Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Nella fascia media delle schede grafiche AsRock, il modello AsRock Radeon RX 7700 XT offre una soluzione ottimale per giocare su PC a risoluzione 1080p senza compromessi. Questa scheda video è realizzata con GPU AMD di ultima generazione, basata su architettura RDNA 3. All’interno sono presenti 12 GB di memoria VRAM di tipo GDDR6, con memory bus a 192 bit e sistema Infinity Cache per garantire la massima velocità in ogni contesto. Parlando di frequenze, la AsRock Radeon RX 7700 XT mette a disposizione una modalità Boost Clock, con frequenza di 2584 MHz, e una più leggera modalità Game, che raggiunge i 2226 MHz. Tra le novità tecnologiche più interessanti c’è sicuramente il supporto di FidelityFX Super Resolution 3.0, capace finalmente di ridurre il divario con la tecnologia DLSS di Nvidia. Con FSR 3.0, ad esempio, esordisce una nuova funzione per l’aumento del framerate tramite la generazione di fotogrammi predittivi. Oltre a portare a una maggiore stabilità in gioco, questa funzione contribuisce a migliorare leggermente le performance in Ray Tracing. Per quanto riguarda le caratteristiche più specifiche della AsRock Radeon RX 7700 XT, questo modello è proposto in tre varianti: la più semplice è la versione Challenger, caratterizzata da un design più semplice e un sistema di raffreddamento a due ventole; l’edizione Phantom Gaming raggiunge prestazioni superiori, supportata da un sistema di dissipazione più efficiente a tre ventole; infine, la versione Steel Legend va incontro ai giocatori che puntano a costruire un PC gaming interamente bianco. Fatta eccezione per il modello Challenger, la AsRock Radeon RX 7700 XT mette a disposizione un sistema di led RGB personalizzabili via software e sincronizzabile con altri componenti RGB presenti all’interno del PC.
Sì, questa scheda video può essere collegata a un massimo di quattro monitor in contemporanea, tutti con una risoluzione massima di 8K a 60 Hz. Nello specifico, sul retro della scheda sono presenti tre uscite DisplayPort in versione 2.1 e una singola porta HDMI 2.1. Per le uscite DisplayPort, tuttavia, è necessario specificare che con la modalità multischermo il supporto si abbassa dalla versione 2.1 alla 1.4.
Dipende dalla versione della scheda. La più economica AsRock Radeon RX 7700 XT Challenger, infatti, non presenta alcun tipo di personalizzazione RGB. Al contrario, il modello Steel Legend (in colorazione bianca) è dotato di tre ventole RGB personalizzabili, mentre la versione Phantom Gaming aggiunge altri led RGB anche nella parte frontale della scheda.
AsRock consiglia di affiancare la scheda a un alimentatore PC da almeno 750 W di potenza. La scheda, per il collegamento all’alimentatore, utilizza un singolo connettore da 8 pin.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 08 settembre 2023
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.