per svolgere agevolmente task professionali complesse, è bene preferire i device più recenti.
Secondo la casa madre, un iPad diventa obsoleto dopo che non viene più distribuito da 7 anni, non ricevendo più aggiornamenti e miglioramenti software. La buona notizia è che il grosso degli iPad Pro ricondizionati in circolazione è stato prodotto fra il 2019 e il 2024. Anche i più datati, quindi, hanno ancora qualcosa da dare.
iPad Pro è il device portatile definitivo per lavorare ovunque ad altissima produttività. Optando per un iPad Pro ricondizionato, è anche possibile portarsi a casa il tablet di punta di Cupertino ad un prezzo vantaggioso. Il risparmio medio, rispetto al nuovo, è del 15%, ma i dispositivi più datati offrono ancora maggiore convenienza. Declinati in due formati, 11 pollici e 13 pollici, gli iPad Pro sono robusti, sottili e potenti, specie con l’introduzione dei chip Apple M, avvenuta nel 2021. Arricchiti da un sistema operativo dedicato (iPadOS) e tante app di livello professionale, brillano sul versante multimediale grazie a microfoni, speaker e fotocamere eccellenti; e si esaltano in coppia alla Apple Pencil e alle tastiere Magic Keyboard. Tutti gli iPad Pro ricondizionati venduti da store certificati sono stati sottoposti ad un processo di rigenerazione volto a riportarli alle condizioni di fabbrica. In certi casi, oltre ad un check-up completo del device, vengono effettuate anche riparazioni o sostituzioni di componenti. Fondamentale, però, è che la scheda prodotto riporti fedelmente lo stato di usura del tablet, specialmente a livello estetico. È su questo punto, infatti, che emergono le principali differenze rispetto ad un modello nuovo. Ogni store lo fa a modo proprio ma, in genere, è presente una descrizione testuale degli eventuali danni e un report estetico basato su giudizi (discreto, buono, ottimo…) o lettere dell’alfabeto (A, B, C…). In ultimo ma non per importanza, è bene fare attenzione alla data di uscita del nostro iPad Pro ricondizionato. Pur formalmente appartenenti alla stessa generazione, infatti, alcuni modelli da 11 pollici e 13 pollici sono stati messi in commercio in anni diversi, con inevitabili differenze prestazionali. È questo il caso, ad esempio, di Apple iPad Pro 11" (2022) 4ª generazione e Apple iPad Pro 12.9" (2020) 4ª generazione.
Per l’acquisto di un iPad Pro ricondizionato, si parte da circa 500 euro per superare anche i 1.500. Formato, generazione di appartenenza e stato di usura sono le componenti più decisive. Ma un certo peso lo ricopre anche la configurazione del device. Che sia del 2019 o del 2024, infatti, ogni iPad Pro ricondizionato è disponibile in variegati tagli di memoria dal prezzo crescente. Ma un esborso aggiuntivo lo richiedono anche i modelli con connessione dati a bordo. Ad elevare il prezzo, inoltre, entra in gioco l’estensione di garanzia che aggiunge alla copertura base (6 o 12 mesi) fino a 36 mesi in più. Per il nostro consueto confronto, abbiamo scelto tre iPad Pro 12.9” ricondizionati di altrettante generazioni, prendendo in considerazione la versione da 256 GB solo Wi-Fi. Si parte all’insegna del risparmio con Apple iPad Pro 12.9" (2021) 5ª generazione, un tablet completo e veloce venduto a partire da 650 euro circa. Elegante e costruito con cura, monta un display LED ad alta risoluzione, sfodera il muscoloso chip M1. A bordo Apple iPad Pro 12.9" (2022) 6ª generazione, invece, troviamo il chip Apple M2 che rappresenta un importante salto avanti prestazionale. Al top resta la fluidità del sistema operativo e la dotazione di app a misura di grafici, illustratori, fotografi, animatori e videomaker. Solido per autonomia, registra strepitosi filmati in 4K a 60 fps. Il tutto per circa 800 euro. Portando il budget intorno ai 1.100 euro, infine, ci portiamo a casa Apple iPad Pro 13" (2024) 7ª generazione, il più recente, sottile e performante tablet premium di Cupertino. Spinto dal chip M4, introduce lo strepitoso display Ultra Retina XDR con tecnologia OLED. Ed è disegnato a misura di Apple Intelligence.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.